1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 18:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Foto al Dobson
MessaggioInviato: venerdì 26 marzo 2010, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Questa non è una domanda provocatoria: qualcuno di voi possiede un Dobson motorizzato (ovviamente in altazimutale) con movimenti gestibili da pulsantiera, con in parallelo un tele di guida e relativo oculare con reticolo, utilizzato per fare qualche foto?
Si spera di non ricevere troppi insulti. :?

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Foto al Dobson
MessaggioInviato: venerdì 26 marzo 2010, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
perchè mai qualcuno dovrebbe insultare? :shock:
Comunque in questo forum non so se ce l'ha qualcuno ma sistemi composti da dobson + tracking + goto + tavola equatoriale + camera di ripresa ce ne sono diversi... giusto per citare i più famosi guarda qui http://www.obsessiontelescopes.com/imaging/index.html

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Foto al Dobson
MessaggioInviato: venerdì 26 marzo 2010, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Conosco qualcuno che si è appena imbarcato nell'avventura e sembra molto lanciato, gli segnalo il topic :wink:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Foto al Dobson
MessaggioInviato: venerdì 26 marzo 2010, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
In Italia si vendono Dobson motorizzati adatti alla fotografia? Ci sono astrofili italiani che lavorano così? Sarei interessato...

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Foto al Dobson
MessaggioInviato: venerdì 26 marzo 2010, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 22:04
Messaggi: 630
Località: cologne (BS)
puspo ha scritto:
Conosco qualcuno che si è appena imbarcato nell'avventura e sembra molto lanciato, gli segnalo il topic :wink:


Quel qualcuno sono io...
In effetti è un'avventura, ma prima o poi ci riuscirò :D
Mi piace molto fare foto, ma anche osservare il cielo, e quindi vorrei uno strumento unico per tutto.
E così ho appena ordinato un dobson da 16", e più avanti mi prenderò la piattaforma equatoriale.
In questo modo avrò uno strumento ottimo per il visuale, e, anche se non sarà facile, potrà dire la sua anche in foto, o almeno spero.
La motorizzazione in altazimutale non è obbligatoria, anzi. Più che altro ti serve se vuoi un dobson go-to, e in questo caso se vuoi fotografare ti serve un derotatore.
Indispensabile è invece la tavola equatoriale, che insegua almeno in Ar (più che altro per i fotografi dei pianeti), meglio se anche in declinazione, per le foto deep.

Io mi sono orientato su questa, in modalità doppio asse:

http://www.equatorialplatforms.com/

Con questa un certo Bob Brunck, ha fatto queste foto:

http://www.robertbrunck.com/

Vedremo cosa ne esce.
Ciao.

_________________
Pentax 75 sdhf su NEq 6 pro
canon eos 60 d Mod


Membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Foto al Dobson
MessaggioInviato: venerdì 26 marzo 2010, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Ciao Sway felice di conoscerti. Che tele di guida useresti? Come funziona il tutto? Vorrei chiarimenti più....chiari.

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Foto al Dobson
MessaggioInviato: venerdì 26 marzo 2010, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 22:04
Messaggi: 630
Località: cologne (BS)
No, intanto ho ordinato solo il dobson, un 16" f 4,3, per il resto c'è tempo. Voglio fare un passo alla volta, e quindi all'inizio mi divertirò con i miei amici visualisti, continuando a fotografare con l'eq6 ed il pentax 75.
Ti terrò informato.
Ciao.

_________________
Pentax 75 sdhf su NEq 6 pro
canon eos 60 d Mod


Membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Foto al Dobson
MessaggioInviato: venerdì 26 marzo 2010, 13:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Fede ha un dobson jmi da 300 che ha anche la porta st4.....io ho provato con la tavola equatoriale ma vista la focale è molto difficile, certo che con una tavola come quelle che vendono gli americano motorizzata sui due assi col servo cat magari se puo' fa, anzie chiariamoci in questo ambiente tutto se po fa basta avere passione e ci sono vari siti americani con foto fatte con dobson ... comunque non è semplice.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Foto al Dobson
MessaggioInviato: venerdì 26 marzo 2010, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
FEDEEEEEEEE.

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Foto al Dobson
MessaggioInviato: venerdì 26 marzo 2010, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Ehm...pensate che con uno di questi sia possibile un tentativo di fotografia?

http://www.staroptics.it/astronomia/Sky ... acking.htm

Con la pulsantiera dovrebbe essere possibile mantenere una stella al centro del reticolo in una guida tipo SC o MAK 150...che dite no?

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010