1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 23:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: doppietto apo?
MessaggioInviato: martedì 22 agosto 2006, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 19:02
Messaggi: 93
Località: Triuggio -MI-
Ciao ragazzi

Secondo voi esistono doppietti apocromatici o è una bufala?

_________________
Ivan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 agosto 2006, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
per me il doppietto APO non esiste o per quanto mi riguarda può essere definito semi-apo ; molto spesso si utilizza il termine apo proprio per attirare il consumatore finale all'acquisto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 agosto 2006, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 19:02
Messaggi: 93
Località: Triuggio -MI-
In effetti ne ero consapevole perchè sò che l'apocromatismo può essere dato solo da un tripletto...però sai..la tecnologia è talmente veloce

_________________
Ivan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 agosto 2006, 13:55 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Volete dire che un Takahashi con doppietto alla fluorite non e' apo? :?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 agosto 2006, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 19:02
Messaggi: 93
Località: Triuggio -MI-
Ok...ma il cristallo di fluoruro di calcio non è considerato come 3° elemento come potrebbe essere una terza lente e quindi non più doppietto?

_________________
Ivan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 agosto 2006, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Giuliano ha scritto:
Volete dire che un Takahashi con doppietto alla fluorite non e' apo? :?


dico solamente che se la Takahashi ha sostituito tutta la produzione FS (102 , 128 e 152) con tripletti (TSA 102 , TOA 130 e TOA 150) una ragione ci sarà (a parte il discorso sulla fluorite).
A mio parere con un mercato (APO) in netta espansione e con diversi concorrenti "aggressivi" ma con prodotti qualitativamente di ottimo livello non potevano fare altro che introdurre nuovi modelli di qualità assoluta.

:wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 agosto 2006, 18:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
dico la mia...ma prendetela con le pinze :wink:
Un obiettivo apocromatico si può ottenere con un tripletto, oppure con un doppietto di cui un elemento a bassa dispersione (fluorite).

Ora la fluorite non viene più utilizzata, credo sia tutto qui. Forse, utilizzare 3 lenti in vetro "normale", anzichè dover ricorrere alla Fluorite (seppur per un solo elemento) alla fine risulta meno costoso.

Ovviamente, se sono in errore, attendo delucidazioni.

Eros


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 agosto 2006, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alessandro ha scritto:
se la Takahashi ha sostituito tutta la produzione FS (102 , 128 e 152) con tripletti (TSA 102 , TOA 130 e TOA 150)


Il Giappone ha messo fuori legge la lavorazione della fluorite, perchè altamente inquinante. Ma i Taka a doppietto sono sempre stati considerati apocromatici, nessuno si sarebbe mai sognato di affermare il contrario solo perchè erano doppietti.

La definizione di apocromatico non c'entra con il numero delle lenti, un tele può essere apocromatico con un doppietto, oppure no anche se ha un tripletto. In genere si usa la definizione di Abbe, che è stato l'inventore della lente apocromatica: se un telescopio è in grado di portare sullo stesso piano a fuoco almeno 3 lunghezze d'onda ben distanti tra loro, allora è apocromatico, altrimenti non lo è.

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 agosto 2006, 19:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 giugno 2006, 10:56
Messaggi: 195
Località: Varese
umb ha scritto:
Il Giappone ha messo fuori legge la lavorazione della fluorite, perchè altamente inquinante.


e io che pensavo fosse perchè la fluorite minerale stava finendo..! non lo sapevo! :oops:
scusate l'intromissione e l'ignoranza!!!!

_________________
Leica Ultravid HD 8x32
Hawke Frontier ED 8x43

TAL 100 RS
NEQ 6

Nikon d3100
Nikkor 70-300 ED VR

Swarovski ATM 65 HD 25-50x W


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 agosto 2006, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 19:02
Messaggi: 93
Località: Triuggio -MI-
umb ha scritto:
Alessandro ha scritto:
se la Takahashi ha sostituito tutta la produzione FS (102 , 128 e 152) con tripletti (TSA 102 , TOA 130 e TOA 150)


Il Giappone ha messo fuori legge la lavorazione della fluorite, perchè altamente inquinante. Ma i Taka a doppietto sono sempre stati considerati apocromatici, nessuno si sarebbe mai sognato di affermare il contrario solo perchè erano doppietti.

La definizione di apocromatico non c'entra con il numero delle lenti, un tele può essere apocromatico con un doppietto, oppure no anche se ha un tripletto. In genere si usa la definizione di Abbe, che è stato l'inventore della lente apocromatica: se un telescopio è in grado di portare sullo stesso piano a fuoco almeno 3 lunghezze d'onda ben distanti tra loro, allora è apocromatico, altrimenti non lo è.


Non voglio mettere in dubbio le tue affermazioni ma se per portare nello stesso punto di fuoco i tre colori, rosso-verde-blu, che anno tre lunghezze d'onda differenti occorrono tre lenti diverse, come si può unire le tre lunghezze donda con una sola lente?

_________________
Ivan


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010