1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 3:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Bilanciamento LX200 GPS
MessaggioInviato: sabato 13 marzo 2010, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Buongiorno a tutti.
Ho un OTA Meade 10" ACF e dopo aver deciso che non l'avrei piu' usato molto per le foto ho deciso di "forcellarlo" contrariamente a quanto fanno tutti.
Ho trovato una ottima forcella lx200GPS (bella zeppa di diavolerie elettroniche che mi piacciono molto... ) e l'ho presa.

Tutto bene. L'ho provata un paio di volte con le nuvole a tratti (che fortunello ...) e sembra funzionare bene.

La domanda e' questa.
E' possibile che sia cosi' sbilanciato verso la culatta?
Il mio e' un normale OTA
SENZA CERCATORE e con il FOCHEGGIATORE TIPO 3A.

Non so quanto pesi questo focheggiatore ma mi pare strano che sbilanci cosi' tanto.
Tenete conto che sul fronte del tubo ho lasciato 2 raccordi di alluminio (1 sopra e 1 sotto) che servivano per la barra Losmandy,
giusto per recuperare un po' di bilanciamento.

Sul retro ho il microfocuser originale e una diagonale da 31.8 William Optics.
Insomma... non mi pare di caricarlo molto, eppure senza frizione.. il tubo punta allo zenith! (senza Oculare!)

C'e' qualcosa che mi sfugge?
Grazie :)

PS: il puntamento funziona bene.. ma non credo sia il massimo farla lavorare sempre sbilanciata.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bilanciamento LX200 GPS
MessaggioInviato: sabato 13 marzo 2010, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16162
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Immagino che gli attacchi sul tubo siano in una posizione prefissata e non "registrabili", quindi probabilmente sarà normale per chi l'ha progettato. :twisted:
Comunque puoi mettere delle immagini degli attacchi sul tubo e della forcella? Magari si riesce a trovare una soluzione diversa dal dover zavorrare la parte anteriore.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bilanciamento LX200 GPS
MessaggioInviato: sabato 13 marzo 2010, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ovviamente sono prefissati!
Non ho foto decenti al momento ma escludo qualunque modifica...
mettere un paio di piccoli pesi non e' un problema,
ma volevo capirne il motivo.

La forcella nasce per uno SC,
e io gli ho messo uno SC modificato (ACF).
Onestamente non credo che Meade abbia modificato la forcella per i nuovi tubi.
Altri possessori mi confermano questa stranezza?

Oppure il fok 3a pesa una tonnellata...... BOH!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bilanciamento LX200 GPS
MessaggioInviato: sabato 13 marzo 2010, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16162
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Meccanicamente parlando non puo essere colpa della forcella, quindi (salvo che il 3A non pesi davvero un quintale) è colpa degli attacchi sul tubo che non sono posizionati sul baricentro.
Se è cosa comune anche negli altri tubi è un errore di progetto, se (quando ci saranno altre testimonianze) dovvesse essere un problema del tuo tubo le cose sono due, le modifiche fatte hanno appesantito la zona della culatta, o il tecnico Meade a messo gli attacchi del tubo nel posto sbagliato.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bilanciamento LX200 GPS
MessaggioInviato: sabato 13 marzo 2010, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ma no Angelo...
escludo che gli attacchi siano stati fatti male e mi pare strano che sia anche il progetto cannato.
(migliaia di esemplari in giro....)

il 3A era gia' sul mio tubo.. quindi non so quanto pesi effettivamente.
Per intenderci il peso che manca e' quello del coperchio metallico piu' le barrette di alluminio..

Mi viene il dubbio che da SC a SC ACF siano cambiati i pesi.... MAHHH


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bilanciamento LX200 GPS
MessaggioInviato: sabato 13 marzo 2010, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16162
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Chrì ho solo elencato le opzioni possibili.
Dicevo che la forcella va comunque esclusa, per un semplice fatto, lei deve solo reggere il tubo e quest'ultimo per sbilanciarsi deve avere necessariamente il fulcro di rotazione fuori dal baricentro longitudinale e questo è indipendente da come sono distribuiti i pesi sul tubo.
Da cio che dici, probabilmente le "previsioni" di bilanciamento della Meade per questo modello, prevedevano queste barrette, quindi l'unica soluzione è appesantire la parte anteriore.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bilanciamento LX200 GPS
MessaggioInviato: sabato 13 marzo 2010, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Angelo Cutolo ha scritto:
Chrì ho solo elencato le opzioni possibili.

si si certo :)

Cita:
Dicevo che la forcella va comunque esclusa, per un semplice fatto, lei deve solo reggere il tubo e quest'ultimo per sbilanciarsi deve avere necessariamente il fulcro di rotazione fuori dal baricentro longitudinale e questo è indipendente da come sono distribuiti i pesi sul tubo.
Da cio che dici, probabilmente le "previsioni" di bilanciamento della Meade per questo modello, prevedevano queste barrette, quindi l'unica soluzione è appesantire la parte anteriore.


si..
tieni conto che la forcella e' composta dalla "forcella" e anche dai 2 attacchi al tubo.
O questi attacchi nelle 2 versioni hanno una lunghezza differente e hanno variato il peso/baricentro dei tubi
O il 3a fiss pesa
O la Meade e' ubriaca

:D

ti metto una foto un po' scura...



PS: in foto c'e' montato un fok esterno diverso... ma le prove fatte sono con il setup previsto da Meade. (3A escluso..)


Allegati:
quadruppiede.jpg
quadruppiede.jpg [ 76.8 KiB | Osservato 1063 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bilanciamento LX200 GPS
MessaggioInviato: sabato 13 marzo 2010, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sempre in vena di ipotesi, potrebbe essere che la diversa configurazione ottica (uno specchio magari un pochino più pesante più un correttore) abbiano appesantito la culatta dell'ACF, e di fatto il bilanciamento che prima andava bene per gli SC adesso andrebbe riveduto e corretto. In questo caso, a te basterebbe un contrappeso nella parte anteriore dell'ottica per ribilanciare il tutto (senza forare il tubo ottico). E' solo un'ipotesi... :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bilanciamento LX200 GPS
MessaggioInviato: sabato 13 marzo 2010, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16162
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco ora ho capito (t'avevo detto di mettere qualche foto :mrgreen: ), sono le barrette* tra tubo e forcella che hanno l'attacco troppo "avanti".
xchris ha scritto:
O questi attacchi nelle 2 versioni hanno una lunghezza differente e hanno variato il peso/baricentro dei tubi
Yessss.
Non conosco bene quelle barrette, ma dalla foto direi che te ne servono di piu corte, oppure (non so se possibile) modificare quelle che hai arretreando di 3/4 cm il sistema di collegamento alla forcella.




(*) pensavo che la forcella fosse "direttamente" attacata al tubo. :oops:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bilanciamento LX200 GPS
MessaggioInviato: sabato 13 marzo 2010, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
SI Roberto.
E' ben inteso che a me basta mettere un paio di pesi per bilanciarlo bene (parte anteriore , uno sopra e uno sotto).
Io odio gli oculari grandi e pesanti quindi non avrei problemi neanche al cambio oculare.

La mia e' solo curiosità.
Tutto si risolve in fretta! :)



@Angelo: non vale la pena modificarle. Mi bastano 2 pesetti per sistemare. Vorrei capire se nel frattempo il progetto e' cambiato oppure se l'lx200 esce dalla casa cosi' sbilanciato. (oppure... se veramente il 3A introduce questo sbilanciamento)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010