1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 1:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Oculare Tecnosky 32 mm SWA
MessaggioInviato: giovedì 25 marzo 2010, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 13 marzo 2009, 23:09
Messaggi: 89
Località: Cuneo
Ciao a tutti,
come da titolo del messaggio vi chiedo informazioni sull'oculare in questione.
Sto cercando un oculare a medio bassi ingrandimenti per il mio GSO da 8 pollici, ma non voglio (e non posso...) svenarmi. Ho adocchiato il 32 mm della Tecnosky che, come campo apparente, non sembra male. Qualcuno di voi lo ha visto/provato, magari proprio su un dobson simile al mio? Lo userei come oculare cercatore e per divertirmi a spazzolare la nostra meravigliosa galassia.
Grazie a tutti per le eventuali risposte.

Cieli sereni!!! :D

_________________
Dobson GSO 8
Hyperion Zoom 8-24
Binocolo 20x90 RPOptix
Binocolo 10x50 Nikon
Occhiali da miope (Cribbio!!!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculare Tecnosky 32 mm SWA
MessaggioInviato: giovedì 25 marzo 2010, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Marco!

Non ho ancora provato questo oculare allora non posso darti un'opinione decente. Però, mi sembra di essere un'Erfle modificato, uguale al 30mm GSO Superview. Non sono il massimo con telescopi "veloci" come il tuo. Però, ho avuto questo GSO e l'ho spesso usato col mio vecchio Dob 14" f/5. L'immagine era cmq fattibile e +/-60% del campo era nitido. Mi disturbava solamente quando osservavo degli ammassi grandi come h&X Persei, quando ci erano molte stelle al bordo del campo. Come tu hai un telescopio f/6, le prestazioni devono essere meglie. Posso anche dirti che il GSO era luminoso e aveva un campo molto piatto. Allora aspetto la stessa cosa per questo TS.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculare Tecnosky 32 mm SWA
MessaggioInviato: giovedì 25 marzo 2010, 19:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io possiedo il 32mm 2" swa della william optics ,l'ho preso essenzialmente per usarlo col c9,25 ed avere un ingrandimento gestibile ed un campo apparente di 70° per trovare facilmente un soggetto .
l'oculare si comporta discretamente nel complesso fino a circa il 70% del campo dopo di che mi da un po di effetto coma sulle stelle nel 30% di campo rimanente.
penso che questi swa siano sostanzialmente molto simili tra loro percio' dipende un po' dall'utilizzo che se ne vuole fare ,comunque nel 70% del campo offre un'immagine piu' che buona e contrastata.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculare Tecnosky 32 mm SWA
MessaggioInviato: giovedì 25 marzo 2010, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, possiedo il Tecnosky 32mm 70° SWA e devo dire che è un oculare estremamente luminoso, nel senso che offre immagini veramente nitide e contrastate con un ampio respiro, l'effetto oblò nelo spazio è garantito.

Esteticamente e meccanicamente le finiture sono di primissimo grado, otticamente il trattamento è ottimo e il vetro estremamente limpido, insomma un bel pezzo d'ottica, ovviamente il tuto in relazione alla classe di costo, non in senso assoluto.

Quanto alla resa non aspettarti campi magicamente spianati o stelline puntiformi fino al bordo, non sò nemmeno se esiste un oculare che su un newton da 20-25 cm f5 offra quasi 2° di campo reale di vista perfettamente piano, se esiste temo che costi almeno quanto tutto il telescopio; pertanto se si resta con i piedi per terra e si accettano i limiti di un newton aperto e di un oculare grandangolare "onesto", come realisticamente hanno già detto i colleghi che mi hanno preceduto qui sopra, allora vai tranquillo che lo SWA tecnosky ti darà soddifazioni :wink:
direi che siamo a livello dei Meade QX o dell'ST80 1rpd, un 60%-65% di campo corretto e il resto è "insalata" :lol: l'altra sera mi ci sono guardato M42 tutto intero sopseso in un mare di stelle per una buona mezz'ora, non riuscivo a staccarmi dall'oculare, probabilmente se mi fossi messo a osservare le stelline sui bordi avrei trovato motli più difetti, ma provalo una volta su un oggetto esteso e vedrai che dell'insalata te ne scordi 8)

In conclusione, non è un oculare "premium" o "top level" ma il rapporto costo prestazioni è equilibrato, per quello che paghi hai un onesto pezzo d'ottica , e pure ben realizzato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculare Tecnosky 32 mm SWA
MessaggioInviato: venerdì 26 marzo 2010, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io lo possiedo e innanzitutto posso confermare che ha anche più campo del dichiarato, circa 75°. Il diaframma è 40 mm quindi per calcolare il campo reale basta solo dividere la focale del telescopio per 40 per ottenere l'angolo in radianti.
Nei telescopi piccoli le stelle ai bordi potacciano abbastanza mentre nel Dobson 600/3000 si comporta bene, anche se sono tutti f/5. Questo perché conta non solo la curvatura dei raggi ma anche il campo assoluto. Non ci avevo pensato subito ma poi è chiaro che la distorsione di 40 mm su 3000 di focale è minore che su 1000, indipendentemente dall'apertura.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculare Tecnosky 32 mm SWA
MessaggioInviato: venerdì 26 marzo 2010, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 13 marzo 2009, 23:09
Messaggi: 89
Località: Cuneo
Grazie a tutti per le risposte, preziose e veloci come sempre.

Cieli sereni!!! :D

_________________
Dobson GSO 8
Hyperion Zoom 8-24
Binocolo 20x90 RPOptix
Binocolo 10x50 Nikon
Occhiali da miope (Cribbio!!!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculare Tecnosky 32 mm SWA
MessaggioInviato: mercoledì 31 marzo 2010, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho valutato anch'io questo oculare che è venduto a un prezzo molto basso, alla fine però ho scelto l'Hyperion asferico da 31mm che mi autoregaelrò per il compleanno

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculare Tecnosky 32 mm SWA
MessaggioInviato: mercoledì 31 marzo 2010, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Considera comunque che con un newton di lunghezza focale vicino al metro la coma è molto forte con oculari sui 30mm, quindi non ti aspettare comunque granchè oltre i 50° di campo apparente, il resto del campo serve come inquadratura e ma è inutilizzabile.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculare Tecnosky 32 mm SWA
MessaggioInviato: giovedì 1 aprile 2010, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Chiaro, su 1 m di focale inquadra 2° mentre su 3 m fa 45'. Sul Dobson 600/3000 si comporta bene, ed è lì che è più utile. Prima col 40 cm non lo usavamo quasi mai mentre ora sul 60 quasi sempre!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculare Tecnosky 32 mm SWA
MessaggioInviato: giovedì 1 aprile 2010, 17:39 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho lo SWA 32mm di Tecnosky e lo uso sul Dobson 8" TS (uguale al GSO). Devo dire che è molto luminoso, ma ai bordi come è già stato detto è poco corretto. Diciamo che lo uso soprattutto come cercatore o per spazzolate intorno agli ammassi aperti. Per quel che costa è consigliabile.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010