1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 23:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: [Sondaggio] Il miglior cielo?
MessaggioInviato: martedì 22 agosto 2006, 16:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, eccomi tornato dalle vacanze pronto con un altro noioso thread! :D

Qual'è stata la località con cielo migliore che avete visto? Personalmente il massimo credo di averlo visto a Sant'Antioco, la punta sud-ovest della Sardegna, l'ultimo lembo di terra dell'Italia: Via Lattea spudoratamente netta e stelle di magnitudine 6 facilmente visibili. Un paradiso! :shock:

In questi 15 giorni sono stato a Sant'Angelo (isola d'Ischia) e anche lì il cielo non era malaccio (Sant'Antioco rimane cmq un sogno). Via Lattea percepibile e magnitudine limite intorno a 5.2-5.3 allo Zenit. :wink:

Domani partirò alla volta della montagna e toccherà al Monte Zurrone (ca. 1700m, vicino Roccaraso). Porterò il Vista ma il meteo non promette bene :cry:

Ditemi la vostra, grazie! :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 agosto 2006, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guarda io proprio ieri sera sono andato a Monte Giogo a 1500 metri slm e devo dire che il cielo cosi' non l'ho mai visto la via Lattea era troppa, molti oggetti si vedevano ad occhio nudo e il cielo nerissimo.

Purtoppo c'era una temperatura ed umidita' esagerata,la temperatura si aggirava attorno ai 10-11 gradi e l'umidita' sembrava pioggia,morale della favola ai voglia di paraluce e compagnia bella a malincuore dopo qualche osservazione da paura di M27 M57 mai viste cosi' e altre cose abbiamo dovuto desistere causa tutti strumenti completamente bagnati come se avesse piovuto che peccato,credo che contro una cosa cosi' ci sia poco da fare se non arrendersi.
Avevo provato a fotografare ma credimi con la lente in quelle condizioni non usciva fuori molto ed anche l'iseguimento dell'oggetto risultava difficile,anche asciugando la lente del teleguida in continuazione dopo pochi secondi era tutto di nuovo fracido che sfiga.. e dire che aspettavo questa serata con impazienza.
Speriamo in un prossimo futuro ciao.

Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 agosto 2006, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per me uno dei migliori è stato vicino all'Argentario, cielo molto scuro, e un numero di stelle tale che si faceva fatica a riconoscere le costellazioni.

Altro molto buono, nel paese di San Fili in Calabria, provincia di Cosenza, non molto lontano dalla Sila, anche qui nerissimo e denso di stelle.

Ovviamente l'Amiata, ma anche qui qualche luce in lontanza si vede ancora.

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 agosto 2006, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In ordine ma tutti cieli spettacolari e nerissimi, direi quasi tutti a parimerito con una leggerissima prevalenza per:

Cile, deserto di Atacama (vale davvero un viaggio)

poi a pari merito tutti questi:

deserto australiano, deserto del sahara in algeria, deserto del gobi, alaska, savana del botswana, deserto del namib

insomma potrei elencarne molti altri ma sarebbe un elenco dei miei viaggi! :lol:

In italia: valle d'aosta verso la valpelline, appennino modenese :D

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 agosto 2006, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dei vari deserti citati da ippiu il solo in cui ho avuto la fortuna di pernottare è stato il Sahara, in Tunisia. Devo ammettere di avere avuto difficoltà a trovare le costellazioni: troppe stelle. Una volta orientatomi ho identificato senza particolari difficoltà M31, ovviamente con l'unico strumento che avevo a disposizione, ovvero i miei malandati bulbi oculari. In particolare ricordo che la cosa che più mi ha colpito è che il cielo stellato, e la via lattea luminosissima, arrivano fino all'orizzonte. Peccato per il vento e la sabbia che si insinua in ogni orifizio. In Italia non ho girato molto, ma devo dire che tra i miei posti preferiti vi sono gli Appennini che sovrastano la Lunigiana, nella Toscana settentrionale. In Svizzera la zona di San Bernardino è ancora abbastanza buia, ma a 2000 metri ci fa un freddo...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 agosto 2006, 21:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 aprile 2006, 19:06
Messaggi: 46
Località: roma
notte al sacco,presso Brentonico,circa 1500mt,non ricordo il nome dei monti,sono passati 16 anni!,ma ricordo un cielo dove la via lattea era imbarazzante!stelle cadenti alla noia ,nonostante non capivo un tubo di astronomia,fù li che mi "innamorai" del cielo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 agosto 2006, 21:22 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 22:15
Messaggi: 27
Scozia, in inverno.......a Durness, la punta nord occidentale sull'atlantico.....freddo mostruoso, neve, oceano, e una notte con un cielo magico.....
ma forse lo era tutto.......

p.s. unica notte con cielo limpido in un mese e mezzo.....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 agosto 2006, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In una piccola isola sperduta, appartenente
all'atollo nord di Malè, delle Maldive.

A 0 metri d'altitudine sul livello del mare mi è
capitato di vedere ad occhio nudo la nebulosa
M42 praticamente a cavallo dell'orizzonte marino! :shock:
Infatti una delle cose che mi aveva colpito
maggiormante era la trasparenza dell'aria
all'orizzonte.

E' da quest'isola che ho visto per la prima volta
la luce della Via Lattea proiettare ombra!

Cari saluti

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Ultima modifica di Danilo Pivato il mercoledì 23 agosto 2006, 9:14, modificato 4 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 agosto 2006, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Douz, Tunisia, la sera prima dell'eclisse anulare. Urano visibile senza troppa fatica a occhio nudo, e pensare che ero solo in albergo, figuriamoci nel deserto (che cmq era a 2 passi).
In Italia un cielo così ce lo scordiamo, e non solo per via dell'IL. Anche l'assenza di umidità del deserto rende il cielo di una limpidezza e trasparenza che qui non ci può essere mai.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 agosto 2006, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Ma a dire il vero nel mio paesetto in provincia di Enna ricordo benissimo che tutte le notti d'estate andavamo sulla cima del paese che c'è un sito archeologico semi abbandonato.
Altezza circa 1000 d'altezza.
La via lattea era parte integrante del cielo.
E un paesetto abbastanza isolato e piccolo,magari non sarà il Sahara ma e davvero impressionante.
Anche da li si fa fatica a distinguere le costellazioni.
Ci porto il dobson appena posso
:wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010