Cita:
Se lo scopo è quello di ottenere un campo senza coma, forse la cosa più sensata è quella di ricorrere a un correttore di come a valle degli specchi.
Se lo scopo è solo curiosità, direi che non ho notizie di tentativi di questo tipo
Sono perfettamente d'accordo, aggiungerei che un telescopio con primario sferico e lastra correttrice nel centro di curvatura c'è, ed è lo Schmidt cassegrain concentrico, che presenta il vantaggio di un vasto campo piano e corretto da coma e astigmatismo, a spese di un ingombro e peso quasi doppio rispetto allo SC normale. Si tratta di un telescopio prettamente fotografico: non conosco tuttavia la sua resa rispetto agli RC.
Quanto a fare uno Schmidt newton da 40 cm, non mi sembra una gran cosa, anche perchè tale configurazione non eccelle come i due precedentemente richiamati in fotografia e nemmeno, credo, in osservazione visuale.
Relativamente al Wright, mi sembra di ricordare che si tratta anch'esso di uno strumento fotografico, simile allo schmidt newton come struttura, con primario ellittico e lastra correttrice, ma non ho mai sentito di persone che lo possedesero, nè commenti sulla sua resa.