1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 14:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2011, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Salve, oggi mi è venuto il pallino di riesumare la suddetta montatura.. normalmente la usavo con una batteria da 12 10 Ah, un esagerazione.. ovviamente la batteria è andata.
Dato che prevedo per un bel pò di non fare uscite.. sperando che un giorno possa uscire.. avrei voluto almeno farla funzionare un pò. Ovviamente acquistare un altra batteria non ha granchè senso.. avevo pensato di sfruttare uno dei tanti alimentatori che gironzolano x la casa.
Solo che tra le specifiche trovo 12V e basta! Che fine ha fatto la pignoleria degli americani! Bha.. :evil:
Ho letto un pò in giro e dicono sia un 12V 2,5 A.. ma sta cosa a me pare strana.. 2,5 di corrente?? E che ci fa con tutta sta roba? Io un alimentatore di un Hard Disk esterno da 12V, 2A lo ho.. ma ho una fifa pazzesca a collegarlo..

Capisco quando si collega una batteria di garande capacità.. la batteria cede solo quel che serve.. l'importante è non stressarla chiedendo più di quel che può dare in A.
Ma se gli collego un alimentatore che gli spara di continuo 2,5 A la cosa, se non è corretta, rischia di mandare in fumo i circuiti.

Voi avete dati certi? Usate anche voi un alimentatore a volte?

Mi scoccia buttar via soldi in una batteria nuova.. per tenerla a dormire poi per lo più..

Spero possiate darmi una risposta certa.

Grazie
Pieo

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Ultima modifica di pieroim il venerdì 16 settembre 2011, 22:09, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione Celestron CG-5 GT
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2011, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao :)
2.5Ah è la corrente massima erogata... non ti brucia nulla, puoi utizzarlo tranquillamente (io sulla HEQ5 ne uso uno da 5Ah). L'unica cosa, controlla che le polarità dello spinotto siano corrette.

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione Celestron CG-5 GT
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2011, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
attento.. 2,5Ah (ora) è il dato delle batterie.. se è per questo potresti collegargli anche una 25 Ah.. la montatura assorbirebbe solo quel che gli serve.. e la batteria durerebbe moooolto di più prima di doverla ricaricare.
Il problema nasce quando gli spari di continuo 2,5 A (senza h), se non previsti dai circuiti interni.. questo è il dubbio.. bisognerebbe esser certi di questo dato. Ovvio avessi sotto mano l'alimentatore originale venduto come accessorio la prima cosa che farei è leggere sulla targhettina quanti A spara..
O se si fossero deganti di specificare il dato sulla documentazione.. :evil:

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione Celestron CG-5 GT
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2011, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giusto, ho invertito A con Ah, comunque stai tranquillo, non bruci niente... come ti dicevo, io uso un alimentatore 12V, 5A su una Heq5. Generalmente è consigliabile, su montature go-to, utilizzare alimentatori da almeno 2A. 2.5A direi che è assolutamente perfetto :)
Devi solo verificare che le polarità dello spinotto siano corrette. Sia sulla mia NexStar-SE che sulla HEQ5, il + è al centro, suppongo sarà la stessa cosa anche sulla tua.

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione Celestron CG-5 GT
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2011, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
si, si.. già verificato.. e cmq è universale il + al centro.. almeno questo! Fosse stata del tutto cinese invece avrei controllato con ancor più scrupolo! :mrgreen:

Vabbè.. allora i 2 A dovrebbero andar bene..

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione Celestron CG-5 GT
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2011, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 novembre 2010, 8:25
Messaggi: 142
Ciao pieroim,

Allora Io utilizzo un alimentatore da 10 A, defiviamo che la cosa più importante è la tensione in Volt, infatti un'alimentatore da 10 A non spara sempre 10 A ma ne mette a disposizione una corrente massima di 10 poi se tu ne utilizzi 2A alla montatura ne vanno solo 2.

Gli Ah serve solo per la batteria, indica in quanto tempo la batteria si scarica (o se è ricaricabile anche si carica) in un'ora con l'assorbimento massimo indicato.

Valuta bene i volt di uscita del tuo alimentatore prima di utilizzarlo e ovviamente deve essere almento di 2,5A.

L'unico "difetto degli alimentatori da PC o HD esterni e che non hanno la terra e si potrebbero generare delle correnti statiche che ti fanno prendere la "scossa" tipica come quella della macchina.

_________________
C11 - GSO 150 f5 - WO 110 DDG - TS Individual ED APO 70/420
Lunt LS60THA/B1200
CGEM - Vixen Porta - Geoptik GK2 motorizzata
Atik 383L+ - Canon 1000D Mod - Imagesource DFK 31 - Atik Tinan B/N


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione Celestron CG-5 GT
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2011, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
ok, mi avevano spiegato del rischio di sovraccaricare in A il circuito.. cmq collegando il 12V 2A dell'hard disk non da segni di vita..

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione Celestron CG-5 GT
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2011, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 novembre 2010, 8:25
Messaggi: 142
pieroim ha scritto:
ok, mi avevano spiegato del rischio di sovraccaricare in A il circuito.. cmq collegando il 12V 2A dell'hard disk non da segni di vita..


Non è un problema di sovraccarico, anche se usi un alimentatore da 15 A non rischi, molto probabilmente è la tensione dell'alimentatore dell'HD che è troppo bassa e quando accendi la montatura scende sotto i 12 Volt.

Io ho notato problemi quando avevo la CG-5 quando collegavo un'alimentatore di un PC portatile l'alimentazione schendeva sotto i 12 Volt.

Solitamente gli alimentatori per HD sono stabilizzati a 12 Volt con carico collegato, e non erogano quasi mai 2A infatti un HD consuma molto meno molto probabilmente quell'alimentatore a 2A nominali ma ne eroga 1,5-1,6.

Se con la batteria tutto funzionava procurati un'alimentatore stabilizzato di buona fattuira e almeno 3A o superiore.

_________________
C11 - GSO 150 f5 - WO 110 DDG - TS Individual ED APO 70/420
Lunt LS60THA/B1200
CGEM - Vixen Porta - Geoptik GK2 motorizzata
Atik 383L+ - Canon 1000D Mod - Imagesource DFK 31 - Atik Tinan B/N


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione Celestron CG-5 GT
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2011, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
ok.. intanto domani di peso vedo di portarla in auto e di collegarla tramite accendisigari.. almeno mi tolgo un atroce dubbio! :D

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione Celestron CG-5 GT
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2011, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
la CG5-GT e' abbastanza parca nei consumi.
Qui potete trovare qualche misura:

http://gerlos.altervista.org/celestron- ... ie-consumi

alla fine non assorbe più di 0,53 A

Personalmente utilizzo una batteria anche a casa ma talvolta me la sono trovato scarica ed ho utilizzato senza problemi un semplicissimo adattatore dai rete per spinotti accendisigari da 1A. tipo questo in allegato, per capirci

Fabrizio


Allegati:
spinotto.jpg
spinotto.jpg [ 27.37 KiB | Osservato 1626 volte ]

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010