1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 10:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Riprese con videocamera
MessaggioInviato: lunedì 22 marzo 2010, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:32
Messaggi: 192
Località: Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti,
desidero sapere cosa ne pensate dell'utilizzo di videocamere attaccate direttamente all'oculare per eseguire riprese in formato avi. Da un giro su internet sembra che questo tipo di applicazione non abbia riscontrato molto successo. Inizialmente qualcuno si è cimentato nell'impresa, ma ho l'impressione che ora nessuno ci provi più. Quindi, secondo il parere dei più esperti, è meglio dotarsi di una buona camera CCD piuttosto che di una videocamera?

Grazie, a presto.

Carlo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riprese con videocamera
MessaggioInviato: lunedì 22 marzo 2010, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
penso che il primo e fondamentale problema sia l'impossibilità di rimuovere l'obiettivo dalla videocamera...

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riprese con videocamera
MessaggioInviato: lunedì 22 marzo 2010, 22:12 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la tecnica è quella afocale. Scegliendo l'oculare giusto (come schema e focale in relazione a telescopio e telecamera), con pazienza certosina e un minimo di conoscenza di post-produzione col computer, si riescono ad ottenere immagini più che dignitose.
Questo se parliamo di pianeti, in campo puramente deep il ccd non ha eguali. Per cui, ancora una volta, dipende dal soggetto da riprendere.

ps. ho allegato un giove ripreso con compatta digitale in funzione di video recording con oculare plossl 9mm, barlow e telescopio 100ed. Media di 345 frames, seeing non ottimale.


Allegati:
Commento file: giove 29 agosto 2009
giove.jpg
giove.jpg [ 23.64 KiB | Osservato 413 volte ]
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010