1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 16:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ASA DDM60 montatura equatoriale
MessaggioInviato: venerdì 26 marzo 2010, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ne abbiamo gia parlato ma il prezzo di vendita di 5.5 Keuro (fonte una rivista di astronomia) per 25 kg ad uso fotografico mi sembra un prezzo in linea con altre montature e carichi analoghi che pero non hanno questa nuova tecnologia e sopratutto la precisione di guida (dichiarata dalla casa)
Raffrontandola sempre sulla carta con le varie Losmandy gemini g42 Temma mi sembra di capire che stiamo parlando di una nuova generazione di prodotto che fara per prima cosa deprezzare le attuali anche nel mercato dell'usato e inoltre si affacceranno nuovi modelli con questa tecnologia prodotti da altre case se vorranno stare al passo coi tempi.

Saluti
Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ASA DDM60 montatura equatoriale
MessaggioInviato: venerdì 26 marzo 2010, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sul sito si parla di 5750 per le prime vendite e poi di 6500 a regime (oltre a IVA e spese di spedizione). per cui si parla di un prodotto da almeno 8000 euro. Senza treppiede ovviamente. Come precisione può anche essere eccezionale ma siamo un po' altini come costi specie in considerazione che la concorrenza (come carico utile) è comunque molto precisa e più economica. Aspettiamo ...

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ASA DDM60 montatura equatoriale
MessaggioInviato: venerdì 26 marzo 2010, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Onestamente mi piacciono moltissimo queste asa (sulla carta). Però costano davvero tanto (ma almeno sono diverse dalle altre).
Sono ovviamente solo da postazione fissa, più che altro per l'alimentazione che devi fornire, però mi piacerebbe davvero molto vederne e usarne una dal vivo.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ASA DDM60 montatura equatoriale
MessaggioInviato: venerdì 26 marzo 2010, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo ha scritto:
Sul sito si parla di 5750 per le prime vendite e poi di 6500 a regime (oltre a IVA e spese di spedizione). per cui si parla di un prodotto da almeno 8000 euro. Senza treppiede ovviamente. Come precisione può anche essere eccezionale ma siamo un po' altini come costi specie in considerazione che la concorrenza (come carico utile) è comunque molto precisa e più economica. Aspettiamo ...


Ops mi ha tratto in inganno il prezzo pensavo fosse iva inclusa allora il discorso cambia.

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ASA DDM60 montatura equatoriale
MessaggioInviato: venerdì 26 marzo 2010, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
il prezzo è alto ma ,se è vero , il fatto di poter fare lunghe pose senza guida non è un vantaggio da poco ,inquadri come ti pare ,senza perdere tempo e con parecchi aggeggi in meno che sono spesso fonte di guai, stelle guida che non si trovano, ccd e software che fanno le bizze , anelli e focheggiatori che flettono ecc ecc ............

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ASA DDM60 montatura equatoriale
MessaggioInviato: venerdì 26 marzo 2010, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
la guida per pose lunghe servirà sempre.
La trovo una montatura per pose "utili" e non "estetiche" perche' poter esporre per 2,3 minuti a focali importanti e' molto interessante.

Onestamente e' la prima volta che vedo il l'alto prezzo giustificato almeno in parte ;)
Molto ma molto belle.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ASA DDM60 montatura equatoriale
MessaggioInviato: venerdì 26 marzo 2010, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vorrei spendere due parole sul fatto di usare montature ultraprecise per lunghe esposizioni senza guida.
Se si tratta di focali lunghe e tempi di posa di pochi minuti (ma con 25 kg di portata massima non ci sono tanti strumenti con focale lunga e sufficientemente luminosi) allora una montatura molto precisa (stazionata perfettamente in postazione fissa) è utile, come dice xchris
Ma se intendiamo fare esposizioni di mezz'ora con focali di un metro o poco più scordiamocelo
Anche la postazione perfetta con la montatura con zero periodismo e tolleranza zero non ce la può fare.
Perché?
Perché non si tiene conto della rifrazione armosferica, tanto per citare un fattore spesso trascurato.
Quando vediamo un astro sorgere all'orizzonte è, di regola, ancora 34' primi sotto l'orizzonte. Questo gap viene pian piano recuperato e annullato solo quando siamo perfettamente allo zenith.
In teoria basterebbe perciò avere una montatura con un'elettronica che considera l'altezza dell'oggetto sull'orizzonte per poter correggere la velocità. Ma anche questo non è così semplice perché le variazioni di umidità, di temperatura, della densità degli strati atmosferici, fa sì che l'indice di rifrazione vari, seppur di poco.
E allora le stelle non sono più perfettamente puntiformi. Ma se non posso avere le stelle puntiformi cosa li spendo a fare tutti quei soldi in una montatura?? :lol: :lol:
Ecco perché alla fine si deve sempre e comunque guidare per le lunghe esposizioni.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ASA DDM60 montatura equatoriale
MessaggioInviato: venerdì 26 marzo 2010, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cito dal sito asa:
"the software supports you to end up with a perfect polar alignment. The tracking accuracy is very high and therefore neither a guide scope nor a guide camera is necessary."

poi se raccontano balle non lo sò...........

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ASA DDM60 montatura equatoriale
MessaggioInviato: venerdì 26 marzo 2010, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Roberto Bacci ha scritto:
.......che fara per prima cosa deprezzare le attuali anche nel mercato dell'usato e inoltre si affacceranno nuovi modelli con questa tecnologia prodotti da altre case se vorranno stare al passo coi tempi.



SEEEEEEEEEEEEEEeeeeeee.......non ci credo nemmeno se lo vedo con un...telescopio! :lol:
Penso sia davvero poco probabile, dato che la differenza di resa è davvero minima e i costi non sono minori......devono veramente inventarsi qualcos'altro.....purtroppo.
Ciao.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ASA DDM60 montatura equatoriale
MessaggioInviato: venerdì 26 marzo 2010, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
a me piacciono tantissimo.
Non so come vadano ma è davvero una novità fantastica.
La versione da 25 chili è obiettivamente cara e io non la comprerei ma quella da 60 chili è perfetta come portata, costo, tecnologia (almeno io la penso così).
la comprerò?
Ovviamente NO poiché non mi occupo di fotografia. Se però la mia passione vertesse sulle lunghe pose e volessi una attrezzatura di alto livello nemmeno prenderei in considerazione la concorrenza....!

Se inventano i fazzoletti di cotone e uno continua a soffiarsi il naso con due mattoni è un problema suo... :lol:



Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010