1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 21:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Mi presento e chiedo aiuto
MessaggioInviato: giovedì 11 marzo 2010, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 marzo 2010, 10:42
Messaggi: 290
Buongiorno a tutti.
Sono nuovo del forum, anche se vi leggo spesso, quindi come prima cosa mi presento.
Mi chiamo Domenico e sono originario di Reggio Calabria anche se per lavoro vivo da due anni a Verona (per precisione ad Oppeano). La mia passione per l'astronomia è vecchia di anni ma, mio malgrado, da qualche anno ho dovuto tralasciarla.
Adesso, finalmente, dopo anni passati a prendere polvere, con l'unica funzione di arredare il salotto, il mio vecchio ma amatissimo telescopio può ritornare a vedere la luce delle stelle.
Si tratta di un Newton 150 f/5 della Vixen su montatura New Polaris. In passato mi ha datto grandissime soddisfazioni, nonostante la montatura non sia delle più solide.

A questo punto, però, mi si presenta un problema: dopo tutto questo tempo di inattività devo rimettere a posto sia montatura che tubo.
Gli specchi si dovrebbero ripulire (ma forse non è necessario) e andrebbe fatta una bella collimazione.

Il problema principale mi si presenta per la montatura: la manopola dell'A.R. è durissima, meno quella di DEC. che però ruotando ad un tratto fa più resistenza. Naturalmente sarebbero da ripulire tutti gli ingranaggi e cambiare il grasso solo che... non ne sono capace!!! :( Nel senso che potrei anche avventurarmi nello smontare la cara New Polaris, ma non sono sicuro di riuscire poi a rimontarla correttamente! :?

Sto pensando di rivolgermi a qualche officina meccanica per questo lavoro ma non so quanto potrebbero chiedermi.
Chiedo, quindi, c'è qualcuno dalle mie parti che è disposto a darmi una mano?
Altrimenti, sapreste indirizzarmi verso una qualche officina che possa rimettermi in sesto la montatura?

Grazie e cieli sereni!

_________________
Dobson Skywatcher 12" Autotracking
SkyReporter


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento e chiedo aiuto
MessaggioInviato: giovedì 11 marzo 2010, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao, benvenuto (bentornato te lo dice il tuo vixen :D ),
e complimenti per l'avatar!

La collimazione saprai che andrebbe fatta prima di ogni osservazione.
Ciao!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento e chiedo aiuto
MessaggioInviato: giovedì 11 marzo 2010, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Innanzitutto, benvenuto. Quando ho visto la tua iscrizione mi stavo giusto chiedendo che ci facesse della 'nduja a Verona. :)
In quella zona ci sono molti astrifili, non farai fatica a trovare qualcuno disposto a darti una mano. Purtroppo non so esserti utile direttamente ma direi che la collimazione non è un problema e se non sbatacchi il tubo a destra e a manca, non servirà neanche farla ogni sera. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento e chiedo aiuto
MessaggioInviato: giovedì 11 marzo 2010, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16910
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e benvenuto anche da parte mia :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento e chiedo aiuto
MessaggioInviato: giovedì 11 marzo 2010, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao reggino :D e benvenuto sul forum. Anche io sono un infiltrato a Verona (venuto da Bari 46 anni fa); qui nel forum siamo parecchi della città di Giulietta, ci si può anche vedere e fare qualcosa insieme!
A presto.

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento e chiedo aiuto
MessaggioInviato: giovedì 11 marzo 2010, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16158
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto,
se la montatura è questa, non credo sia particolarmente complicato lo smontaggio ed il successivo riassemblaggio, come per ogni cosa è sufficente segnarsi con ordine la sequenza di cio che si smonta (facendo attenzione al verso ad esempio degli ingranaggi e/o della corona dentata), nel caso questo PDF fatto da Marco Fazzoli, benché rigurdante una montatura EQ6, spiega molto bene le procedure per pulire e reingrassare una montatura equatoriale.
Per la collimazione, come ti hanno già detto è come andare in bicicletta, dopo averla fatta due volte, le successive (quando necessario) le farai a occhi chiusi in pochi minuti.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento e chiedo aiuto
MessaggioInviato: giovedì 11 marzo 2010, 13:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2008, 10:31
Messaggi: 486
Località: Villanova di guidonia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao benvenuto anche da parte mia!!!

_________________
CIELI SERENI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento e chiedo aiuto
MessaggioInviato: giovedì 11 marzo 2010, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e benvenuto,
io sono disponibile a darti una mano, sia per la parte ottica che meccanica, non ho moltissimo tempo, tra lavoro e bimbo piccolo, però qualche ora la trovo.
Ci mettiamo d'accordo in MP.

Ciao

Milo

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento e chiedo aiuto
MessaggioInviato: giovedì 11 marzo 2010, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 20:17
Messaggi: 662
Località: bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
benvenuto anche da parte mia!!!

_________________
... ma quante sono....??? sembra di toccarle, è un tappeto bianco lassù...
dob 10'' da non passeggio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento e chiedo aiuto
MessaggioInviato: martedì 16 marzo 2010, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 marzo 2010, 10:42
Messaggi: 290
Grazie a tutti per il benvenuto!
Per la collimazione non ci sono problemi, so che va fatta possibilmente prima di ogni osservazione e sono in grado di farla... mi è venuto solo un dubbio: ricordo che una volta avevo smontato il secondario e nel rimontarlo mi ero posto la domanda di come verificare a quel punto che i raggi riflessi fossero paralleli al tubo del focheggiatore... cioè, come verifico adesso che il secondario e correttamente allineato col focheggiatore?

_________________
Dobson Skywatcher 12" Autotracking
SkyReporter


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010