1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 3:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Un fusibile dentro cosa?!??!?!?
MessaggioInviato: sabato 27 marzo 2010, 5:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti, questa è una storia che fa un po' ridere anche se è vera.
Ho appena finito di osservare (notare l'ora del post): alle 21 di ieri monto la HEQ5 sulla colonna, faccio lo stazionamento al polo e copro tutto con il sacco protettivo, il piano è di testare l'autoguida con un 80/400 (invece del Bresser R90F10). Mi dico, se arrivo a casa e sto in piedi mi ci impegno, altrimenti vado a dormire e domani sbaracco.
Arrivo alle 3, la luna promette di tramontare entro 2 ore e il cielo è sereno (anche se un po' chiaro): penso che qualche prova non possa far male. Mentre tornavo a casa in macchina ho avuto la balzana idea di unire l'utile al dilettevole, ho quindi preso, oltre alla guida, anche la barra a doppia coda e la reflex con su un obiettivo Vivitar 200F3.5 che ancora non ho usato (regalo di un amico).
Orgogliosissimo della nuova valigia della batteria (fresca fresca di buchi e saldature) comincio a prepararmi, per portar corrente al SynScan uso il cavo con spina accendisigari originale della SkyWatcher (ancora non ho avuto il tempo di fare un cavo decente con spina a vite...).
Monto tutto, bilancio yada yada yada sbang sbang, sono pronto: manca solo la corrente. Collego il cavo alla valigetta (diciamo che è l'embrione di una PowerBox) e pianto il jack nella HEQ5, schiso il pulsante... niente.
Uhm, smandruppo il cavo, stacco e riattacco... nisba. Apro la valigetta, controllo i coccordrilli, piego un po' i cavi vicino alle saldature, caso mai fossero un po' fredde, trigo, smadonno, paciocco, riprovo... niente. Bah, in officina (5 metri dalla colonna) ho un tester ICE che non uso da un po'... lo prendo! Controllo la batteria: OK Controllo le saldature della presa accendisigari: OK! Chiudo la valigia e controllo la presa accendi sigari esterna... OK!!!
Pianto il cavo, controllo il Jack: morto. Sto benedetto cavo è nuovo di trinca, l'ho usato solo la scorsa settimana, è strano. Sposto il multimetro sull'ohmmetro, controllo la massa... okiz, passa. Controllo il centrale (tensione), niente! Isolato! :shock:
Sbattacchio la plastica per un po', massaggio i cavi (naturalmente tutto alla fievole luce di un led rosso....) ma non cambia nulla. Poi ad un certo punto noto una ghiera metallica vicino al "pulsante" della spina, la svito e naturalmente mi si smonta tutto in mano... cerco di rimanere calmo.
Vediamo cosa c'è qui:
  • Una ghierina
  • Il pulsante in alluminio o che diamine di metallo è.
  • Un tappino di metallo con annesso un pezzo di vetro... COSA?????
  • Altro tappino di metallo SENZA pezzo di vetro... :roll:
  • una molla che per poco non supera l'attrazione gravitazione diretta verso anfratti del mio giardino che mi sono preclusi (soprattutto alle 3.30 di mattina!!!).
Collego Gerone (l'unico neurone): elaboro (sono un 286...)... è un fusibile!!! Un fusibile a pezzi! Un fusibile a pezzi la cui dipartita preclude la mia osservazione... DOH!!!
Quasi alle 4 del mattino, assonnato, con il telescopio montato e un fusibile ciucco: stavo per tirare giù i santi e andare a dormire con coro di insulti quando mi è venuto in mente che avevo ancora gli avanzi della UAI-CCD e lì ho trovato un fusibile (di cui non voglio nemmeno sapere la potenza).

Bah, alla fine ho risolto, ho fatto anche una foto, con l'autoguida, e sono venuto a raccontarvi la storiella qui (sono le 5 :? ). Ma dico io... un fusibile dentro la presa accendi sigari... non le avevo mai usate perché mi sanno di "poco stabili" e devo dire che l'istinto mi ha dato ragione.

Vabbeh va, buona notte. Roba da matti.

Simone (yawwwnnn)

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un fusibile dentro cosa?!??!?!?
MessaggioInviato: sabato 27 marzo 2010, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 ottobre 2008, 19:25
Messaggi: 57
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:lol:
Se attiri tutta sta sfiga mi sa che non conviene più osservare molto con te...
Beh se ti consola, ieri ho quasi rischiato di bruciare la motorizzazione di una Vixen SP...eh, tenere mille cavetti diversi può essere quasi rischioso.. :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un fusibile dentro cosa?!??!?!?
MessaggioInviato: sabato 27 marzo 2010, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gaeeb ha scritto:
...di cui non voglio nemmeno sapere la potenza...

se si era rotto per questioni puramente meccaniche e non elettriche va bene,
ora però mettine uno della potenza giusta!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un fusibile dentro cosa?!??!?!?
MessaggioInviato: domenica 28 marzo 2010, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho sempre in valigetta una bella scatola piena di fusibili, mi è successo una volta di non poter fotografare dopo aver trasportato 40 kg di attrezzature in montagna proprio per colpa di un fusibile...fuso.

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un fusibile dentro cosa?!??!?!?
MessaggioInviato: domenica 28 marzo 2010, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' che sono caduto dal pero, non pensavo che dentro quello spinotto ci fosse un fusibile e per altro in tutti gli altri cavi e cavetti che ho fatto nella mia vita mai ho pensato di mettere un fusibile e quindi scovare il problema è stato ancor più arduo.

Per altro, il fusibile (meccanicamente) spezzato è stato buttato erroneamente via :-(. Qualche anima pia ha voglia di aprire lo spinotto del SynScan e dirmi la potenza di tale fusibile, sarà quasi di sicuro da 3A.

Grazie,

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un fusibile dentro cosa?!??!?!?
MessaggioInviato: domenica 28 marzo 2010, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mettilo pure da 5A. Io non ho quel cavetto con la presa accendisigari e collego la EQ6 con un cavetto autocostruito che non ha il fusibile... 8)

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un fusibile dentro cosa?!??!?!?
MessaggioInviato: domenica 28 marzo 2010, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche io uso cavetti senza fusibile, infatti non mi ero mai neanche posto il problema. Solo che se metto un fusibile da 5A, sarà l'elettronica a proteggere il fusibile e non il contrario...

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un fusibile dentro cosa?!??!?!?
MessaggioInviato: domenica 28 marzo 2010, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
così non rischi più di doverlo cambiare :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un fusibile dentro cosa?!??!?!?
MessaggioInviato: domenica 28 marzo 2010, 14:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 novembre 2006, 18:55
Messaggi: 154
Località: Cologna Veneta VR
Oppure rischi di vedere accendersi di un bel rosso vivo il cavo :mrgreen:

Giuliano


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un fusibile dentro cosa?!??!?!?
MessaggioInviato: lunedì 29 marzo 2010, 0:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se non hai un fusibile a portata di mano, usa un pezzo di stagno oppure un pezzo di cavo oppure una graffetta per tamponare la situazione.
Poi con calma quando sei tornato a valle metterai il fusibile dell'amperaggio giusto.
Se però si rompe il fusibile è un segnale di qualche malfunzionamento, quindi meglio controllare prima che tutte le tensioni siano a posto!

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010