1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 23:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Mi presento
MessaggioInviato: martedì 22 agosto 2006, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 agosto 2006, 8:41
Messaggi: 32
Località: Millesimo (SV)
Ciao a tutti gli amici del forum!!!
Mi chiamo Stefano ho 25 anni e sono un nuovo acquisto di questa stupenda categoria.
Premetto che non ho mai avuto modo di osservare il cielo e l'unica volta che c'ho provato è stato con un semplice cannochiale che mi portavo dietro quando facevo le mie escursioni verso i rifugi in montagna, quindi una sera dal mio balcone di casa ho provato a guardare verso la luna e come prima volta mi sembrava di averla a 2 passi (figuriamoci con un telescopio, ci cammino!) questo ormai 10 anni fa.

Oggi finalmente mi sono potuto comprare il mio primo telescopio, è un riflettore skywatcher 150/750 su eq3.2 da astroshop, dovrebbe essere una via di mezzo per le osservazioni di pianeti e cielo profondo, quest'ultimo dovrebbe arrivarmi per Venerdi 25 agosto(inviato il 21 agosto)(è una mia supposizione se qualcuno mi può confermare che astroshop invia la merce con questi tempi mi fa un piacere), chiusa questa parentesi volevo chiedervi con gli oculari dati in dotazione Super10 e Super25 da 31.8mm dove posso orientarmi con il telescopio e in seguito per osservare la LUNA che oculari,lenti e quant'altro mi serve per avere una bella visione?

Vi chiedo innanzitutto a priori scusa per le repetitive domande (del novello) che vi pongo in quanto ne avrete già date ad altri utenti, ma a differenza degli altri vi propongo specialmente ad astrofili della provincia di savona una serata dalle mie parti MILLESIMO(SV) con vino e salame per una stupenda osservazione a chiunque mi risponderà

CIAO A TUTTI E GRAZIE :D

_________________
bisogna dare a tutti la possibilità di viaggiare nello spazio nel più breve tempo possibile


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 agosto 2006, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
A beh se ce del buon vino di mezzo posso anche risponderti io che sono più novizio di te :D

Per quanto riguarda il telescopio a detta di molti è un buon telescopio (ottima scelta)
Per astroshop non so i tempi ma io l'ho ordinato una settimana fa da ottica San Marco è devo aspettare un'altra settimana dato che i fornitori erano tutti in ferie.Spero che non sia così anche per te.

Per le osservazioni scarica Stellarium che è ottimo per il primo approccio in modo da saper dove guardare.
Poi io ho comprato Atlante di astronomia della De Agostini dove ti spiega passo passo come trovare gli oggetti nel cielo.
Questo per lo meno e quello che ho fatto io.

Ciao e benvenuto


P.S. avete notato che esplosione di astrofili in questi giorni?

Cosa sta succedendo?
Forse il mondo fa così schifo che cerchiamo rifuggio tra le stelle? :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 agosto 2006, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 11:53
Messaggi: 456
Località: Montepaone
Ciao...

Anch'io sono all'inizio e sto apsettando lo skywatcher MC127...

Per iniziare, questi skywatcher sono ottimi telescopi... Certo per la fotografia non è che potrai raggiungere l'eccellenza che si trova in questo forum... MA tempo al tempo ci arriveremo anche noi...

Ciao e Cieli sereni a tutti....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 agosto 2006, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 9:41
Messaggi: 14
Ciao cholo,
per quanto riguarda i pianeti c'e' una bella sezione dedicata sul sito dell'unione astrofili italiani
http://pianeti.uai.it/index.htm

o su astrofili.org
http://astrofili.org trovi una sezione "osserare il cielo" con tanti suggerimenti per chi e' agli inizi. Nota la spendida ed enorme mappa lunare :shock:

Buona lettura

_________________
PersianaJ
-------------------------
Newton 200mm/f900 su EQ6

It's a town full of loosers and I'm pulling out of here to win...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 agosto 2006, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 agosto 2006, 8:41
Messaggi: 32
Località: Millesimo (SV)
grazie per le risposte!!
Solo una domanda.
Qual'è la marca di oculari con il miglior qualità/prezzo?

_________________
bisogna dare a tutti la possibilità di viaggiare nello spazio nel più breve tempo possibile


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 agosto 2006, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ola Stefano...benvenuto!!!

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 agosto 2006, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 22:01
Messaggi: 207
cholo ha scritto:
Qual'è la marca di oculari con il miglior qualità/prezzo?


Ciao e benvenuto.
Per me sono i Baader Planetarium.

Vincenzo

_________________
C8 su EQ5 motorizzata in DEC.e A.R.
Binocolo Bresser 10x50 su cavalletto fotografico.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 agosto 2006, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
a me il telescopio è arrivato in 10 giorni da astroshop 4 - 14 agosto.
i corrieri non chiudono per ferie ;). è astroshop un po lentino forse perchè alcuni modelli li ordina dopo l'ordine ricevuto.

gli oculari migliori qualità / prezzo dovrebbero essere gli hyperion della baader ma non ne possiedo.

per il planetario ho ordinato un simile ai GO della Baader, i Burgess Waler hanno un'estrazione pupillare maggiore, ideale per chi porta occhiali da vista.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 agosto 2006, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 agosto 2006, 8:41
Messaggi: 32
Località: Millesimo (SV)
ok, andrò sui baader, inizierò con un hyperium da 3.5mm o 5mm per la luna, quale è il piu appropiato?

_________________
bisogna dare a tutti la possibilità di viaggiare nello spazio nel più breve tempo possibile


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 agosto 2006, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 22:01
Messaggi: 207
cholo ha scritto:
ok, andrò sui baader, inizierò con un hyperium da 3.5mm o 5mm per la luna, quale è il piu appropiato?

Ciao, se vedi la mia firma, ho uno strumento con le stesse caratteristiche del tuo ed anche la stessa combinazione di ingrandimenti sui quali hai posto la domanda. Per mia esperienza la combinazione migliore è lente di barlow 2x + Hyperion da 8 mm. Ottieni 187 ingrandimenti ed ampio campo visuale, ottima combinazione x uno strumento come il nostro. Infatti i 150 ingrandimenti che ti darebbe l'Hyperion da 5mm. (per me oculare da 10 mm + barlow 2x) per l'alta risoluzione sono troppo pochi e 214 otteuti con l'Hyperion da 3.5 mm (per me oculare da 7 mm + barlow 2x) li ho sfruttati solo pochissime volte per via del seeing. Odio vedere la luna "ribollire".
Spero di esserti stato di aiuto.
Se hai bisogno, non esita a chiedere.
Ciao
Vincenzo

_________________
C8 su EQ5 motorizzata in DEC.e A.R.
Binocolo Bresser 10x50 su cavalletto fotografico.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010