1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 10:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: scoppiato lxd75
MessaggioInviato: domenica 7 marzo 2010, 22:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,

qualcuno sa se si trovano in giro i disegni della lxd75 (ovvero lo scoppiato). Ho un problema gigante con l'asse di AR; l'ho gia ridotto all'osso, ho tolto motori, vite senza fine, asse di dec e cannocchiale polare, ma non so come estrarre l'asse dal carter. E' probabile che serva un estrattore, ma se riesco a trovare lo scoppiato, capisco come si smonta e sicuramente evito di far danni.
Dite che se lo chiedo alla focas o alla meade me lo mandano?

Ciao!

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scoppiato lxd75
MessaggioInviato: domenica 7 marzo 2010, 22:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Appena letto il titolo mi sono preoccupato...

Ho raccolto dei link in un post tempo fa, magari ce n'e' qualcuno utile.
viewtopic.php?f=3&t=43918
Ciao!

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scoppiato lxd75
MessaggioInviato: domenica 7 marzo 2010, 22:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Forse l'esploso? :wink:

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: scoppiato lxd75
MessaggioInviato: lunedì 8 marzo 2010, 0:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Fabios,

a quanto capisco abbiamo lo stesso strumento.

Grazie del link.
Io mi trovo bene col tele, l'ottica è stata prodotta e tarata in america, un pò meno con la montatura, di assemblaggio cinese.
Ma la cosa con cui mi trovo più male è l'assistenza della focas....
Ultimamente mi hanno cambiato il motore di ar perchè probabilmente l'ho bruciato con pulseguide o guidedog...
La mando e gli chiedo di centrarmi il cannocchiale polare e risolvere un giogo sull'asse ar..
Dunque:
giogo sull'asse ar rimasto, cannocchiale polare che "ballava" nella sede, backlasch da una ventina di denti in dec,
ma la cosa più grave è nell'immagine che ti allego.
mi hanno piegato il disco dell'encoder di decl.
Pensa che violenza, l'encoder, la parte più delicata del sistema dopo primario e secondario...il tecnico deve averla smontata proprio con disprezzo...
sono disperato e non so come fare, dici che se lo raddrizzo a mano rimane funzionale? dove potrei trovare un dischetto encoder di ricambio?

Ho scoperto questo drammatico evento nel tentativo, con la guida di Martinelli, di risolvere il gioco in ar, che non dipende dalla vite senza fine e dalla ruota dentata, ma da qualcos'altro fra il carter e l'asse, e non so come tirare fuori l'asse di ar dalla sede, dal carte, dall'housing..
In coda ho il cerchio graduato, il cerchio di correzione per il meridiano e infine l'anello con i tre fori filettati che serravano il cannocchiale polare. forse devo riuscire a girare quest'anello mantenendo l'asse fermo?
Boh, credo che non lo saprò mai, figuriamoci se la focas o la meade mi mandano il disegno cosi da capire come diavolo smontarlo..

però guarda, passi il backlasch creato e il cannocciale smontato, ma la ditata che il tecnico ha dato sull'encoder di decl mi fa veramente rabbia.
Evidentemente a questi non gli importa nulla degli "astrofiletti" che gli fan perdere tempo per 90 euro di riparazione, secondo questa gente dovremmo gia "ringraziare" che ci cambiano il motore e ci resettano l'autostar.

Spero di non aver più bisogno di loro, e la meccanica posso risolvermela da solo, putroppo per i motori e l'elettronica non c'è niente da fare, sempre alla focas si dovrà bussare..

Cmq ti rignrazio per il link, lo conoscevo ma mi hai rinfrescato la memoria e rileggendolo forse qualcosa in più l'ho capita.

Dai, allora chi prima trova lo "scoppiato" prima lo posta nel forum!


Allegati:
07032010150.jpg
07032010150.jpg [ 224.83 KiB | Osservato 1311 volte ]
07032010151.jpg
07032010151.jpg [ 221.33 KiB | Osservato 1311 volte ]
07032010152.jpg
07032010152.jpg [ 159.04 KiB | Osservato 1311 volte ]

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scoppiato lxd75
MessaggioInviato: lunedì 8 marzo 2010, 0:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao si' abbiamo lo stesso telescopio! Io sono molto neofita.
Non ho ancora avuto mai a che fare con Mr. Focas quindi non so che dire per ora.
Circa l'encoder, non e' una bella cosa, ma non ho idea se messo cosi' pregiudichi la funzionalita'.
Per il gioco in AR (ma pure in Dec), una volta che ho sistemato sia la distanza tra vite senza fine e worm gear, e una volta stretto il perno (non so come si dice) della vite senza fine arrivo fino a mezzo dente in Dec se non ricordo male. Il cannocchiale polare non l'ho mai smontato, se e' lento di sicuro non e' centrato. Il piu' e' capire quali sono le 3 viti di serraggio e quali le 3 di... e chi se lo ricorda. L'ho settato all'inizio una volta per tutte, con le istruzioni a pagina 15 e successive di questo:
http://content.telescope.com/rsc/img/ca ... 1_8052.pdf

Ok se trovo qualche foto te la segnalo, ma anche se trovassi lo scoppiato :D non credo smonterei l'asse di AR. Pero' magari tu hai dei giochi superiori ai miei.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scoppiato lxd75
MessaggioInviato: lunedì 8 marzo 2010, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho avuto anch'io una montatura simile alla tua, ma senza il goto. A proposito dell'encoder, di che materiale è fatto? Perchè ne ho visti alcuni in altri strumenti che erano in plastica ed erano svergolati quasi come il tuo direttamente dalla fabbrica! Infatti era lo stesso sistema di fissaggio che li faceva deformare, essendo troppo forzato sull'alberino. Per quanto riguarda il canocchiale polare sulla mia montatura era fissato con un O ring dalla parte anteriore e con le tre piccole brugole in quella posteriore, dove c'è la scala graduata. Per evitare che il canocchiale si muova e dondoli nella sede si deve riuscire a posizionare bene l'O ring, cosa non facilissima perchè quando si infila o si sfila il canocchiale sull'asse l'O ring tende a scivolare in sù o in giù.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scoppiato lxd75
MessaggioInviato: lunedì 8 marzo 2010, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie delle dritte.
ho rinunciato a smontare gli assi, troppo pericoloso.
in compenso mi è caduto il blocchetto della vite senza fine di ar a terra e ora l'ingranaggio che fa presa sul motore gira un pò sbilenco...ma la vite senza fine è dritta...
in declinazione sono riuscito anch'io ad ottenere circa mezzo dente (in ar invece nessun dente ed il movimento è molto fluido), però il movimento non è molto fluido, pur non presentando punti duri o teneri.
Probabilmente mi si consumerà prima l'accoppiamento o si spomperà il motore...pazienza, quando sarà usurata spero di potermi comprare una eq6 professional...oppure direttamente un LB con i motori azimutali.

Ciao!

P.S. pur essendo appassionato da anni ed avendo un tele decente da 3/4 anni anch'io mi considero un neofita, anche perchè ho potuto sfruttare pochissimo il tele finora..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scoppiato lxd75
MessaggioInviato: lunedì 8 marzo 2010, 20:04 
Beh, direi che sei riuscito a darle il colpo di grazia per benino...
con la prossima mi raccomando, vacci più leggero... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: scoppiato lxd75
MessaggioInviato: lunedì 8 marzo 2010, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non so se hai letto nel mio post che ti ho segnalato, io come prova di una fluidita' accettabile ho messo la velocita' massima e il movimento doveva essere costante. Considera comunque che di "slew" ne faccio pochissimi e la velocita' max non la uso mai.
Veramente non ho capito cosa ti e' successo quando ti e' caduto il blocchetto, mi sembra strano che si sia danneggiato. Non ne capisco molto ma l'unico punto debole penso sia la ruota dentata che si fissa al perno. So che svitando il grano (la vitina senza testa) si puo' sfilare la ruota dentata (anzi per la ottimizzazione lo suggeriscono) ma anche questo non l'ho mai fatto.
Ci ho messo due giorni e diversi monta-e-smonta prima di sistemare i blocchetti in modo soddisfacente (per me...). Usando carte di credito e cartoncini come misuraturi per tentare di sistemare i blocchetti paralleli (sono frazioni di millimetro).
Ah, se e' come per la mia montatura, fai caso che se stringi forte le frizioni poi il movimento dei motorini e' piu' sofferto.
In questo periodo sto cercando di capire se l'errore periodico sia influenzato dalla frizione stretta o morbida.
Buon divertimento!!

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scoppiato lxd75
MessaggioInviato: lunedì 8 marzo 2010, 23:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
appunto, per la legge di murphy, fra n inclinazioni con cui poteva cadere, è caduto battendo proprio con la ruota dentata fissata al perno della vite senza fine.
non credo sia un grosso danno, anche perchè la vite senza fine è ok, e solo la parte esterna del perno che si è leggermente piegata, quella su cui si innesta la ruota dentata che si accoppia a quella del motore.
ho risolto il gioco in ar e il backlash in dec, ora devo verificare che i danni a ruota dentata ed encoder non pregiudichino goto e inseguimento.
però ho notato che stranamente il blocchetto di ar l'ho sistemato in un attimo, senza giochi e fluido, mentre per quello in dec non si riesce a trovare un punto ottimale, sembra quasi che il filetto della vite senza fine sia più largo del filetto della worm gear.
ti suggerisco di sostituire i 3 grani del cannocchiale polare con tre viti a testa zigrinata e più lunghe, in modo da centrare con precisione, forza, velocità e comodità il cannocchiale polare.

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010