Ciao Giuseppe, gli altri ti hanno già saggiamente consigliato. Hai fatto comunque gran bene a sostituire il cercatore, io non capisco quale testa d'uovo abbia deciso di applicare i cercatori a punto rosso a telescopio senza computer di puntamento automatico.. e un povero cristiano come fa a puntare quello che non vede a semplice occhio nudo? No comment.
Comunque un 114mm è un'ottimo strumento per iniziare! Le maggiori soddisfazioni le trarrai dall'esperienza e, appunto, dalla consapevolezza di quello che stai andando ad osservare.
Visto che possiedi già un planetario non posso non invitare a tentare di puntare:
M57,una bellissima nebulosa planetaria nella Lyra
M13, ammasso stellare in Ercole, il più bello visibile dale nostre latitudini
M51, la celebre galassia Whirlpool
Sono soggetto ben visibili con il vostro strumento. Certo non devi aspettarti visioni mirabolanti e a colori.. le foto che vedi sulle riviste o in rete sono il frutto di fotografia a lunghissima esposizione, l'occhio umano purtroppo non integra i fotoni.. però, come ha detto qualcuno, se pensi che osservando M13 la luce che colpisce il tuo occhio è quella partita 25000 anni fa.. direi che la cosa è quantomeno commovente!
In questo periodo non puoi non puntare inoltre Giove.. in questi giorni lo trovi guardando alle 21.00 esattamente a Sud-Ovest.. è il punto più luminoso, non molto alto sull'orizzonte (al massimo usa HnSky per localizzarlo).. penso ti potrà emozionare quanto la luna.
Per quanto riguarda gli oculari.. con quelli a tua disposizione riesci a raggiungere massimo i 90 ingrandimenti, ottimi per i soggetti del profondo cielo, ma direi pochetti per luna e pianeti. Potresti pensare all'acquisto di un oculare ad esempio da 6mm, che ti fornirebbe 150 ingrandimenti. Dovresti sceglierne uno che permetta una comoda osservazione, ad esempio quelli con grande estrazione pupillare (e qui qualcun'altro potrà consigliarti meglio di me).
Mi raccomando non demordete!
Saluti
Marco
_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"