1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 23:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 21 agosto 2006, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 agosto 2006, 14:55
Messaggi: 96
Località: Ostia Antica - Roma
Ciao a tutti, mi sono iscritto or ora a questo forum dopo giorni e giorni di navigazione tra i topic. Non mi dilungo con i complimenti ma devo dire che di forum così attivi e competenti se ne trovano veramente pochi.

Ovviamente come tutti vorrei comprare un telescopio per iniziare e dopo aver letto vari topic e con il budget a disposizione (200-250 Eurini) opterei per uno Skywatcher 130/900 o per un Orion Space Probe 130.

Ad ogni modo ho deciso di aspettare e di fare come suggerito da molti di voi. Ovvero di cominciare dalla teoria. Studiare il cielo, le constellazioni i pianeti etc...

Ho appena scaricato Stellarium e mi sembra molto carino. In aggiunta però vorrei cominciare a leggere qualcosa, soprattutto su Internet.

Il problema è che c'è veramente di tutto e si corre il rischio di impèelagarsi in argomenti inutili o in siti poco professionali.

Quali letture mi consigliate ?

:D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 agosto 2006, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Ciao, in parte avevo già risposto ieri a una domanda simile

http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=4723


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 agosto 2006, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 marzo 2006, 16:01
Messaggi: 179
Località: Montesilvano (PE)
Ciao e benvenuto!

Allora per prima cosa ti consiglierei un "Glossario di astronomia" così da non perderti alcun termine che la materia offre. Poi devo dirti che hai fatto un'ottima scelta per Stellarium perchè indica in prima persona ciò che osservi realmente se inserisci le coordinate del luogo da dove osservi.

Per quanto riguarda la scelta del telescopio, su quella cifra è davvero un'ottima scelta quella dello Skywatcher secondo me.

Da dove osservi? c'è molto IL?(inquinamento Luminoso)


Altri libri che potrebbero aiutarti per le costellazioni e varie sono "A Orione svolta a sinistra che indica dove trovare esattamente gli oggetti nel cielo" e soprattutto "Guida pratica all'astronomia" davvero utilissimo. Entrambi li puoi trovare in vendita nella biblitoeca di Orione su www.orione.it :wink:

_________________
Cieli sereni e scuri
Max

- 114/910 f/8 della Konus su Eq Polar System
- Dobson da 8"

http://www.maxwrestling.it
Il massimo dal mondo del Wrestling


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 agosto 2006, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 9:41
Messaggi: 14
sicuramente potrebbe esseri utile una infarinatura generale sul sito dell'unione astrofili italiani. www.uai.it

_________________
PersianaJ
-------------------------
Newton 200mm/f900 su EQ6

It's a town full of loosers and I'm pulling out of here to win...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 agosto 2006, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 agosto 2006, 14:55
Messaggi: 96
Località: Ostia Antica - Roma
Grazie per le risposte. Non me le aspettavo così in fretta.
Per rispondere a tutti cmq:

Skymap: Ho visto il topic ed in effetti c'è proprio quello che cercavo

Max Caruso: Osservo da Ostia Antica, un paesino in provincia di Roma. L'IL direi che è accettabile. Io sto quasi in campagna a parte qualche luce da lampione nelle vicinanze. Alla peggio però faccio 300 metri e mi trovo al buio più totale in mezzo ai campi.

PersianaJ : Grazie per la segnalazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 agosto 2006, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto, qui ogni dubbio ti sarà chiarito. ;-)

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 agosto 2006, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 agosto 2006, 14:55
Messaggi: 96
Località: Ostia Antica - Roma
La scelta del telescopio come la trovate ( Skywatcher 130/900 o Orion Space Probe 130 ) ?

Per quanto riguarda il negozio, ho visto che su www.astroshop.de lo skywatcher lo fanno 149 euro. Come vi sembra come prezzo ?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 agosto 2006, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 19:02
Messaggi: 93
Località: Triuggio -MI-
Ciao e benvenuto

Se vuoi cominciare dalla teoria, ragionamento intelligente, ti consiglio questo libro, da scaricare gratis

http://www.gak.altervista.org/pages/uti ... spense.htm

e per renderlo un po più comprensibile questo limk ti aiuterà

http://astrolab.altervista.org/osservare.html

Se vuoi approfondire la meccanica di un telescopio trovi parecchie cose in rete e queto mi sembre abbastanza completo

http://www.astrofili.org/members/osserv ... o/uso.html


ascolta i consigli che danno tutti gli esperti, prima impara a guardare il cielo che poi capirai da solo cosa ti serve

buon divertimento.

_________________
Ivan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 agosto 2006, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 20:51
Messaggi: 273
Località: Roma
Allora. inizia con il libro del Gruppo Astrofili keplero:
http://www.gak.altervista.org/pages/uti ... spense.htm

C'è davvero tutto ma tutto di tutto !
Poi: per quella cifra ti consiglio di investirne una parte in un buon binocolo e di fare pratica con quello.
Poi, se vuoi un telescopio tutto fare che non sarai costretto a vendere e che, anzi, puoi usare come telescopio guida su altri telescopi più impegnativi, suggerirei un rifrattorino 80/400 su montatura adeguata.
Benvenuto nel forum !
Carlo

_________________
Osservatorio Astronomico del Pellegrino:
http://www7.brinkster.com/pellegrino/index.htm

LidiMatematici, blog di istigazione alla conoscenza:
http://lidimatematici.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 agosto 2006, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:10
Messaggi: 139
Località: Genova
Ciao Robcom, questo è il tuo primo topic da astrofilo!
Nessuno è "aspirante astrofilo". Chunque si interessi di astronomia è astrofilo a tutti gli effetti. Benvenuto tra noi, ugo

_________________
Anche un orologio fermo, due volte al giorno segna l'ora giusta - H. Hessie


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010