1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 12:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 17 marzo 2010, 8:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
Allora ho finalmente racimolato qualche spicciolo per potermi permettere finalmente di spendere 1500€ sul campo astronomico e vedendo che per ora i dobson skywatcher da 30cm si svendono a 1000€ mi chiedo se migliore occasione di questa non ce ne sia per un povero astrofilo come me.
Tanto per togliere la ruggine al momento ho la vecchia cg5 I tipo (Senza goto ) col vecchio newton celestron da 20cm modello modificato con barlow che pero sta facendo la muffa in magazzino talmente non l'ho piu potuta usare per via degli esami (Mi sono laureato il 25-febbraio) .

Cmq sia il punto della situazione sta nel goto che preferirei avere dato che ormai voglio vedere oggettini del profondo cielo un po piu difficili da raggiungere col semplice "Star hopping" ed anche perche anche a mio fratello,socio in affari, la cosa garberebbe parecchi.

Ora quasi un anno fa si prevedeva per questi dobson della skywatcher un puntamento goto ma ancora non vedo niente di realizzato o nessuna novita e pertando chiedo qui nel forum se qualcuno ha notizie piu fresche delle mie

Ricordo che preferisco il dobson perche per trovare nette soddisfazioni dovrei attrezzarmi con sct fda 23cm minimi e montature toste come la eq6 dandomi seri problemi poi nella trasportabilita per via del peso complessivo e dei tempi di montaggio .
Pero questa opzione mi consentirebbe di riaprire il capitolo foto da me abbandonato un anno fa perche attualmente non ho nulla per fotografare ed inoltre i costi erano diventati troppo esosi (Considerando camere ccd,tempo notturno da dedicare tutto agli scatti perche non hai altri telescopi liberi,costo montature e telescopi guida )

Giusto che anche in questo caso non sono molto aggiornato e quindi chiedo sempre al forum se ci stanno nuove proposte

Rispetto all'anno scorso quest'anno dovrei avere disponibile un nuovo sito visuale non testato che dovrebbe essere completamente al buio , isolato dal paese ed ogni tecnologia e pianeggiante (Quindi addio i due piani da farsi a piedi con KG di tele addosso!!) ma perderei molto in visuale dato che la casa e un paio di alberi mi ostruirebbero parte del cielo che vedrei sull'attuale terrazzo(Ipotizzo circa 100°-150° sui quasi 250°attuali)

_________________
L'astronomia pur essendo un hobby costoso ,rende immagini che non hanno prezzo e restano impresse per tutta la vita.

Da possessore newton 20c son passato ad un 25cm e con un ED80 ci guido e scatto


Ultima modifica di Celestro il giovedì 1 aprile 2010, 6:57, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dopo un anno :AGGIORNATEMI PLS
MessaggioInviato: sabato 27 marzo 2010, 7:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
80 visite e nessuna risposta:GRAZIE!

Cmq mi sono fatto un paio di conti ed offerte dove potrei prendere per pochi spiccioli una eQ6 cosi da mettere su il newton da 20cm che ho.
Volevo aggiungere alla spesa qualche altra cosa come un ED della skywatcher per fare qualcosa che non posso col newton come foto o pianeti.
Pensavo al 100ED .

stavolta ci sta qualche suggerimento?

_________________
L'astronomia pur essendo un hobby costoso ,rende immagini che non hanno prezzo e restano impresse per tutta la vita.

Da possessore newton 20c son passato ad un 25cm e con un ED80 ci guido e scatto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dopo un anno :AGGIORNATEMI PLS
MessaggioInviato: sabato 27 marzo 2010, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
non avevo visto questo post... con quel budget ti sta giusto giusto un Orion Skyquest XX12 con puntamento passivo, chiedi a tecnosky che ne dovrebbe avere uno in promozione a 1400€

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dopo un anno :AGGIORNATEMI PLS
MessaggioInviato: sabato 27 marzo 2010, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Celestro!

Ho visto il tuo post solo adesso, quindi scusami che non hi risposto prima...

Ho delle buone notizie per te: tutti i Dobson possono essere atrezzato con un sistema GOTO. Anche se è piuttosto un sistema "Push to" perchè non è motorizzato. Il computer ti dice dove puntare e tu devi spingere il telescopio. Ci sono tanti di questi sistemi, come l'Argo Navis, lo Sky Commander, JMI,... Il "re" è ovviamente l'Argo Navis perchè ha delle functionailtà incredibili. Personalmente ho lo Sky Commander:

http://www.astrosystems.biz/dsc.htm

È molto più economico che l'Argo Navis (per +/-500$ hai tutto il sistema cogli "encoder" etc) ed è facilissimo da usare. Io l'ho istallato sul mio Dob e ti assicuro che era magari il migliore accessorio che ho mai comprato. Non solo è molto preciso, ma anche mi ha fatto conoscere degli oggetti meravigliosi che non conoscevo prima. Per es puoi scegliere tutti gli oggetti in una certa costellazione e fino a un limite di magnitudine. Poi, uno per uno ti da gli oggetti con questi parametri e ti dice qual'è il tipo di oggetto (per es globulare, nebulosa diffusa,...) ed il magnitudine. Poi, scegli tu se vuoi vederlo o no. Il computer ti dice di spostare il tele tanto in altezza e tanto in azimuth (quando vedi "0" sullo schermo per entrambi, l'oggetto è centrato).

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dopo un anno :AGGIORNATEMI PLS
MessaggioInviato: sabato 27 marzo 2010, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 dicembre 2009, 20:07
Messaggi: 137
Località: Emilia romagna (modena)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mmm sembra interessante questo accessorio!! è applicabile a qualsiasi dobson? e soprattutto il prezzo è eccessivo o contenuto?

_________________
Un giorno anche la guerra si inchinerà al suono di una chitarra ( cit. Jim Morrison)

LUCA

Strumentazione: Skywatcher Skyliner 200/1200

Cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dopo un anno :AGGIORNATEMI PLS
MessaggioInviato: sabato 27 marzo 2010, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, puoi istallarlo su qualsiasi Dob. Però, ogni telescopio è diverso ed è possibile che devi fare un pò "fai da te" per istallarlo. Ma non è mica difficile.

A mio parere questo prezzo è sicuramente giustificato. Lo Sky Commander è un'ottimo prodotto e nel 500$ anche gli "encoder" sono inclusi. Questi encoder devono essere istallato su ristpettivamente l'asse dell'azimuth e l'altezza e misurano il movimento del telescopio. Un'altra buona cosa dello Sky Commander (e Argo Navis...) è che puoi migliorare la sua accuratezza per inserire la posizione di ogni oggetto che osservi. Percio può compensare per errori di istallazione, allineamento, posizione del tele non orizzontale...

Se venite allo Star Camp in Giugno, potete vedere come funziona sul mio Dob.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dopo un anno :AGGIORNATEMI PLS
MessaggioInviato: sabato 27 marzo 2010, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 dicembre 2009, 20:07
Messaggi: 137
Località: Emilia romagna (modena)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie peter, come sempre mi sei utilissimo!!!! a quando i ltrasloco in emilia? :)

_________________
Un giorno anche la guerra si inchinerà al suono di una chitarra ( cit. Jim Morrison)

LUCA

Strumentazione: Skywatcher Skyliner 200/1200

Cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dopo un anno :AGGIORNATEMI PLS
MessaggioInviato: sabato 27 marzo 2010, 21:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
Cmq la nuova mia configurazione ipotetica come al vedete(Eq6 con Newton 20cm+ED100)?

E questo 100ED puo darmi qualche soddisfazione in posti "piccoli "come i balconi di casa mia ,oppure è troppo grande?

_________________
L'astronomia pur essendo un hobby costoso ,rende immagini che non hanno prezzo e restano impresse per tutta la vita.

Da possessore newton 20c son passato ad un 25cm e con un ED80 ci guido e scatto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dopo un anno :AGGIORNATEMI PLS
MessaggioInviato: domenica 28 marzo 2010, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
@Luca: (OT) Il trasloco è progettato per mezzo Maggio - se non abbiamo più delle cattive sorprese... :roll: (/OT)

@Celestro: Il tuo setup mi sembra cmq un pò ingombrante. Però, non conosco le dimensioni del tuo balcone. Devi misurare tu se il tuo tele ci sta o no. Se hai abbastanza spazio per girare il tele per puntare a (quasi) tutte le direzioni del cielo visibile dal balcone e ancora puoi metterti all'oculare, a mio parere puoi osservare, no?

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dopo un anno :AGGIORNATEMI PLS
MessaggioInviato: lunedì 29 marzo 2010, 23:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
alla fine prendo la montatura usata cosi inizio a risparmiar eun po .
Il posto domani spero di andarlo a vederlo ma col fatto che è piano non sara un problema.

rimane l'altra parte della spesa perche un mio amico mi ha consigliato oggi di prendermi un GSO RC da 20cm perche secondo lui posso lavorare meglio el deep e discretamente nel planetario.

Unica pecca che cosi dovrei buttare il mio ormai ammaccato ed affezionato cestino della spazzatura :lol: chiamato newton da 20cm.

Secondo voi che potrei fare?


ascoltare l'amico ed investire tutto su questo RCe cestinare il resto (Dato che non vale u granche) oppure accoppiare l'attuale newton con l'ED100 dello skywatcher in modo da avere 2 strumentiX due cose diverse con un prezzo inferiore(Alla fine siamo 1300 vs 700 spiccioli)?

_________________
L'astronomia pur essendo un hobby costoso ,rende immagini che non hanno prezzo e restano impresse per tutta la vita.

Da possessore newton 20c son passato ad un 25cm e con un ED80 ci guido e scatto


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010