1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 16:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Scelta quarto oculare
MessaggioInviato: sabato 27 marzo 2010, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Chiedo l'ennesimo consiglio ai più esperti.
Ho un dobson 12" GSO F5 ed ho tre oculari, un 32 mm GSO, un 15 ed un 10 mm Celestrom Axiom LX.
Inoltre ho una Barlow 2x Televue.
Con questi oculari riesco ad avere 47, 100 e 150 ingrandimenti, raddoppiandoli all'incirca con la Barlow.
Vorrei comprare un oculare per ingrandimenti maggiori, possibilmente sempre con un buon campo apparente.

Quale focale mi consigliate??
Sono molto indeciso nella fascia tra 3,5 e 7 mm.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta quarto oculare
MessaggioInviato: sabato 27 marzo 2010, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 20:17
Messaggi: 662
Località: bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
indipendentemente dalla marca, io ti consiglierei un oculare di 7 mm ma con un generoso campo apparente, in modo da poterlo utilizzare con la barlow, rendendolo circa un 3 mm.
è anche vero che con 300mm di apertura ci starebbe anche un bel 4mm in modo da spazzolarti manciate di galassie.
personalmente io non uso barlow, preferisco avere più oculari di varie misure. aspetto e aspetto finchè non mi faccio il gruzzolo per comprarne quello giusto.
un oculare di corta focale ( 3.5 / 4 ) lo usi sotto notti limpide e cieli assolutamente bui. magari il 7mm è più permissivo.
magari un bellissimo W.O 6mm superplanetary, un ortoscopico.

_________________
... ma quante sono....??? sembra di toccarle, è un tappeto bianco lassù...
dob 10'' da non passeggio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta quarto oculare
MessaggioInviato: sabato 27 marzo 2010, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anch'io stavo pensando al 7 mm, però ho paura di non sfruttare tutta la potenzialità dell'apertura (seeing permettendo).
Non conoscevo l'oculare Superplanetary della WO, e non sono riuscito a trovare chi lo vende, trovo solo i tipi UWAN e SWAN.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta quarto oculare
MessaggioInviato: sabato 27 marzo 2010, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi correggo, li ho trovati da Tecnosky.
Sono relativamente economici, avevo pensato anche di spendere qualcosa in più, ma il problema resta la decisione sulla lunghezza focale.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta quarto oculare
MessaggioInviato: lunedì 29 marzo 2010, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se puoi spendere parecchio di più, ci sarebbe il nagler zoom 3-6 mm... :wink:

il problema con le focali corte è che un millimetro cambia parecchio e una focale variabile aiuta, io uso lo zoom hyperion con la televue 2X per arrivare fino a 4 mm, e mi trovo bene perchè riesco ad individuare il limite imposto dal seeing.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta quarto oculare
MessaggioInviato: lunedì 29 marzo 2010, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se vuoi un'oculare veramente dedicato alla planetaria e altre osservazioni hi-res, a mio parere la migliore scelta nel tuo caso sarebbe un "orto modificato" come i TMB/Burghess Planetary Series oppure un Siebert Starsplitter. Sono oculari con un contrasto e luminosità quasi così alto che un'orto vero ma cmq con un campo di 60° e un'estrazione pupillare comoda. Entrambi costano 99$.

Riguardo alla lunghezza focale, prefeirei +/-6mm. Il tuo tele può facilmente andare a 275x che è un'ingrandimento che potrai usare la maggioranza delle notte. Se vuoi, un 4mm dovrebbe anche andare bene sul tuo tele ma sicuramente non ogni sera. Quindi starei col 6mm.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta quarto oculare
MessaggioInviato: lunedì 29 marzo 2010, 9:49 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se ti piace usare la barlow io prenderei la Televue 2x :)

Oppure un Meade UWA 6.7 serie 5000 (da comprare usato o in America) non lo disdegnerei. :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta quarto oculare
MessaggioInviato: lunedì 29 marzo 2010, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Se ti piace usare la barlow io prenderei la Televue 2x

La Televue 2x ce l'ho già, quindi almeno questa non l'ho sbagliata !!!

Grazie a tutti, comincio a cercare i candidati, che fino ad ora sono:

6 mm TMB/Burghess Planetary Series oppure un Siebert Starsplitter
6 mm Televue Nagler
3 - 6 zomm Televue
6 mm WO superplanetary

ma cosa dite di:
5 mm Televue Nagler
6 mm Televue Radian
6 mm Televue Ethos (follia?)
5 mm Pentax XW (quasi follia)

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta quarto oculare
MessaggioInviato: lunedì 29 marzo 2010, 14:00 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
E allora se vuoi 82° prendi il Nagler 7mm.
Non spendi il capitale di Ethos e Pentax ma hai un bell'oculare definitivo.
L'ingrandimento che sfrutti col 12" è quello giusto.
In serate perfette gli metti la 2x e godi.

Qui fai un po' di prove tra campi reali:
http://www.ar-dec.net/index.php?page=eyepieces

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta quarto oculare
MessaggioInviato: lunedì 29 marzo 2010, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
I Nagler, Ethos etc sono infatti oculari meravigliosi. Però, tu devi prima di tutto sapere cosa vuoi ottenere con questo nuovo oculare. Vuoi un campo enorme? Oppure vuoi un contrasto e nititezza massimale. Non c'è nessun oculare che fa le due. Personalmente, e parlo solo di me, ad ingrandimenti alti per me non importa di avere un campo enorme. Voglio un contrasto e luminosità massimale per vedere le dettaglie nei pianeti oppure per separare stelle doppie. Per darti un esempio, nel 10mm Speers-Waler (campo 82°) non potevo separare 16 Vulpeculae (0,8"). Nel 9,9mm Starsplitter si. Ma quest'ultima ha un campo di "solo" 60° che vuole dire che con un Dob devi spostare il tele più spesso. Anche non è così "comodo" che un Nagler.

I Radian sono IMHO molto sopravalutati. Costano il doppio di un Planetary Series ma non hanno prestazioni megli, e hanno anche un campo di 60°.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010