1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 1 settembre 2025, 21:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: CONSIGLIO OCULARE PER SKYLUX 700/900
MessaggioInviato: mercoledì 3 marzo 2010, 18:20 
Non connesso

Iscritto il: martedì 16 giugno 2009, 18:15
Messaggi: 34
Ciao a tutti, qualcuno potrebbe consigliarmi un buon oculare contenuto nei costi che mi garantisca il massimo ingrandimento per l'osservazione planetaria con il lidelscopio bresser 700/900? GRAZIE A TUTTI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 marzo 2010, 2:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 agosto 2009, 16:10
Messaggi: 165
Località: Francofonte (SR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, con un 7mm staresti intorno ai 130x, mentre con un 6mm a 150x. Considerando il limite teorico di 140x (2 volte l'apertura) non salirei oltre con gli ingrandimenti.
Per la tipologia di oculari puoi prendere quelli serie planetary, se trovi gli originali TMB, altrimenti anche i cloni (da teleskop-express sono sempre in offerta).

Cieli sereni

Alberto

_________________
Skywatcher dobson Synscan 10" - Skywatcher Heritage 130 - lidlocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 marzo 2010, 9:16 
Ciao.
Per la tipologia di strumento dei buoni plossl sono perfetti.
Considera che il fuocheggiatore è in plastica, ed altrettanto il portaoculari e la diagonale, quindi non puoi usare oculari pesanti.
I Planetary e quelli con estrazione lunga sono generalmente troppo pesanti per questo telecopietto, che comunque è ottimo.
Io usavo un Plossl 17 con una buona barlow 2x.
Usando un Plossl da 8 il buco in cui guardi è molto stretto.
Una ottantina di ingrandimenti sono ottimi per quello strumento.
Non mi spingerei oltre i 100.
PS: è un 70/700 in f/10, non un 900.


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 4 marzo 2010, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dai, Fede, a mio parere 130x con questo tele è molto fattibile. Col mio sessantino osservavo spesso a 113x (8mm Kellner!). E un 8mm Burgess/TMB Planetary pesa solo +/-150g quindi non è mica troppo pesante. Oppure, ci sono i Siebert Starsplitter che pesano ancora meno. Anche se hai un Lidlscopio, un buon oculare può tirare fuori il migliore dello strumento. Un Plössl ha infatti generalmente anche una buona qualità e costa quasi niente. Ma da 8mm diventano cmq scomodi a causa dell'estrazione pupillare ridotta.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 4 marzo 2010, 12:50 
Mah, io ne ho avuti alcuni di Skylux, e ne ho ripreso uno proprio poco tempo fa...
con un 5mm non si ha una bella visione, siamo troppo tirati...
leimmagini più belle le ho sempre avute fra gli 80 ed i 100x...
poi a 130 si può certamente arrivare...
ci guardavo la Luna anche col 4mm in dotazione, a 175x...
ma non era certamente una visione gradevole ed appagante...
mentre ad 80x le immagini sono davvero nitide e luminose, belle insomma...
il discorso Plossl è legato anche al costo...
non userei su uno strumento da 80 euro oculari che costano più dello strumento stesso, sarebbero sprecati...
mentre con alcuni buoni Plossl, anche gli Omni, che erano in offertaccia a 20 euro poco fa (ne ho prese 3 coppie per la torretta...)
si ottengomo immagini ottime per il tipo di strumento, con un campo comunque interessante, e si può "osare" qualche focale diversa, proprio per rendersi conto di cosa succede al variare degli ingrandimenti e del seeing...
per capirci, un 6mm Plossl da 20-30 euro lo si potrebbe anche prendere...
ci si rende conto di cosa vuol dire inseguire, cercare un pianeta, eccetera...
un 5mm invece secondo me non lo si userà quasi mai su quello strumento...


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 4 marzo 2010, 12:52 
Peter ha scritto:
Ma da 8mm diventano cmq scomodi a causa dell'estrazione pupillare ridotta.

Ciaooo!

Peter


Infatti usavo un bel Plossl 17 con la barlow 2x...
che fa 8,5 ma con una bella lentona... :wink:


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 4 marzo 2010, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hmmm non sono un tifoso dei Barlow. Non danno mica un'immagine così nitida che con un'oculare a ingrandimento uguale. Almeno che prendi un'ottimo, ma allora parliamo anche di più di 100€, no? E un Planetary è un'oculare da tenere per anni, se no per la vita. I miei Plössl li ho buttato fuori tutti da un bel tempo già. :mrgreen:

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 4 marzo 2010, 13:17 
Troppo pesante per il Bresser...
il fuocheggiatore è in plastica, come dicevo, non ri riuscirebbe nemmeno a serrare la vite a sufficienza...
come barlow avevo (ed ho) una Antares 2x acromatica, roba da 60 euro...
non è per niente male, leggera, corta ma in metallo...
i Plossl io invece li amo molto...
forse perchè ho telescopi che vanno dall'f/4,5 all'f/14, questo schema ottico mi è sempre piaciuto molto...


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 4 marzo 2010, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Un classico ortoscopico da 6-7mm dovrebbe essere la migliore soluzione. Hanno anche una ep leggermente più lunga dei plossl. Costano un po' di più, ma se ne trovano parecchi nell'usato.
Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 6 marzo 2010, 16:10 
Non connesso

Iscritto il: martedì 16 giugno 2009, 18:15
Messaggi: 34
Grazie a tutti ragazzi!!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010