1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 4 settembre 2025, 17:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Hyperion aspherical
MessaggioInviato: mercoledì 3 marzo 2010, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3945
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Qualcuno ha buttato un occhio in qualcuno di questi oculari? Mi può interessare la focale 31mm.

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hyperion aspherical
MessaggioInviato: mercoledì 3 marzo 2010, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
a me personalmente non è piaciuto.... per il prezzo avrei preferito qualcosa di meglio.

a proposito qualcuno ha provato il vixen 30mm
http://www.vixenoptics.com/acc/lvw_eyepieces.html


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hyperion aspherical
MessaggioInviato: mercoledì 3 marzo 2010, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io ho il 36 e devo dire che a me piace,però l'ho usato solo con il mio SC 250 f/20 e il DK 316 f/14 quindi non ti posso aiutare con le corte focali,sicuramente la trasmissione luminosa è ottima .
ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hyperion aspherical
MessaggioInviato: giovedì 4 marzo 2010, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3945
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco.Guidi ha scritto:
io ho il 36 e devo dire che a me piace,però l'ho usato solo con il mio SC 250 f/20 e il DK 316 f/14 quindi non ti posso aiutare con le corte focali,sicuramente la trasmissione luminosa è ottima .
ciao
Marco


E' un report sintetico ma interessante per il fatto che il DK non è correttissimo al bordo esattamente come lo Sc. A me serve un oculare da un grado e passa senza necessariamente spendere un rene per un Nagler, mi interessa fare un po' di chiarezza circa gli oculari da una 30ina di mm e fascia di prezzo di 150 euro o giù di lì.

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hyperion aspherical
MessaggioInviato: giovedì 4 marzo 2010, 11:27 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27070
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Robbè, lo so che sei di palato fine e, forse, questo soffre un po' (ma poco) di astigmatismo sul bordo.
Ma c'hai pensato? http://www.ar-dec.net/index.php?page=st80

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hyperion aspherical
MessaggioInviato: giovedì 4 marzo 2010, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23688
ci ho buttato l'occhio, su un c8 e su un "classico" rifrattorino da 66mm ED.
Purtroppo ci ho solo buttato l'occhio per fugacissime osservazioni e, ovviamente, non ha alcun senso dare giudizi ed impressioni "tecniche".
E' stato un tempo sufficiente, pero', per darmi l'impressione di essere di fronte ad un signor oculare luminoso e ben corretto (ma, ripeto, è solo una primissima sensazione :D)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hyperion aspherical
MessaggioInviato: giovedì 4 marzo 2010, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3945
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
x davidem27
Il "palato fine" mi è passato da quando ho uno strumento "corto" e da quando ho un po' di astigmatismo, che diventa un pelo fastidioso quando si usano oculari a focale lunga. Mi basta un oculare che non inizi a sbananare tutto da un terzo di campo come faceva il QX.
L'ST80 lo avevo valutato anche grazie al tuo test. L'ST80 fra le altre cose è un 80° che sono un valore aggiunto rispetto ai 65...70° che guardavo io.
x Tuvok
Bene che l'oculare sia luminoso e con un correzione decente. Se scegliessi Hyperion è anche per il trattamento phantom che è proprietario Baader

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hyperion aspherical
MessaggioInviato: giovedì 4 marzo 2010, 12:10 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27070
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
E allora te lo consiglio fortemente, per lo meno insisti per una prova. Ha cambiato radicalmente le osservazioni col C8.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hyperion aspherical
MessaggioInviato: giovedì 4 marzo 2010, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
Ho il 31 mm e anche se l'ho provato poco (mi si è scollimato lo sky90 :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: ) posso dirti che non ci sono banane nel campo (alla focale di 800 mm). Mi sembra un oculare di buon livello, l'ho acquistato anche per le voci positive sullo zoom, che vorrei prendere.

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hyperion aspherical
MessaggioInviato: giovedì 4 marzo 2010, 12:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 2000
Tipo di Astrofilo: Visualista
comprati la serie panoptic su astrosell..... 800 euro :lol:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010