1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 19:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Altezza ideale della montatura
MessaggioInviato: lunedì 29 marzo 2010, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ultimamente la mia schiena si è abastanza indebolita, cio' mi ha obbligato a cercare un altezza ideale della mia montatura (EQ6), sto facendo varie prove ma non sono mai soddisfatto, o non arrivo al cercatore o son costretto a fare il contorsionista nel stazionare la Polare.

Voi come vi regolate ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Altezza ideale della montatura
MessaggioInviato: lunedì 29 marzo 2010, 20:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io le zampe le allungo sempre pochissimo, solo per metterla in bolla....

Non so ho sempre pensato che così fosse più stabile....sbaglio?

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Altezza ideale della montatura
MessaggioInviato: lunedì 29 marzo 2010, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
potresti provare con una mezza colonna ...

Ciao
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Altezza ideale della montatura
MessaggioInviato: lunedì 29 marzo 2010, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5349
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quoto danzinger!..anche io sempre bassa

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Altezza ideale della montatura
MessaggioInviato: lunedì 29 marzo 2010, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 ottobre 2008, 19:25
Messaggi: 57
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Col newton la tengo bassa, sennò ci va lo sgabello per osservare... :D
Tenendola bassa il baricentro è più vicino a terra, effettivamente si può guadagnare qualcosa in stabilità, anche se non c'è tutta sta differenza..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Altezza ideale della montatura
MessaggioInviato: martedì 30 marzo 2010, 6:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Geremia:
Non hai detto lo strumento che usi.
Comunque ti consiglio, come hanno già detto, di tenere le gambe del treppiede quanto più possibile basse per aumentare la stabilità e far meno risentire alla montatura le inevitabili vibrazioni del terreno

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Altezza ideale della montatura
MessaggioInviato: martedì 30 marzo 2010, 6:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Personalemte tengo il treppiede quanto più basso è possibile se devo fotografare. I contorsionismi per la polare li fai solo per 5 minuti ed il cercatore lo devi usare solo per il primo allineamento. Se devi osservare allora cambia tutto e devi scegliere un'altezza più consona.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Altezza ideale della montatura
MessaggioInviato: martedì 30 marzo 2010, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok, abbassato quasi tutto come consigliato dalla maggioranza

Considerando che lo stazionamento alla polare non è cosa da tutti i giorni, ora è posto in modo tale da guardare comodamente, in posizione eretta "1,80 cm", la lastra frontale del C9,1/4 posizionato con puntamento al Nord,
prima non la vedevo e dovevo abbassare il telescopio totalmente sull'asse orizzontale.

PS. Nessun problema con il TEC140, la visione appagante produce un effetto anestetizzante alla schiena :D :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010