Phoenix ha scritto:
Caro tuvok non riesco a capire questa tua ironia .
ciao Phoenix, la mia non è ironia (o nonsolo ironia) ma un consiglio che, nonostante le apparenze, potrebbe essere molto utile.
non tutti aprono discussioni con titoli cosi' generici, mentre se il titolo della discussione è specifico sicuramente chi sa come risolvere il problema o semplicemente puo' dare un aiuto è piu' incentivato a farlo

Phoenix ha scritto:
se c'è qualche problema basta esporle le cose con chiarezza e se ne parla in serenità.
nessun problema, figurati.
Phoenix ha scritto:
Mi sembra di essere stato chiaro ho scritto un titolo con una richiesta di aiuto;uno apre e trova scritto :quali sono i passaggi per raggiungere una collimazione perfetta.
il problema è chiuso nella frase "uno apre e trova..." come dicevo su spesso c'è il rischio che molti non aprano proprio una discussione se non "invogliati" dal titolo!
Phoenix ha scritto:
mi sembra di essermi spiegato in italiano,ho 37 anni e porto rispetto a tutti,
in queste tre cose siamo molto simili

Phoenix ha scritto:
ma se un lavoro a me non piace io lo dico con franchezza, es e questo vuol dire essere emarginato,o non considerato su questo forum ,nonostante i miei ottimi lavori,
questo invece non ho capito cosa c'entri in questo contesto
Phoenix ha scritto:
non mi piace la tua ironia,se ho frainteso le tue parole allora mi scuso in anticipo.
non so se hai frainteso le mie parole, ma se non ti piace la mia ironia allora sono io che mi scuso con te.
a volte c'è il rischio di comportarsi con eccessiva confidenza dando per scontato che tra gli utenti del forum si instauri un rapporto tale da consentire un minimo di sfotto', ma non sempre cio' e' vero
Phoenix ha scritto:
A parte tutte queste inutili parole,inquanto sono una persona pacifica e disponibile nei confronti di tutti ,non sono un principiante sò come si collima ma ci sono dei particolari che vorrei comprendere meglio ad esempio se anche agli altri succede che con il disco di Airy aperto a 6 anelli di diffrazione con l' ombra del secondario al centro,quindi in teoria collimato o meglio centrato, se comincio a stringere verso il fuoco , il puntino bianco,nell'ombra del secondario, rimane sempre al centro dell' ombra oppure si sposta?L'ultimo ritocco per avere la collimazione perfetta è con la stella a fuoco ,o basta solo la prima fase che ho citato in precedenza cioè centrare l' ombra del secondario nella prima fase
Grazie della pazienza

hai considerato anche la possibilità di collimazione con webcam?
p.s.: in ogni caso "temo" che tutta la polemica sia nata per un fraintendimento in quanto noto solo ora che hai modificato il titolo del secondo intervento....