1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 0:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prime prove con 350D
MessaggioInviato: lunedì 21 agosto 2006, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Che dire ....
Compratela :)

Ammetto che ho comprato questa reflex non conoscendo alla perfezione tutte le caratteristiche tecniche ....e son rimasto piacevolmente sorpreso quando ho trovato, tra le tante altre cose,l'opzione per il blocco dello specchio prima dello scatto!

L'utilizzo della camera è davvero semplice nelle varie modalità automatiche. In pratica si punta, si mette a fuoco (in automatico) ....e si scatta. Il risultato vien sempre decente. Su usa come una delle tante compatte. Forse in queste modalità la macchina sceglie troppo spesso di usare il flash...pare concepita per gente a cui tremano continamente le mani! Per fortuna (se ho ben capito ...e spero sia cosi') esiste la possibilità di customizzare anche le funzioni automatiche.
Meno intuitivo, per un principiante, l'apprendimento delle varie impostazioni manuali...ma per chi ha una qualche infarinatura con le reflex classiche bastano 30 minuti per capire come sfruttare a fondo tutte le varie funzioni (che sono tante! Non mi aspettavo tutta questa libertà in una macchina entry level).

Circa l'obiettivo standard a mio parere non è male per impieghi normali (il prezzo è irrisorio) ma la reflex merita lenti migliori considerando tutto quello che puo' fare!
Qualche esempio (non ho curato troppo l'estetica delle foto ....son fatte giusto per provare la reflex. Le immagini sono ovviamente ridotte)

http://www.geocities.com/shedar666/astronomia/7.jpg (questa è grossa ....attenti se avete una connessione lenta)

http://www.geocities.com/shedar666/astronomia/1.jpg

Crop a dimen. originale:

http://www.geocities.com/shedar666/astronomia/2.jpg

Le immagini si prestano bene alle elaborazioni, non ho notato rese strane dei colori o contrasti troppo netti.

http://www.geocities.com/shedar666/astronomia/3.jpg


http://www.geocities.com/shedar666/astronomia/4.jpg

http://www.geocities.com/shedar666/astronomia/5.jpg


Ed ecco il primo tentativo sulle stelle! :)

Niente di eccezionale. Giusto 15 pose da 30 sec (esposizione massima senza scatto remoto) da una zona con inq. luminoso consistente e con obiettivo standard a basso costo (lo stesso delle foto precedenti). La messa a fuoco è tutt'altro che semplice, infatti ho avuto difficoltà a beccare la corretta posizione del fuoco all'infinito!
IMHO quest'ottica non ha una buona resa per impieghi astronomici. Mi riserbo pero' di provarla con tempi piu' lunghi e da siti piu' adatti.
Pero' è economica .... :)

La reflex invece si comporta benissimo., c'e' poco da dire. Ed è leggerissima! La si potrebbe piazzare anche su una eq 0.001 :P

http://www.geocities.com/shedar666/astronomia/6.jpg


Ripeto: Compratevela se potete! :)


Ultima modifica di Shedar il lunedì 21 agosto 2006, 15:37, modificato 6 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 agosto 2006, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
beh che dire ottimo acquisto , anche a me piacerebbe questa reflex digitale (per ora ho solo una compatta) a questo punto non ti resta che affiancargli un buon tubo (magari un newton orion uk)

http://www.astrotech.it/italiano/prodot ... optics.htm

http://www.orionoptics.co.uk/acatalog/SPX.html

ciao :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 agosto 2006, 11:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:16
Messaggi: 812
Località: Palermo
Ciao.. non riesco a veder le immagini purtroppo..l'ho presa anche io.. però per uso casalingo diciamo..è vero l'obbiettivo lo definisco un cartoccio mal riuscito.. raccoglie pochissima luce (provato sotto un cielo perfetto!) .. la ghiera del fuoco non ha la scala metrica e ha un pò di gioco che rovina quella piccola messa a fuoco che si trova.. il corpo macchina che dire..perfezione meccanica ed elettronica..!!

Riccardo

_________________
Schmidt-Cassegrain 8" On Eq6 SkyscanPro & Newton 130/900 on Eq5, Lumenera Infinity 2-1M & Philips Vesta Pro, Canon Eos 350D.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 agosto 2006, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Astrosofia ha scritto:
Ciao.. non riesco a veder le immagini purtroppo..l'ho presa anche io.. però per uso casalingo diciamo..
Riccardo


Be ....perchè non provare qualche scatto in parallelo? :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 agosto 2006, 12:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:16
Messaggi: 812
Località: Palermo
in che senso? certo che ho scattato in parallelo...

_________________
Schmidt-Cassegrain 8" On Eq6 SkyscanPro & Newton 130/900 on Eq5, Lumenera Infinity 2-1M & Philips Vesta Pro, Canon Eos 350D.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime prove con 350D
MessaggioInviato: lunedì 21 agosto 2006, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
[quote="Shedar"]Che dire ....
Compratela :)

Ammetto che ho comprato questa reflex non conoscendo alla perfezione tutte le caratteristiche tecniche ....e son rimasto piacevolmente sorpreso quando ho trovato, tra le tante altre cose,l'opzione per il blocco dello specchio prima dello scatto!


Io sono indeciso tra questa e la 20D cosa ne pensate l'uso sarebbe prettamente astronomico per le foto delle vacanza uso una olympus compatta da 3.5 mpixell piu che sufficente per il 10x15

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 agosto 2006, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 agosto 2006, 23:35
Messaggi: 72
Località: Valdagno (VI)
Che voi sappiate la 350 si differenzia dalla 300 solo per il sensore o ha anche rilevanti differenze software/hardware???

_________________
Mio Dio, e' pieno di stelle.......


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 agosto 2006, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La 350d differisce per il sensore che oltre ad essere a 8 Mp rispetto ai 6 Mp della 300d è anche meno rumororo e quindi più adatto alla foto astronomica.
Inoltre la 300d non ha il blocco dello specchio (a meno di non mettere il firmware wasia).
E' Usb 2, che per i software tipo Dslr è utile in quanto abbatte i tempi di attesa per scaricare la foto al pc.

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 agosto 2006, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Alessandro ha scritto:
beh che dire ottimo acquisto , anche a me piacerebbe questa reflex digitale (per ora ho solo una compatta) a questo punto non ti resta che affiancargli un buon tubo (magari un newton orion uk)

http://www.astrotech.it/italiano/prodot ... optics.htm

http://www.orionoptics.co.uk/acatalog/SPX.html

ciao :wink:


Ti diro' .....andando contro tutti i miei principi (penso che pagare grosse cifre per tele di piccolo diametro sia stupido), ho preso qualche info sul pentax 75. L'avrei gia' ordinato (in fondo costa poco piu' di un Syntha apo da 10cm ..) ma il fatto che dovei anche prendere:

attacco canon eos euro 100.00
culla pentax 75 euro 125.00
slitta losmandy DUPS euro 85.00

Mi ha trattenuto!


Sicuramete pero' a breve (cioè appena pixmania mi consegna gli accessori ordinati per la canon) prendero' questo:

http://www.pixmania.com/it/it/91656/art ... 1-4-u.html

Mi piacerebbe questo in verità ....ma credo costi un botto!

http://www.canon.it/For_Home/Product_Fi ... ID=26126#1

Poi sono indeciso tra questi:

http://www.pixmania.com/it/it/91574/art ... -2-us.html

http://www.pixmania.com/it/it/91629/art ... 1-8-u.html


Sarei tentato da questo, ma temo risulti troppo buio e di qualità simile allo zoom in dotazione:

http://www.pixmania.com/it/it/91296/art ... -mm-f.html

e credo optero' per questo:

http://www.canon.it/For_Home/Product_Fi ... ID=26126#1

All'ottica specializzata per lavorare all'infinito penserò poi :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 agosto 2006, 0:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Shedar,
complimenti per l'acquisto.
Per quanto riguarda il 50 f/1 non te lo consiglio; so che il fascino dell'f/1 è quasi irresistibile, ma la qualità è inferiore all' f/1,4,, vignetta parecchio e credo che finiresti col chiudere il diaframma per migliorare la resa.

Se prendi il 200 f/2,8...vai alla grande.

Io ho il 18-55, un modesto 28-105, l'85 f/1,8 (ottimo), ed il 70-200 f/4...beh, quest'ultimo ha una nitidezza paragonabile all'85, è incredibile, nulla a che vedere con l'ottica di serie; spero di postare qualche prova a breve.

Buona scelta.

Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010