escocat ha scritto:
Certe volte bisogna partire dallo strumento e non dagli obbiettivi permessi...
Io di solito scelgo uno strumento in base a quello che voglio fare, altrimenti poi rischio brutte sorprese. Poi magari sbaglio i calcoli... ma questo è un altro paio di maniche.

Cita:
Ovvio non voglio catturare piccole galassie o globulari lontanissimi o planetarie puntiformi, ma semplicemente qualche bel campo nebulare, grandi e medi oggetti e perfino qualche galassia importante.
Grazie.
Il punto è che con il sensore che ti ritrovi, i campi "grandi" li ottini solo con focali bassissime e devi comunque restare su focali molto basse per prendere le galassie più "a portata di mano". Per questo ti chiedevo di quali fossero le tue preferenze. Scegliere un tele che si adatti a quello che si ha non è una cosa semplicissima.
Tra l'altro, tra quelli elencati ci sono dei tele che costano molto meno di 1500 euro. I soldi che avanzano dal budget potresti pensare di spenderli per cambiare la camera ccd? O hai già deciso di fare quel passo più avanti comunque?
PS: non ci hai detto niente del setup
