1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 10:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consiglio C11
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2006, 13:40 
Ciao, ho visto su un sito americano il Celestron C11 costo 1700 dollari...
Se fate l'equivalenza in euro conviene...
Cosa ne pensate?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2006, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Considera anche le spese di trasporto, l'IVA, il dazio, la mancanza di garanzia in Italia....
Conviene ancora?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2006, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:54
Messaggi: 696
Località: S. Agata Li Battiati
Se tutto fosse stato così semplice penso chiunque a quest'ora avrebbe comprato pezzi dagli stati uniti. Ma come ti ha detto bene Renzo, le complicanze sono parecchie e sono sufficienti a far ripensare sull'acquisto.
Se d'altro canto non aiutiamo il mercato italiano acquistando prodotti qui in italia, esso non potrà mai migliorare nei prezzi, che al contrario tenderebbero invece ad aumentare.
Direi che comunque in linea di massima è conveniente acquistare all'estero prodotti di piccole dimensioni, quali accessori, ma pur sempre in una certa quantità (se voglio comprarmi un oculare ad esempio, tanto vale che me lo compro in negozio qui in italia, per tutto il traffico che dovrei fare per prenderlo all'estero).
Un tubo ottico come un C11, come anche una montatura, li comprerei soltanto dal rivenditore di fiducia, e da nessun'altro.

_________________
"Einstein è un bravo ragazzo, peccato solo sia fissato che le onde elettromagnetiche siano costituite da particelle". M. Planck

Immagine
Astro-Web.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2006, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, visto che il solo tubo C11 costa in Italia su 3200 euro, quello in alluminio, puoi metterci tutti i costi che vuoi, ma la differenza rimane tanta.

Il problema è che mi pare che Celestron ora sta facendo come Meade, e vieta ai negozi americani di spedire in Europa e contemporaneamente, mi pare siano anche aumentati i prezzi di listino italiani.

Secondo me, stanno tentando questa operazione: visto che ormai la casa madre è la stessa, per il mercato europeo riserveranno gli Orion e gli Skywatcher, che arriveranno a costare più o meno come i Celestron negli USA, i Celestron li compreranno i pochi che se li potranno permettere (e comunque, per principio, se decidessi di spendere 3200 euro comprerei un altro strumento, piuttosto che pagare 3200 euro un tubo che vale 1700 dollari, lo prendo usato...).


P.S.

Il C9.25 del mio avatar è americano...ma quando posso e i prezzi sono ONESTI, preferisco comprare in Italia, mi è appena arrivato in questi giorni un bel rifrattorino Apo, da un noto rivenditore italiano.

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2006, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:12
Messaggi: 389
Località: Settimo di Pescantina VR
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quale garanzia? Quella che per sistemarti una montatura te la tengono via oltre un mese? E te la ridanno solo quando, esasperato, gli compri un'altro tubo da 1.500 euro?
Dazio e Iva c'è modo di non pagarli o di pagarli in maniera ridotta...
Personalmente non vedo queste grosse difficoltà a comprare in USA, e considerato il servizio di assistenza che non c'è, credo che finchè il dollaro sta lì dove sta continuerò a comprare negli States.

_________________
ciao Andrea.

"Look mummy, there's an airplane up in the sky" R.W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2006, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anch'io ho comprato e compro negli States, così come ho avuto problemi con rivenditori italiani. Succede a tutti.
Il fatto che vi sia una specie di "protezionismo" può essere tranquillamente aggirato mediante il mercato europeo nel quale non vi può, per legge, essere vietata la circolazione delle merci. Per cui non mi può essere vietato l'acquisto di un prodotto Celestron, per fare un esempio, in Germania, Francia, Polonia, ecc.
Ci sono metodi per aggirarlo anche dagli states, nei limiti della legalità. Io non li ho provati per cui non mi addentro alla questione.
Per quanto riguarda il discorso che è bene comprare in Italia per favorire l'abbassamento dei prezzi posso dire che, invece, la possibilità che ci viene ora consentita di poter più facilmente acquistare all'estero ha portato a un miglioramento del mercato anche italiano.
Fino a poco tempo fa un 114 costava oltre 500 euro, e di conseguenza anche la roba più costosa, non dimentichiamolo.
Se nessuno compra più niente in un negozio perché è troppo alto il suo ricarico il negozio, per non fallire, dovrà diminuire drasticamente i prezzi, mentre se andiamo lo stesso a comprare da lui si sentirà quasi "legittimato" a mantenere i suoi ricarichi.
E' una legge economica!
Quando ho detto: "conviene ancora?" non volevo dire che non andava acquistato ma che, prima di fare un raffronto fra il prezzo che il negozio pubblicizza e il prezzo a cui viene venduto in Italia è necessario valutare il prezzo che si dovrà pagare realmente.
A volte la convenienza c'è ancora, altre no!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2006, 23:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 3:07
Messaggi: 165
Località: Brindisi, Potenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Signori, io credo che i ricarichi a favore dei commercianti siano eccessivi e poco giustificabili. Non si può far pagare un oggetto con una maggiorazione di prezzo vicina al 100%.

Personalmente ho acquistato la scorsa estate un C11 XLT dagli USA pagandolo, con tutti i ricarichi di legge e spese di trasporto, meno di 1900 euro. Qui, lo stesso strumento, lo si può acquistare ai predetti 3200 euro.
Difficile trovare una giustificazione plausibile a tale incremento.
Consideriamo anche il fatto che gli importatori ufficiali hanno prezzi sicuramente di favore per la merce che ordinano.

Fate voi, ma io continuerò ad acquistare negli USA se mi sarà permesso.
Il mio portafolgi ne sarà felicissimo...

Inoltre, la serietà dimostrata dai rivenditori d'oltreoceano, ha poco a che vedere con quella nostrana. Mi spiace dirlo ma è così. Quei tizi ci sanno fare.

Aldo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 marzo 2006, 0:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Non posso che confermare quanto detto da Aldo,

anche io ho comprato il C11 in USA risparmiando ben 1600 Euro!

Ritengo che su certi strumenti o marchi non esiste paragone .
Ho acquistato anche la Sbig ST8xme , st402, filtri , ruote etc....

In quanto a disponibilità e cortesiapoi .......

mi era venuto il vezzo di cambiare la mia ST8 con una St10,
in italia mi e' stata valutata 2500 euro dal distributore ufficiale
( costa 5200 ) , in USA 3000 dollari ( li ne costa 4200) ....

Sono poche le ditte italiane dove si possono comprare
strumenti e guardare prezzi che paragonati a quelli
d'origine con le dovute spese sono paragonabili.

In assoluto , Meade e Celestron sono da sempre dei marchi
che mi sono risultati "antipatici" per le politiche europee
di distribuzione .

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 marzo 2006, 0:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:34
Messaggi: 275
Località: Firenze
Cita:
Inoltre, la serietà dimostrata dai rivenditori d'oltreoceano, ha poco a che vedere con quella nostrana. Mi spiace dirlo ma è così. Quei tizi ci sanno fare.


Che siano costretti a ricaricare per poter vivere (ma forse i loro fornitori)è ovvio, altrimenti chiuderebbero tutti, ma che non ci sia serietà non sono daccordo. Io ho trovato molta anzi moltissima serietà da reparti tecnici e disponibilità da reparti commerciali da parte di ditte, in particolare un paio nella mia città.

_________________
Giovanni

LX200 1 piede....Jack lo sbudellatore di canon


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 marzo 2006, 8:36 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Vorrei segnalae che la Orion vende gli stessi tubi ottici celestron rimarchiati e quindi non dovrebbe essere un problema comperarli direttamente dagli usa

http://www.telescope.com/shopping/produ ... tID=118988

Mi sembra molto interessante questa offerta
http://www.telescope.com/shopping/produ ... tID=119204


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010