1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 23:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Potere Risolutivo
MessaggioInviato: lunedì 21 agosto 2006, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 9:41
Messaggi: 14
Colgo l'occasione del mio ingresso nel forum per una domanda, forse semplice, ma per me interessante.
Dato che Pr("):120/D, nel mio caso 203mm ottengo un valore di 0.59".
Quanto questo valore teorico poi nella pratica si puo' discostare dalla realta'? Oggetti di dimensione di circa 20' (ad esmpio m13) vengono risolti agevolvente?
Il valore e' influenzato da quali fattori oltreche dal seeing?
grazie.

_________________
PersianaJ
-------------------------
Newton 200mm/f900 su EQ6

It's a town full of loosers and I'm pulling out of here to win...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 agosto 2006, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 9:41
Messaggi: 14
Non merita risposta????

Ciao e grazie

_________________
PersianaJ
-------------------------
Newton 200mm/f900 su EQ6

It's a town full of loosers and I'm pulling out of here to win...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 agosto 2006, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
la trasparenza ed il seeing contano sicuramente quindi la qualità del cielo sotto cui osservi è fondamentale poi è chiaro che l'apertura conta secondo la formula che hai inserito.

per quanto riguarda M13 è alla portata di un 200mm di apertura sotto cieli medi poi è chiaro che vederlo da luoghi inquinati non è la stessa cosa che osservarlo sotto cieli bui di montagna


ciao :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 agosto 2006, 14:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 23:28
Messaggi: 164
Località: Asti, Saint Gréé
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao, prova a vedere se questo sito riesce a soddisfarti
http://www.galassiere.it/ottica5.htm

_________________
Credo solo a quello che i miei occhi vedono. Al telescopio l'incredibile mi diventa visibile.
.
osservo con.: Newton SW 1000/200, SW 80ED, EQ6,
fotografo con: EOS400D, ToUCam II pro,correttore di coma MPCC, filtri CLS CCD e H-Alpha nm12,
SW usato: PC Asus K70I, W7, DSS, PS-cs5, Maxim DL, Guidemaster.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 agosto 2006, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 9:41
Messaggi: 14
grazie bc: il sito chiarisce molto. :D

_________________
PersianaJ
-------------------------
Newton 200mm/f900 su EQ6

It's a town full of loosers and I'm pulling out of here to win...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010