1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 23:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Un altro neofita
MessaggioInviato: mercoledì 23 agosto 2006, 10:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 agosto 2006, 9:56
Messaggi: 13
Località: Sciacca (AG)
:shock: Salve !!! :)

Mia figlia ha ricevuto un telescopio qualche mese fa (Konus 114 motor) dopo averlo montato ci siamo guardati in faccia e addesso ........
Come molti , abbiamo dato un'occhiata alla luna ma poi ... a mia figlia dopo aver visto qualche stella è arrivata come a me la delusione.
Allora ho pensato di prendere tutto in mano io, studiando per l'estate costellazioni, AR, Dec, messa in stazione, bilanciamento etc.etc. per poter poi trasmettere qualcosa ai miei figli.
Ho installato sul portatile il software gratuito di "Hallo northern sky"

Leggendo un po in giro articoli e il Vostro bel forum ho cercato ti capire effettivamente fin dove mi posso spingere con questo telescopio.
Dda quel poco che posso capire, non si potrà vedere molto, spero ti poterlo sfruttare al meglio.
Comunque ho cambiato il cercatore in dotazione (dot led) con un 6x30 con i primi due numeri di De Agostini come si vuol dire sono andato a naso perchè con quel cercatore non vedevo niente se non la luna.
Vorrei sapere cosa acquistare sopratutto come oculari ,ieri notte ho intravisto la galassia Andromeda (osservo da SCIACCA (AG)Lat. N. 37,35 Log. 13.06) che semprava una nuvoletta ma niente di più. In dotazione ci sono due oculari Plossler da 10 e da 17.
Accetto qualsiasi consiglio per poter iniziare questa aventura
Grazie in anticipo. :shock:

_________________
Giuseppe


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 agosto 2006, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Il tuo occhio è eccitato da fotoni prodotti X-liardi di anni fa da oggetti che si trovano al di là della nostra galassia .....e te me la paragoni ad una nuvoletta e noiente di piu'? :PP


Quel che voglio dire è che l'osservazione degli astri (specie quelli del profondo cielo) è IMHO priva di senso se non si trae godimento dal conoscere quel che si osserva. :)

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 agosto 2006, 10:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 agosto 2006, 9:56
Messaggi: 13
Località: Sciacca (AG)
Scusa, se non riesco ad apprezzare ancora quello che mi circonda, ma sono al inizio, per questo mi sono iscritto nel forum.

Grazia comunque

_________________
Giuseppe


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 agosto 2006, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti consiglierei di fare qualche uscita con qualcuno di qualche circolo (o astrofilo) della tua zona. Avrai modo di imparare moltissimo e la possibilità di mettere un occhio anche su strumentazioni diverse per farsi un'idea maggiormente completa anche delle potenzialità del proprio strumento. Un 114 è uno strumento interessante. Io ho iniziato con un newton da 10cm e ancora adesso guardo il cielo spesso con strumenti di soli 80mm traendone una grande soddisfazione.

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 agosto 2006, 10:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 agosto 2006, 9:56
Messaggi: 13
Località: Sciacca (AG)
Mi potresti dare qualche consiglio sui occulari ???

_________________
Giuseppe


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 agosto 2006, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Giuseppe_C ha scritto:
Scusa, se non riesco ad apprezzare ancora quello che mi circonda, ma sono al inizio, per questo mi sono iscritto nel forum.

Grazia comunque


Nemmeno con strumenti molto grandi e costosi si riescono ad avere visioni "fotografiche". Purtroppo l'occhio on accumula fotoni! :)

Posso consigliarti la lettura di qualche rivista specializzata?

"Nuovo Orione" (molto adatta per chi comincia ad osservare)

"Le Stelle" (molto adatta ad approfondire l'aspetto teorico).

P.s: Segui il consiglio di Valerio!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 agosto 2006, 10:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 agosto 2006, 9:56
Messaggi: 13
Località: Sciacca (AG)
Vi ringrazio, per i consigli, mi potete indicare qualche circolo vicino (Prov. Agrigento).

_________________
Giuseppe


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 agosto 2006, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la galassia di andromeda appare anche nel mio 200mm come una grande macchia bianca, non riusciamo ad osservare i colori.

gli oculari indicano gli ingrandimenti, il tuo telescopio è un 114 di diametro ma hanche indicata una focale (F)

dividi qualla F per la focale (f) degli oculari e troverai gli ingrandienti
I = F / f
gli ingrandimenti limite sono di solito il doppio del diametro quindi 230X ottenibili con un raddoppiatore di focale (lente di Barlow)

il consiglio che ti do è quello di imparare con gli oculari che hai poi quando sarai più esperto saprai da solo di cosa necessiti, magari oculari della stessa focale ma con campo apparente più ampio.

il mio consiglio è di programmare le serate osservative, scegliere come primi oggetti gli ammassi globulari e gli ammassi aperti segnati le coordinare celesti AR e DEC e puntarli usando i movimenti della montatura così potrai stabilire se hai stazionato bene il tuo telescopio.

quasi allo zenit c'è M13 il globulare più bello.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 agosto 2006, 11:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 agosto 2006, 9:56
Messaggi: 13
Località: Sciacca (AG)
La difficoltà che trovo è appunto il campo ristretto cioè non riesco a vedere l'insieme con l'oculare da 17, un altro problema e che ci sono 10 tacche tra 1 ora all'altra, come faccio ad impostare ad es. 13 h 51 lo stesso con il DEC ho 10 tacce tra 1° e l'altro.

_________________
Giuseppe


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 agosto 2006, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Giuseppe, gli altri ti hanno già saggiamente consigliato. Hai fatto comunque gran bene a sostituire il cercatore, io non capisco quale testa d'uovo abbia deciso di applicare i cercatori a punto rosso a telescopio senza computer di puntamento automatico.. e un povero cristiano come fa a puntare quello che non vede a semplice occhio nudo? No comment.

Comunque un 114mm è un'ottimo strumento per iniziare! Le maggiori soddisfazioni le trarrai dall'esperienza e, appunto, dalla consapevolezza di quello che stai andando ad osservare.
Visto che possiedi già un planetario non posso non invitare a tentare di puntare:
M57,una bellissima nebulosa planetaria nella Lyra
M13, ammasso stellare in Ercole, il più bello visibile dale nostre latitudini
M51, la celebre galassia Whirlpool

Sono soggetto ben visibili con il vostro strumento. Certo non devi aspettarti visioni mirabolanti e a colori.. le foto che vedi sulle riviste o in rete sono il frutto di fotografia a lunghissima esposizione, l'occhio umano purtroppo non integra i fotoni.. però, come ha detto qualcuno, se pensi che osservando M13 la luce che colpisce il tuo occhio è quella partita 25000 anni fa.. direi che la cosa è quantomeno commovente!

In questo periodo non puoi non puntare inoltre Giove.. in questi giorni lo trovi guardando alle 21.00 esattamente a Sud-Ovest.. è il punto più luminoso, non molto alto sull'orizzonte (al massimo usa HnSky per localizzarlo).. penso ti potrà emozionare quanto la luna.

Per quanto riguarda gli oculari.. con quelli a tua disposizione riesci a raggiungere massimo i 90 ingrandimenti, ottimi per i soggetti del profondo cielo, ma direi pochetti per luna e pianeti. Potresti pensare all'acquisto di un oculare ad esempio da 6mm, che ti fornirebbe 150 ingrandimenti. Dovresti sceglierne uno che permetta una comoda osservazione, ad esempio quelli con grande estrazione pupillare (e qui qualcun'altro potrà consigliarti meglio di me).

Mi raccomando non demordete! ;)

Saluti
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010