1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 15:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: pupilla d'uscita: chiarimento
MessaggioInviato: lunedì 22 marzo 2010, 21:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao ragazzi,
vorrei sapere da cosa dipende la distanza a cui deve stare l'occhio dalla lente dell'oculare ,ossia se ,ad esempio,tutti i 5 mm hanno la stessa pupilla d'uscita.
grazie
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: pupilla d'uscita: chiarimento
MessaggioInviato: lunedì 22 marzo 2010, 22:03 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
:?: parli di astrazione pupillare??


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: pupilla d'uscita: chiarimento
MessaggioInviato: lunedì 22 marzo 2010, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Dipende dallo schema ottico di ogni oculare. Oculari con la stessa focale possono avere estrazioni pupillari diverse (=distanza "a cui mettere l'occhio"). Invece oculari con la stessa focale presentano tutti la stessa pupilla d'uscita (=diametro del cerchio di luce) che varia però con l'apertura del telescopio.

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: pupilla d'uscita: chiarimento
MessaggioInviato: lunedì 22 marzo 2010, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
wide ha scritto:
:?: parli di astrazione pupillare??


x quanto ne si io pupilla d'uscita ed estrazione pupillare sono 2 cose diverse,la 1° è la distanza a cui sta l'occhio dalla lente e la 2° è la dimensione della lente superiore dell'oculare, se non sbaglio.......
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: pupilla d'uscita: chiarimento
MessaggioInviato: lunedì 22 marzo 2010, 22:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco.Guidi ha scritto:
wide ha scritto:
:?: parli di astrazione pupillare??


x quanto ne si io pupilla d'uscita ed estrazione pupillare sono 2 cose diverse,la 1° è la distanza a cui sta l'occhio dalla lente e la 2° è la dimensione della lente superiore dell'oculare, se non sbaglio.......
Marco


per quanto ne so io la pupilla d'uscita e' il diametro del cerchio di luce che colpisce la pupilla (diametro lente anteriore diviso ingrandimenti...un bino 10x50 P.U. 5mm), l-estrazione pupillare e' la distanza max/ottimale a cui porre l'occhio sull'oculare per osservare tutto il campo...questa varia da oculare a oculare indipendentemente dalla focale o dal diametro dell'ottica...

...se sbalio mi corigerete, diceva qualcuno :mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: pupilla d'uscita: chiarimento
MessaggioInviato: lunedì 22 marzo 2010, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La pupilla d'uscita è la taglia del "disco" di luce che esce dell'oculare. Come Escocat ha già spiegato, questo dipende del rapporto focale del telescopio (quindi è una funzione dell'apertura) e la focale dell'oculare. Se vuoi conoscere la formula, personalmente trovo questa la più semplice:

PU = f(oculare) / F(rapporto focale del tele)

Per es., se hai un oculare 30mm ed il tuo tele è un f/5, la PU sarà 6mm.

Allora perchè questo è importante? Il tuo occhio ha un diametro massimale. Nel buio assoluto, l'occhio di una persona giovane ha un diametro di +/-7mm. Nel esempio di questa combinazione oculare/telescopio, tutta la luce che esci dell'oculare può ancora entrare nell occhio dell'osservatore. Però, se prendiamo un'oculare 40mm, la PU diventa 8mm. In questo caso, c'è una perdita di luce perchè il nostro occhio non può più catturare tutto. Devo anche menzionare che il diametro massimale del nostro occhio diventa più piccolo coll'eta.

Se mi permetti di elaborare ancora un pò di più, la PU è il limite per l'ingrandimento minimale di un telescopio. Magari non è un problema enorme per un tele "normale". Ma se cominciamo di parlare di telescopi più grossi come un apertura di 30cm e più, è cmq qualcosa da considerare. Prendiamo il mio 18" (46cm) per esempio. Il mio tele è un f/4,45 (focale 2040mm). Se la PU massimale è 7mm (per un giovane) per evitare una perdita di luce, l'oculare il più grande che puoi usare col mio tele è 7mm x 4,45 oppure 31mm. Dunque il favoloso 31mm Nagler è limite limite... Però, anche se sia un 31mm Plössl con un campo di 50° sarebbe ancora la stessa cosa. Le lenti dell'oculare non hanno nulla da fare colla PU. L'ingrandimento minimale col mio tele è allora 66x (2040mm / 31mm). Per un 30" f/4 Obsession è già 109x! :shock:

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: pupilla d'uscita: chiarimento
MessaggioInviato: lunedì 22 marzo 2010, 23:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh,intanto grazie!
ho chiesto tutto ciò perchè proprio la sera prima di consegnare lo SC 250 f/5000 ho provato i 2 oculari siebert optics starsplitter da 9,9 e 6,4mm che mi erano arrivati il giorno prima e pur trovandoli semplicemente fantastici quanto degli ortoscopici ed oserei dire meglio,andavo sempre a sbattere con la ciglia sulla lente frontale e questo era abbastanza fastidioso :evil:
mi pare di capire però che questo problema con il c14 non dovrebbe esserci in quanto la focale di quest'ultimo è di 3900 contro i 5000 del tele con cui li ho provati e che ho venduto.
dico bene??? :roll:
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: pupilla d'uscita: chiarimento
MessaggioInviato: lunedì 22 marzo 2010, 23:14 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
dici male perchè l'estrazione pupillare non cambia con la focale del tele, caso mai se la pupilla d'uscita è più grande avrai meno difficoltà a "centrarla" con l'occhio :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: pupilla d'uscita: chiarimento
MessaggioInviato: lunedì 22 marzo 2010, 23:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
wide ha scritto:
dici male perchè l'estrazione pupillare non cambia con la focale del tele, caso mai se la pupilla d'uscita è più grande avrai meno difficoltà a "centrarla" con l'occhio :wink:


insomma le ciglia ce le sbatto comunque.....
allora mi dici o mi dite che oculare da 5/6mm dovrei prendere x non avere questo problema :evil: :evil: :evil:

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: pupilla d'uscita: chiarimento
MessaggioInviato: martedì 23 marzo 2010, 8:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
insomma le ciglia ce le sbatto comunque.....
allora mi dici o mi dite che oculare da 5/6mm dovrei prendere x non avere questo problema


Ciao, Marco:
La questione dell'estrazione pupillare (che è diversa dalla pupilla di uscita) è alquanto antica: io ho trovato buoni gli ortho e i ploss (ho un 5 mm Celestron Ultima che uso da anni).
Ma, mi chiedo, perchè non aggiri il problema e usi un buon oculare da 10-12 mm (che ha un'estrazione pupillare mediamente doppia rispetto al 5-6 mm) accoppiato ad una altrettanto buona barlow 2X, possibilmente dello stesso produttore che fornisce gli stessi ingrandimenti?

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010