1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 12 settembre 2025, 23:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 85 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prisma di Herschel Baader
MessaggioInviato: domenica 14 febbraio 2010, 17:37 
Ciao a tutti.
Volevo sapere se qualcuno aveva già avuto modo di provare il nuovo modello di Prisma di Herschel della Baader (quello da 50,8 mm indicato come Cool Ceramics) e se poteva darmi qualche indicazione in merito.
Grazie.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prisma di Herschel Baader
MessaggioInviato: domenica 14 febbraio 2010, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Ciao Alberto,
il prisma in questione non sarà disponibile prima di marzo. Io nel frattempo mi sono organizzato per prendere quello dell'APM di cui si parla bene su internet (la versione da 31.8 mm per non rischiare di avere problemi di backfocus)

http://www.apmamerica.com/index.php?main_page=product_info&cPath=21&products_id=265

Dovrebbe arrivarmi in settimana o al max la settimana prox.

Ciao

Alessandro

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prisma di Herschel Baader
MessaggioInviato: domenica 14 febbraio 2010, 20:27 
Io ho un Intes russo da 31.8
Quello che non capisco è perchè facciano prisma di Hershel da 2"...
si usano comunque poi in alta risoluzione con oculari da 31.8....
forse per la fotografia?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prisma di Herschel Baader
MessaggioInviato: domenica 14 febbraio 2010, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ciao a tutti.
Volevo sapere se qualcuno aveva già avuto modo di provare il nuovo modello di Prisma di Herschel della Baader (quello da 50,8 mm indicato come Cool Ceramics) e se poteva darmi qualche indicazione in merito.
Grazie.

Ciao
Come giustamente ha detto Fede, i prismi da 50,8 per rifrattori amatoriali a focale corta o media non sono indispensabili,dato che l'immagine solare è di gran lunga inferiore al formato del prisma, a meno che non si vogliano immagini full disk a focale > 3 mt, in più comportano , come detto da Alessandro, spesso problemi di backfocus: ad esempio, il predetto prisma Baader non è utilizzabile sul mio TMB 115/800.A parte ciò, il predetto prisma (ho avuto modo di osservare con un modello precedente a questo di cui si discute) è di elevata qualità ottica e fornisce immagini eccellenti.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prisma di Herschel Baader
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2010, 9:50 
Se ti confesso che mi chiamo Claudio e non Alberto mi fai sapere come va il tuo nuovo acquisto quando ti arriva nei prox giorni???? :mrgreen:



sulcis2000 ha scritto:
Ciao Alberto,
il prisma in questione non sarà disponibile prima di marzo. Io nel frattempo mi sono organizzato per prendere quello dell'APM di cui si parla bene su internet (la versione da 31.8 mm per non rischiare di avere problemi di backfocus)

http://www.apmamerica.com/index.php?main_page=product_info&cPath=21&products_id=265

Dovrebbe arrivarmi in settimana o al max la settimana prox.

Ciao

Alessandro


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prisma di Herschel Baader
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2010, 9:51 
fede67 ha scritto:
Io ho un Intes russo da 31.8
Quello che non capisco è perchè facciano prisma di Hershel da 2"...
si usano comunque poi in alta risoluzione con oculari da 31.8....
forse per la fotografia?



Fede...... ma che ti ha fatto il povero William????? .... continui a perderti la sua "c"..... :mrgreen: :mrgreen:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prisma di Herschel Baader
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2010, 9:54 
fulvio mete ha scritto:
Cita:
Ciao a tutti.
Volevo sapere se qualcuno aveva già avuto modo di provare il nuovo modello di Prisma di Herschel della Baader (quello da 50,8 mm indicato come Cool Ceramics) e se poteva darmi qualche indicazione in merito.
Grazie.

Ciao
Come giustamente ha detto Fede, i prismi da 50,8 per rifrattori amatoriali a focale corta o media non sono indispensabili,dato che l'immagine solare è di gran lunga inferiore al formato del prisma, a meno che non si vogliano immagini full disk a focale > 3 mt, in più comportano , come detto da Alessandro, spesso problemi di backfocus: ad esempio, il predetto prisma Baader non è utilizzabile sul mio TMB 115/800.A parte ciò, il predetto prisma (ho avuto modo di osservare con un modello precedente a questo di cui si discute) è di elevata qualità ottica e fornisce immagini eccellenti.



Grazie Fulvio.
Ne avevamo discusso anche un pò di tempo fa, pure del problema del backfocus (e anche del trenino di filtri...) ricordi????
Le tue informazioni erano state molto preziose solo che sapendo che era prossima l'uscita del nuovo modello ho atteso per fare acquisti e adesso chiedevo se qualcuno mi aveva preceduto.
Avevo sentito anche io della commercializzazione non prima di marzo poi l'ho visto sul sito di OSM come disponibile e ho pensato che avessero anticipato i tempi....


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prisma di Herschel Baader
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2010, 12:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
kaio67 ha scritto:
Ciao a tutti.
Volevo sapere se qualcuno aveva già avuto modo di provare il nuovo modello di Prisma di Herschel della Baader (quello da 50,8 mm indicato come Cool Ceramics) e se poteva darmi qualche indicazione in merito.
Grazie.

La cosa interesserebbe anche a me. Devo dire pero' che il costo non e' esattamente popolare: sull'ultimo listino Unitron sta intorno ai 400 EUR.

Ok che da 2 pollici e' piu' grosso e costoso che da 1.25, pero' la differenza e' notevole...

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prisma di Herschel Baader
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2010, 22:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Scusa Claudio (e non Alberto) :lol:

Ok, appena mi arriva ti faccio sapere. A me ciò che interessa è prima di tutto verificare di ottenere un contrasto maggiore con il prisma APM piuttosto che con Astrosolar.
Son sicuro che un miglioramento l'avro' sicuramente, soprattutto per il fatto che non c'è nessuna filtratura e poi perchè a mio avviso risentirà meno di eventuali turbolenze causate dal riscaldamento dell'aria tra l'obiettivo e la cella del filtro astrosolar.


Ciao

Alessandro

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prisma di Herschel Baader
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2010, 7:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ok, appena mi arriva ti faccio sapere. A me ciò che interessa è prima di tutto verificare di ottenere un contrasto maggiore con il prisma APM piuttosto che con Astrosolar.
Son sicuro che un miglioramento l'avro' sicuramente, soprattutto per il fatto che non c'è nessuna filtratura e poi perchè a mio avviso risentirà meno di eventuali turbolenze causate dal riscaldamento dell'aria tra l'obiettivo e la cella del filtro astrosolar.


Ciao, Alessandro:
Il miglioramento sarà sicuramente netto, se userai, come penso, il TMB 115/800.
Non c'è partita tra AS e Herschelprism: il problema è che si può usare solo su rifrattori.
Anni fa feci un esperimento montandone uno su un newton al posto del secondario, ma non ebbe esito felice, probabilmente in quanto il calore smaltito interferiva col fascio di luce in ingresso.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 85 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010