1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 19:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quale tra questi "corti"?
MessaggioInviato: lunedì 29 marzo 2010, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Ciao ragazzi. Rieccomi con la mia solita indecisione.
Devo comprare un rifrattore corto da attaccare al Mak per foto deep.
Cosa mi consigliate tra questi (o altri che mi sono sfuggiti)? :shock:

http://www.otticasanmarco.it/TS-Optics_TSApo115S.htm
http://www.otticasanmarco.it/TS-Optics_TS1006.htm
http://www.otticasanmarco.it/Borg_tubo_ottico_101ED.htm
http://www.otticasanmarco.it/WilliamOpt ... rez_90.htm
http://www.otticasanmarco.it/WilliamOpt ... rez_88.htm
http://www.skypoint.it/ecommerce/dettaglio.asp?id=1287

Grazie. Se non dovessi comprare altre cose sarei finito su Taka o TV ma...al rifrattore non posso riservare più di 1500€!
Ah dimenticavo: purtroppo devo lavorare (almeno per i prossimi 2-3 anni) col vecchio Starlight Express MX5C con 500x290 px da 9.8x12.4 micron... :roll:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale tra questi "corti"?
MessaggioInviato: lunedì 29 marzo 2010, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Rieccoci con la solita "richiesta": raccontaci per bene cosa ci vuoi fare (soprattutto i bersagli ideali), il setup e le sue problematiche, così riusciamo a darti un'idea. Nei tubi che hai postato si spazia dai meno di 500 di focale fino a oltre 800, passando da 75 a 110 mm di apertura. Sono strumenti abbastanza diversi tra loro.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale tra questi "corti"?
MessaggioInviato: lunedì 29 marzo 2010, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Tutto il deep che ci può stare bene con una focale media di 650mm...come faccio a specificare quale deep? Credo che lo scoprirò strada facendo. Certe volte bisogna partire dallo strumento e non dagli obbiettivi permessi...
Ovvio non voglio catturare piccole galassie o globulari lontanissimi o planetarie puntiformi, ma semplicemente qualche bel campo nebulare, grandi e medi oggetti e perfino qualche galassia importante.
Grazie.

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale tra questi "corti"?
MessaggioInviato: lunedì 29 marzo 2010, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
escocat ha scritto:
Certe volte bisogna partire dallo strumento e non dagli obbiettivi permessi...

Io di solito scelgo uno strumento in base a quello che voglio fare, altrimenti poi rischio brutte sorprese. Poi magari sbaglio i calcoli... ma questo è un altro paio di maniche. :)

Cita:
Ovvio non voglio catturare piccole galassie o globulari lontanissimi o planetarie puntiformi, ma semplicemente qualche bel campo nebulare, grandi e medi oggetti e perfino qualche galassia importante.
Grazie.


Il punto è che con il sensore che ti ritrovi, i campi "grandi" li ottini solo con focali bassissime e devi comunque restare su focali molto basse per prendere le galassie più "a portata di mano". Per questo ti chiedevo di quali fossero le tue preferenze. Scegliere un tele che si adatti a quello che si ha non è una cosa semplicissima.
Tra l'altro, tra quelli elencati ci sono dei tele che costano molto meno di 1500 euro. I soldi che avanzano dal budget potresti pensare di spenderli per cambiare la camera ccd? O hai già deciso di fare quel passo più avanti comunque?

PS: non ci hai detto niente del setup ;)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale tra questi "corti"?
MessaggioInviato: lunedì 29 marzo 2010, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Va bene sarò più preciso. Ho un Mak 190 e devo comprare la montatura. Perchè ho un Mak? Lasciamo perdere...
Ho deciso per la EQ6 PRO forse è al limite ma non mi va, per motivi di trasportabilità, di prendere qualcosa di più grosso. Messina, se andate a guardare le foto fatte di notte dallo Shuttle del continente europeo, ha la stessa macchia di luce di Londra e Parigi. Per cui... credo che non starò molto a casa.
Il Mak lo utilizzo per osservazioni visuali su Luna, pianeti, doppie, ma anche planetarie e galassie ultrapiccole...ma lasciamo perdere. La fotografia vorrei dedicarla al deep (non mi piace fotografare Luna e pianeti). A questo punto che faccio? Mi compro un astrografo 250 f/4 e lo piazzo sul Mak? Crolla tutto. Tolgo il Mak? E come inseguo? Non voglio fare guida automatica, non mi diverto. Con astroart lo Starlight MX5C può anche guidare ma voglio farlo io incollato all'oculare come facevo una volta. Dunque devo attaccare qualcosa al Mak. Deve essere leggero e di focale corta, altrimenti col mio ccd non entra niente e oltre f/6 passerei ore alla guida. Ecco la scelta di un rifrattore corto. Col mio sensore, andrei da un minimo di 24' coperti (col Megrez88 e il Pentax) ad un massimo di 34' (col TS 115). Ce ne entra di roba in questi campi. Tra le scelte che ho fatto le caratteristiche di campo sono molto simili, quello che mi PERPLIME sono le qualità. Il Pentax tra questi dovrebbe essere il migliore, ma se tra gli altri c'è qualità non troppo inferiore preferirei un pò più di luce. Tutto qui. Non ho ragione a PERPLIMERMI?

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010