1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 23:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 23 agosto 2006, 10:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 agosto 2006, 9:06
Messaggi: 18
Località: Valenzano -BA
Ciao a Tutti... :D
io sono ASTROMAN 8) , ho 23 anni e scrivo da Valenzano, un piccolo comune a 5 Km da Bari.
Preso dalla voglia di esplorare l'universo, l'anno scorso ho acquistato da ebay un telescopio come da oggetto, alla "modica" cifra di circa 300 Euri.
Una volta arrivatomi, ho notato che l'unico foglio presente all'interno era scritto in tedesco quindi l'ho praticamente cestinato, ed ho proseguito nel montaggio senza istruzioni.
Fino a qui nessun problema.
Una volta portato in giardino mi sono accorto che non bastava avere un telescopio "Gigante" per osservare le stelle, bensì ci voleva altro...molto altro!! :roll:
Infatti l'unica cosa che sono riuscito a vedere chiaramente è stata la LUNA!
Da allora a dir la verità, l'ho un po' trascurato dato che nessuno mi poteva aituare e quindi era rimasto nel soggiorno di casa a prender polvere!
Qualche giorno fa, invece, parlando con un amico ho scoperto che riusciva a vedere Giove con un telescopio piu piccolo del mio (sempre della SEBEN) e dal mio stesso paese e da lì è nata la necessità di SAPERE come avesse fatto, quindi mi sono messo alla ricerca di informazioni su internet ed ho trovato questo Forum SPAZIALE :lol: .
Leggendo tra gli articoli, ora so di eessere in possesso di un "giocattolo" Newtoniano con montatura Equatoriale, e so che mi trovo a 41° di latitudine e....basta.
Le mie domande sono:
1. Quali sono le operazioni preliminari per settare il telescopio e che cosa si può vedere con questo strumento, data la mia posizione?

2. come si interpretano le carte stellari che trovo su internet (ad esempio questa http://italian.wunderground.com/sky/Sho ... urope/Rome )?

3. come faccio a regolare Ra e Decl sul telescopio, ossia dove devo posizionare lo zero?

4. Che vuol dire "Montaggio EQ 8V "

Ringraziando tutti per l'attenzione, Vi allego il dettaglio della mia strumentazione ricevuta con il telescopio:

1x Seben Navigator II 203(8")-1000 telescopio grande
Inoltre sono forniti del tutto gratuitamente anche i seguenti articoli accessori:

1x oculare ad alta prestazione 1,25" (31,7mm) PL 4mm

1x oculare ad alta prestazione 1,25" (31,7mm) PL 10mm

1x oculare ad alta prestazione 1,25" (31,7mm) PL 30mm

1x 1,25" (31,7mm) lente di rinvio 1,5x

1x 1,25" (31,7mm) lente di Barlow 2x

1x 1,25" (31,7mm) filtro lunare

1x cercatore: 8x50

1x montatura: equatoriale o parallattica (stabile e di notevoli dimensioni)

1x cercatore polare integrato

1x treppiede in alluminio stabile, regolabile in altezza in modo continuo



... a presto, :o

>>ASTROMAN<<


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 agosto 2006, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, intanto è inmutile avere un telescopio (di quelle dimensioni poi) senza avere le basi...riconoscere le costellazioni, sapere cosa si può vedere, leggere una cartina celeste, collimare un telescopio newtoniano...quindi, la prima cosa da fare è lasciare il telescopio in garage e leggere qualche libro...oppure cercare su internet qualche guida (ma col libro, se ben fatto, è più semplice....poi su internet approfondisci!)
Il tele in oggetto non è di sicuro di qualità e sopratutto non lo è la montatura (largamebnte sottodimensionata...cioè piccola!)
Se a te ti sembra grossa, aspetta di vedere delle montature serie.
Poi, come direbbe il buon Franco Sgueglia, se vicino a te hai un'associazione di astrofili vai a trovarli...imparerai un bel pò di cose

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 agosto 2006, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 marzo 2006, 16:01
Messaggi: 179
Località: Montesilvano (PE)
malve ha scritto:
Beh, intanto è inmutile avere un telescopio (di quelle dimensioni poi) senza avere le basi...riconoscere le costellazioni, sapere cosa si può vedere, leggere una cartina celeste, collimare un telescopio newtoniano...quindi, la prima cosa da fare è lasciare il telescopio in garage e leggere qualche libro...oppure cercare su internet qualche guida (ma col libro, se ben fatto, è più semplice....poi su internet approfondisci!)
Il tele in oggetto non è di sicuro di qualità e sopratutto non lo è la montatura (largamebnte sottodimensionata...cioè piccola!)
Se a te ti sembra grossa, aspetta di vedere delle montature serie.
Poi, come direbbe il buon Franco Sgueglia, se vicino a te hai un'associazione di astrofili vai a trovarli...imparerai un bel pò di cose
come non quotare codeste parole! Aggiungerei, se non sai dove trovare libri, di andare sulla biblitoeca di nuovo orione, www.orione.it

Ci sono due libri "Guida pratica all'astronomia" e "A Orone svolta a sinistra" che fanno al caso tuo! Inoltre riceverai in regalo anche l'astrolabio portatile(utilissimo) acquistano uno dei due libri se nn erro.

_________________
Cieli sereni e scuri
Max

- 114/910 f/8 della Konus su Eq Polar System
- Dobson da 8"

http://www.maxwrestling.it
Il massimo dal mondo del Wrestling


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 agosto 2006, 11:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 agosto 2006, 9:06
Messaggi: 18
Località: Valenzano -BA
Grazie ad entrambi, per le prime risposte !

aspettandone altre...


a presto...

>>ASTROMAN<<


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 agosto 2006, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
qui c'è qualche piccolo consiglio

http://xoomer.alice.it/marco_bracale/Co ... ofili.html

io non ho un tele con la montatura quindi non posso aiutarti.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 agosto 2006, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Astromann.. ecco il tuo è il tipico caso di telescopio finito in "soffitta" per acquisto affrettato :)
Ma non disperiamoci, anzi ti fornisco subito i link a due miei semplici articoletti che ti spiegheranno come effettuare delle operazioni fondamentali, come il fondamentazione stazionamento della montatura e la ricerca dei soggetti mediante star-hopping:

http://astrolab.altervista.org/Articoli/stazionare.html

http://astrolab.altervista.org/Articoli/hopping.html

E già che ci siamo anche quest'ultimo, sopratutto per la parte relativa ai planetari software (a mio avviso indispensabili):

http://astrolab.altervista.org/Articoli/iniziare.html

Ciao e torna a farci sapere!

Saluti
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 agosto 2006, 11:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 agosto 2006, 9:06
Messaggi: 18
Località: Valenzano -BA
Grazie Marco,
e complimenti per il bel sito!

Un consiglio al volo: che binocolo posso acquistare spendendo un centinaio di Euri e da dove

Thanks Again..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 agosto 2006, 11:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 agosto 2006, 9:06
Messaggi: 18
Località: Valenzano -BA
gianjo74 ha scritto:
qui c'è qualche piccolo consiglio

http://xoomer.alice.it/marco_bracale/Co ... ofili.html

io non ho un tele con la montatura quindi non posso aiutarti.




Molto Interessante, grazie e ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 agosto 2006, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per il binocolo, per iniziare un bel 10x50 o un 7x50 vanno bene...alla lidl c'èera l'offerta del 10x50 ma non credo ci sia +...se invece vuoi qualcosa di un pò più serio puoi prenderti un 11x70...da astrotech...però le spese aumentano perchè devi prenderti anche un bel treppiede 8anche per il 10x50 è utilissimo il treppiede...anche uno da poco tipo dai cinesi)

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 agosto 2006, 15:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 agosto 2006, 9:06
Messaggi: 18
Località: Valenzano -BA
malve ha scritto:
Per il binocolo, per iniziare un bel 10x50 o un 7x50 vanno bene...alla lidl c'èera l'offerta del 10x50 ma non credo ci sia +...se invece vuoi qualcosa di un pò più serio puoi prenderti un 11x70...da astrotech...però le spese aumentano perchè devi prenderti anche un bel treppiede 8anche per il 10x50 è utilissimo il treppiede...anche uno da poco tipo dai cinesi)


Ciao Malve,
ho controllato su Astrotech, ma non ho trovato essun binocolo: sapresti indicarmi altri siti?

Grazie.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010