1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 23:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: vitina su asse ar di lxd75
MessaggioInviato: mercoledì 10 marzo 2010, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao,
di nuovo alle prese con lei...
volevo chiedervi se sapete cosa c'è "sotto" la vitina che stringe il cerchio graduato orario dell'asse ar., ma più in generale a cosa serve quella vitina, visto che lo 0 deve stare sempre fisso..
Allego una foto per essere più chiaro.

Ciao!


Allegati:
10032010170.jpg
10032010170.jpg [ 165.71 KiB | Osservato 1310 volte ]

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: vitina su asse ar di lxd75
MessaggioInviato: mercoledì 10 marzo 2010, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io non so cosa ci sia sotto..ma ho fatto una scoperta incredibile grazie all'amico Riccardo Giuliani..quella vite troppo stretta mi incideva sull'inseguimento..infatti stavo avendo problemi con la montatura (Great polaris) eliminata la vite non ho più avuto nessun problema!!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: vitina su asse ar di lxd75
MessaggioInviato: mercoledì 10 marzo 2010, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cosa c'e' sotto non lo so. Ma serve per tenere fissato il cilindretto nero e il disco argentato.
Serve nell'allineamento polare.
O l'allineamento lo fai, per l'Italia, esattamente al 12°E, a mezzanotte del 30 Ottobre (che e' il posto ed il momento in cui la Polare sta esattamente sotto il reticolo, oppure usi disco e cilindro. Grazie ai 2 cerchi lo fai in altra data ed altra ora, e grazie alle doppie tacche sul dico argentato, lo fai anche se non stai al 12°.
Una volta settato il tutto, stringi la vite per serrare le cose in quella posizione reciproca.

Edit: leggo il post di Nepa. Questa non la sapevo, ci provero'!

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: vitina su asse ar di lxd75
MessaggioInviato: mercoledì 10 marzo 2010, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabios, mi sa che tiene fermo solo il disco nero su cui è incisio il cerchio orario, quello datario argentato con le tacche per la correzione del meridiano girano insieme all'asse, o meglio, il cerchio regolabile con la tacca e il grano si, il cerchio datario è libero ma frizionato, per l'allineamento polare va portato sulla tacca del meridiano regolato precedentemente col grano di cui sopra.

La foto che allego è l'asse di declinazione, dite che la vite preme troppo? a giudicare da come si è disposto il grasso..

p.s. se la vitina in questione viene serrata l'asse di ar non si muove più per niente, neanche girando la vite senza fine, non oso pensare cosa possa succedere al filetto se si serra la vitina e si manda il motore a palla...


Allegati:
10032010171.jpg
10032010171.jpg [ 238.43 KiB | Osservato 1290 volte ]

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: vitina su asse ar di lxd75
MessaggioInviato: mercoledì 10 marzo 2010, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
si si a me l'asse si muoveva però introduceva errori nell'inseguimento..ho avuto la fortuna che la sera stessa che successe l'accidenti, Riccardo a cui era già capitato su un'altra montatura mi aiutò prontamente..io all'inizio pensavo mi stesse prendendo in giro perchè non immaginavo che una vite così piccola potesse fare tanti danni!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: vitina su asse ar di lxd75
MessaggioInviato: mercoledì 10 marzo 2010, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per regolare la distanza della vite senza fine dalla corona dentata devi allontanarla un poco fino a sentire del gioco muovendo a mano a destra e a sinistra l'asse di A.R. e poi gradualmente riavvicinarla fino a sentire che il gioco sparisce. Attenzione che poi serrando le vitine di fermo non si sposti di nuovo, cosa che fa normalmente. Quqndo è registrata bene non si deve avvertire gioco cercando di ruotare a mano l'asse a destra e a sinistra e la vite senza fine deve poter girare a mano senza sentire allegare. Fai fare un giro completo all'asse di A.R. per vedere se la corona dentata è centrata oppure non è perfettamente centrata, in questo caso si sente forzare sempre nello stesso punto. Se non è centrata comunque non ci si può fare nulla, al massimo se la vite senza fine in alcuni punti forza troppo si deve dare più gioco all'accoppiamento.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: vitina su asse ar di lxd75
MessaggioInviato: mercoledì 10 marzo 2010, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
@Fractal mm gia' a volte scrivo cose che non condivido :) . La vitina tiene il cilindretto nero fermo con la montatura, mentre giustamente il disco gira con l'asse. Se non la serri, l'asse trascinerebbe con se' anche il cilindretto e non potresti sapere l'ascensione... per quel che serve leggerla da li'.
Circa l'asse, forse lo sai gia', e' importante anche l'ortogonalita' (se si dice cosi') del blocchetto. E' vero che se e' stretto troppo si usura, ma se e' posizionato male mi sa che fa danni pure peggiori. Se e' troppo stretto te ne accorgi subito, se e' posizionato male vai a sapere. La mia "tecnica" e' stata di posizionarlo dove gli piaceva stare, mentre serravo progressivamente. Una cosa del genere... e' un po' una scommessa devo dire ma il risultato per ora e' buono.

@Nepa, Non ho riguardato la procedura ma mi viene da pensare che una volta settato il reticolo, anche se il cilindro perde lo zero, lo ritrovi comunque perche' c'e' la tacca sulla montatura. Quindi fare delle prove con la vite allentata non fa perdere il lavoro di settare il reticolo. Mi pare! Quindi la prova con la vite lenta la faro'. In effetti ha molto senso che influisca: almeno nella mia montatura il cilindro ha voglia di muoversi con l'asse. Se lo fisso alla montatura, trovo ragionevole che ci sia dell'attrito! Che te ne pare come spiegazione?

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: vitina su asse ar di lxd75
MessaggioInviato: mercoledì 10 marzo 2010, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mmm
mi sa che l'asse ar non è centrato per niente, si vede lo scalino nella foto?
un vecchio adagio diceva che più la giri più puzza...ho scoperto che le leve di blocco di decl e forse anche ar, premono con un perno i dischi sottostanti, e succede che quando la vite senza fine passa sotto la leva, ebbene il moto diventa molto più duro, mentre è più fluido in altre parti.
Non sò che dire, con un pò più di accuratezza nella realizzazione e alcuni piccoli accorgimenti progettuali sarebbe una montatura strepitosa.


Allegati:
10032010172.jpg
10032010172.jpg [ 262.53 KiB | Osservato 1286 volte ]

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: vitina su asse ar di lxd75
MessaggioInviato: mercoledì 10 marzo 2010, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fractal ha scritto:
le leve di blocco di decl e forse anche ar, premono con un perno i dischi sottostanti, e succede che quando la vite senza fine passa sotto la leva, ebbene il moto diventa molto più duro, mentre è più fluido in altre parti.


Anche a me succede che con le frizioni piu' serrate il motore fa piu' fatica. In genere non tengo le frizioni ben strette (mi pare che l'ho letto anche su qualche tutorial), ma mi viene il dubbio che la differente pressione influisca sulla bonta' dell'inseguimento, ma devo verificare.

Per lo scalino... si' che si vede, mi sa che devi riprovarci, ti servirebbe lo scoppiato :) , ho trovato questo, non mi pare la LXD ma secondo Google si'. Magari ti aiuta:
http://www.xiwangd.com/bbs/attachment/F ... e4900f.jpg

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010