@Fractal mm gia' a volte scrivo cose che non condivido

. La vitina tiene il cilindretto nero fermo con la montatura, mentre giustamente il disco gira con l'asse. Se non la serri, l'asse trascinerebbe con se' anche il cilindretto e non potresti sapere l'ascensione... per quel che serve leggerla da li'.
Circa l'asse, forse lo sai gia', e' importante anche l'ortogonalita' (se si dice cosi') del blocchetto. E' vero che se e' stretto troppo si usura, ma se e' posizionato male mi sa che fa danni pure peggiori. Se e' troppo stretto te ne accorgi subito, se e' posizionato male vai a sapere. La mia "tecnica" e' stata di posizionarlo dove gli piaceva stare, mentre serravo progressivamente. Una cosa del genere... e' un po' una scommessa devo dire ma il risultato per ora e' buono.
@Nepa, Non ho riguardato la procedura ma mi viene da pensare che una volta settato il reticolo, anche se il cilindro perde lo zero, lo ritrovi comunque perche' c'e' la tacca sulla montatura. Quindi fare delle prove con la vite allentata non fa perdere il lavoro di settare il reticolo. Mi pare! Quindi la prova con la vite lenta la faro'. In effetti ha molto senso che influisca: almeno nella mia montatura il cilindro ha voglia di muoversi con l'asse. Se lo fisso alla montatura, trovo ragionevole che ci sia dell'attrito! Che te ne pare come spiegazione?