1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 23:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: visione di oggetti in deepsky ?!?
MessaggioInviato: lunedì 21 agosto 2006, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi!
Queste sere anche se il seeing non era molto buono (a volte bisogna accontentarsi) :) mi sono messo a provare il mio tele 150/750 in deepsky...
Per adesso, in attesa di acquistare altri oculari ho utilizzato 10mm, 25mm e lente di barlow.
M15 piccolino un po' indistinto ma abbast. visibile; ma puntando su M57... piccolo alone grigiastro indistinto.... :shock: seeing a parte, per queste osservazioni sono necessari ingrandimenti maggiori? Filtri adatti?
Grazie!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 agosto 2006, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
in caso di seeing non buono un aumento degli ingrandimenti coincide alla perdita di qualità delle immagini, quindi è bene accontentarsi.

i filtri interferenziali tipo l'UHC-S o l'O-III servono per far risaltare oggetti deep tipo nebulose planetarie tagliando l'inquinamento luminoso e contrastando il fondo cielo.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 agosto 2006, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per prima cosa grazie per l'immediata risposta! :)
...quindi la prima cosa da fare è avere varie possibilità di ingrandimenti, e quindi vari tipi di oculari?? Avendo per ora solo 2 oculari mi sento un po limitato... Cosa mi consiglieresti?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 agosto 2006, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, ovvio che ogni oggetto ha bisogno del suo ingrandimento...ad esempio per i globulari secondo me bisogna andare intorno ai 100x e più....anche per le nebulose planetarie piccole devi spingere abbastanza (ovviamente poi dipende dal tele...se ingrandisci troppo l'immagine diventa + scura)

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 agosto 2006, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ti dirò, io ho un 200mm e per ora guardo con il 10 e il 25, sicuramente però daranno ingrandimenti diversi i tuoi perchè hai la focale di 750.

per il planetario magari qualche ingrandimento in più andrebbe bene, per il deep se vuoi ingrandire di più per osservare globulari e ammassi aperti ti servirà più campo apparente.

aspetta pareri di qualcuno più esperto, non so se ti converrebbe una buona barlow

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 agosto 2006, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...Un oculare da 6 o 4mm volevo prenderlo perchè con quelli che ho, giove si vede piccolo piccolo... e comunque credo serva molto anche nel deep...

Per nebulose dite che comunque si possono fare delle belle osservazioni anche senza avere filtri?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: visione di oggetti in deepsky ?!?
MessaggioInviato: lunedì 21 agosto 2006, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
scaccomatto81 ha scritto:
Ciao ragazzi!
seeing a parte, per queste osservazioni sono necessari ingrandimenti maggiori? Filtri adatti?
Grazie!


Servono cieli davvero bui.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 agosto 2006, 14:35 
E ricorda! I colori scordateli...purtroppo servono aperture enormi per captarli. :evil:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 agosto 2006, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dark Boy ha scritto:
E ricorda! I colori scordateli...purtroppo servono aperture enormi per captarli. :evil:


Giustissima osservazione di Marco.Niente colori con basse aperture ( in visuale). :evil: :( :cry:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 agosto 2006, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il miglior filtro da mettere sul telescopio...è un bel cielo nero come la pece!
vedrai come saltano fuoiri gli oggetti!
:)

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010