1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 0:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Che oculare acquistare?
MessaggioInviato: giovedì 24 agosto 2006, 0:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi, il mio tele è uno Skywather 150/750 e vorrei spingermi un po più a fondo con gli ingrandimenti in planetario e anche nel deep...
al momento osservo con 10mm, 25mm combinati anche con una lente di barlow(di modesta qualità :))
Che oculare mi consigliereste?
..a parità di ingrandimenti ve ne sono di molti tipi e sinceramente ho le idee un po confuse... :wink:

so che spingersi troppo oltre spesso va a discapito della qualità!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 agosto 2006, 1:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 11:05
Messaggi: 471
Località: Ferrara
Avendo già il 10mm + Barlow in pratica hai già un 5mm ma potresti orientarti sui 6-8mm che sono abbastanza spinti e poi dai 13 ai 18mm...ci sono ditte che hanno un vasto parco di diametri anche a prezzi ottimi e di buona qualità...poi vedrai tu quali meglio fanno per te ....secondo me non occorre necessariamente avere un parco enorme di oculari...alla fine quelli che si usano penso siano sempre gli stessi....anche se provarli è l'unico modo x valutare...i fattori che determinano la scelta poi sono diversi....evita di spendere troppo poco..avresti solo dei pezzi di vetro e delusioni....
ma nemmeno spendere una fortuna ( anche se ci sono oculari che a mio modesto parere li usi x una vita )...qui qualche consiglio utile

http://www.lanciani.net

_________________
Celestron C6-CG5 goto
Baader-Scopos 66ED
Nagler 9mm t6 e t1-TV Plossl 8-11mm
Hyperion 5-13mm
Widescan 20mm
Orion Barlow apo 2x
Binocoli Antares 15x70-Konus 20x80


Ultima modifica di Andy36 il giovedì 24 agosto 2006, 19:58, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 agosto 2006, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per le dritte... !! :wink:
Credo di stare sui 100 euri di spesa... punterei su:

Celestron Serie X-CEL 5 o 6mm
oppure
Baader Planetarium Genuine Ortho 5 o 6mm

Credo anch'io che bastino pochi oculari ma buoni... altrimenti il rischio è di spendere un patrimonio e che restino a prendere polvere e basta!!!
:)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 agosto 2006, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
scaccomatto81 ha scritto:
Grazie per le dritte... !! :wink:
Credo di stare sui 100 euri di spesa... punterei su:

Celestron Serie X-CEL 5 o 6mm
oppure
Baader Planetarium Genuine Ortho 5 o 6mm

Credo anch'io che bastino pochi oculari ma buoni... altrimenti il rischio è di spendere un patrimonio e che restino a prendere polvere e basta!!!
:)


Mi sembra una scelta saggia!
Starei sul Baader se vuoi la massima qualità e non indossi gli occhiali, altrimenti gli X-Cel sono assolutamente più comodi da utilizzare. Io, che porto gli occhiali, con l'ortho da 6mm fatico come una bestia e non avendo il rivestimento in gomma, rischio di rigare le lenti degli occhiali


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 agosto 2006, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Ma per quelli che portano gli occhiali nessuno a mai pensato di fare un oculare che sovrappone prima la lente e poi l'oculare in modo da aggevolare chi porta gli occhiali?
Magari una lente che si avvita all'oculare?

Adesso lo invento io e lo brevetto così faccio un po di soldini :lol:


A parte gli scherzi non è ipotizzabile una cosa del genere?Dovrebbe essere facile no?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 agosto 2006, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se sei astigmatico, quindi non potresti togliere gli occhiali, la Televue ha appena fatto una lente anti-astigmatismo che si avvita alla parte superiore dei loro oculari (quelli predisposti), in modo da poter osservare ad occhio nudo anche per gli astigmatici. Lo svantaggio è che funziona solo con i Televue, che sono tra gli oculari più cari del mercato...

Se invece sei miope o presbite, secondo me è meglio osservare direttamente senza occhiali, per quanto gli occhiali possano essere di buona qualità e trattati antiriflesso, lo scadimento di qualità rispetto alla vista a occhio nudo è visibile.

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 agosto 2006, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
valerio ha scritto:
Mi sembra una scelta saggia!
Starei sul Baader se vuoi la massima qualità e non indossi gli occhiali, altrimenti gli X-Cel sono assolutamente più comodi da utilizzare. Io, che porto gli occhiali, con l'ortho da 6mm fatico come una bestia e non avendo il rivestimento in gomma, rischio di rigare le lenti degli occhiali


Ehmm... anch'io porto gli ochiali... e questo era un problema che non mi ero posto!!! :?
Cosa mi consigliate per questo problema?!? (a parte di mettermi le lenti a contatto:))
Quali oculari sono più "confortevoli per i quattrocchi??" :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 agosto 2006, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
scaccomatto81 ha scritto:
Quali oculari sono più "confortevoli per i quattrocchi??"


Sicuramente quelli con tanta estrazione pupillare, ad esempo i Vixen LVW hanno 20 mm di estrazione.

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 agosto 2006, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
umb ha scritto:
Se invece sei miope o presbite, secondo me è meglio osservare direttamente senza occhiali, per quanto gli occhiali possano essere di buona qualità e trattati antiriflesso, lo scadimento di qualità rispetto alla vista a occhio nudo è visibile.


Mi sa che... concordo!!
...è una noce incredibile mettersi e togliersi gli occhiali ogni 30 secondi!! :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 agosto 2006, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
umb ha scritto:
Sicuramente quelli con tanta estrazione pupillare, ad esempo i Vixen LVW hanno 20 mm di estrazione.


...costano un pochino di più...
...comunque... "non si può avere botte pienaa e moglie ubriaca"!! :lol:
Mi sa che osserverò senza occhiali... non è poi una tragedia!!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010