1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 0:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ancora sulla collimazione mak
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 13:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 marzo 2007, 10:47
Messaggi: 305
Località: Corigliano Calabro (CS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Avevo letto che i mak si scollimano difficilmente...
Lo sto usando poco dalla mia nuova locazione, e vorrei passare a qualcosa di diverso, per cui avevo pensato di venderlo, ma vorrei darlo via ben collimato.

Il mio era arrivato scollimato all'origine. L'ho collimato una prima volta, ma alcune delle viti piccole rimanevano smollate, per cui si scollimava di nuovo.
Dopo un periodo di fermo, l'altro ieri, ho stretto tutte le viti e ho ricominciato daccapo. La collimazione mi è sembrata buona, e le viti erano ben ferme. Però ieri sera mi è sembrato scollimato, di poco, ma si notava...

Che cosa può essere? Ho sbagliato qualcosa?

_________________




Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ancora sulla collimazione mak
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
il problema credo sia proprio l'avvitamento delle viti; è molto che non metto mano al 127 ma, se non ricordo male, le grandi tengono la culatta e le piccole muovono lo specchio. Una volta terminata la collimazione è importante che tutte e 6 siano serrate ma attenzione a non stringere troppo perchè altrimenti si sposta tutto.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ancora sulla collimazione mak
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
In base a cosa hai dedotto che il telescopio era scollimato?
Se ti sei basato sul modo in cui hai osservato, tanto per fare un esempio, marte, non è detto che fosse colpa della collimazione.
Magari il tubonon era in temperatura, oppure semplicemente il seeing non era dei migliori....

Hai fatto uno star test ad elevato ingrandimento?
In questo caso, come ti appariva la figura della stella sfuocata in intra ed extra-focale?

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ancora sulla collimazione mak
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 17:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 marzo 2007, 10:47
Messaggi: 305
Località: Corigliano Calabro (CS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
No, non ho fatto lo star test, ma una verifica più grossolana. In pratica ho sfuocato una stella, ma non ad alti ingrandimenti, ottenendo un'immagine decentrata.

_________________




Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ancora sulla collimazione mak
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma la stella che hai sfuocato era perfettamente al centro del campo?
Perché se non lo era, è normale che tu abbia visto un decentramento tra il disco luminoso della stella e l'ombra nera del secondario.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ancora sulla collimazione mak
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 17:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 marzo 2007, 10:47
Messaggi: 305
Località: Corigliano Calabro (CS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hai ragione, se non è centrata è come se guardassi di sbieco. Comunque a me pareva abbastanza al centro, magari non perfettamente. Nel dubbio stasera ricontrollo...

Grazie

_________________




Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ancora sulla collimazione mak
MessaggioInviato: martedì 23 marzo 2010, 18:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 marzo 2007, 10:47
Messaggi: 305
Località: Corigliano Calabro (CS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora, rieccomi. Il telescopio era effettivamente scollimato, ho provveduto a rifare la collimazione ed è venuta abbastanza bene, sempre con la solita verifica di massima. Molto velocemente, fatta la collimazione sono poi riuscito ad osservare Saturno e Marte, in maniera soffisfacente.
Rimane da capire se la collimazione tiene, ma in queste sere è sempre nuvoloso...
Ci riproverò appena posso.

_________________




Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010