Vi racconto come e' andata ieri sera la mia ripresa/osservazione di Giove.
Dovrebbe in realtà andare in una delle 2 sezioni apposite ma in realtà ho osservato poco e ripreso niente..
... diciamo che piu' che altro e' una buona indicazione su cosa non fare!!!
Inziamo il racconto della serata tragi-comica.
Ore 19:00Arrivo a casa - Apro il tetto dell'osservatorio e metto a "rinfrescare" l'ottimo APO 152/8 TMB e l'lx200 10" ACF.
Ore 22:00Dopo aver:
-dato da mangiare ai cani, apparecchiato , mangiato , rincorso i bambini , ecc ecc ecc
Finalmente sono pronto per scendere in osservatorio.
Condizioni meteo? Ottima trasparenza ma un vento fastidioso.
Penso cosi' di andare e chiudere tutto... ho subito dubitato che il seeing fosse decente.
Ho vinto la pigrizia e ho acceso la montatura

(quella che regge il rifrattore) e ho fatto subito un bel goto su Giove.
(non mi serve neanche allinearla.... quindi sono bastati i pochi minuti di accensione, tappi telescopio , tappi oculare ...)
Ta dah.. un giove della madonna!!!!! S T U P E N D O.
Seeing? per quanto trovi veramente poco oggettive le valutazioni personali ad occhio non esiterei a dare un buon 8/10 !!!!!!
Mi veniva da piangere... un giove ESAGERATO con l'ombra di ???? sul pianeta e vicino alla macchia rossa.
I dettagli erano troppi per poterli descrivere. Sembrava una ripresa , una di quelle migliori... qui sul forum.
Esaltato penso di fare una ripresina... veloce veloce.
1200 di focale sono pochi.. tiro fuori la mia vetusta 2x Meade...
2400 sono ancora pochi ma meglio di niente.
Infilo una DFK presa usata poco tempo fa per giocare ogni tanto sui pianeti e iniziio le riprese.
Sin da subito non mi convincevano...
Faccio un filmatino di 2000 frames e li do subito in pasto a registax per vedere che esce...
ORRORE...
Su un satellite vedevo i bordi azzurri da una parte e rossi dall'altra...
SCONFORTO ..
Fino qua tutto bene.. poteva capitare a tutti.
Ma io cosa ho pensato di fare?
Ero indeciso se prendere una mazzetta e piantarla in mezzo al tripletto TMB.. ma alla fine ho fatto di peggio..
Decido di rivedere la collimazione al volo , almeno quella grossolana. (NOTA BENE: l'avevo fatta tempo fa con CCD INSPECTOR ed era perfetta!).
Purtroppo non riesco a raggiungere i bulloni della collimazione per la posizione del tubo negli anelli...
decido cosi' di allentare gli anelli... spostare il tubo in avanti , arretrare il paraluce e collimare..
Gira che rigira non ottengo mai un figura convincente.. lo startest e' sempre una chiavica....
DEPRESSION.. DEPRESSION..DEPRESSION..DEPRESSION..DEPRESSION..DEPRESSION..DEPRESSION..
... ho inziato a cercare la mazzetta...
Decido poi di passare alla collimazione "ad occhio umano" e non elettronico e guardo la DFK....
e orrore degli orrori... cosa vedo???????
QUELLA HAZZO DI BARLOW MEADE....
me l'ero dimenticata!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Sono uno che non bestemmia perche' altrimenti lassù mi avrebbero sentito tutti!!!!
MA COME SI FA???????
Ho tolto il cesso (ops la barlow meade) e ho ricontrollato la collimazione... tutto ok.
(in realtà credo che la collimazione dell'intera cella abbia piu' effetto sul parallelismo con il piano del sensore che altro... quindi la collimazione in centro non cambia ... dovro' riverificare con CCD INSPECTOR)
ore 24:00Tolgo la camera e riosservo...
Sembra sia ancora migliorato

9/10???? booooh...... con l'st8 avrei sicuramente raggiunto un fvhm minore di 1 )
Utilizzo il 2.5 planetary arrivando a 480x. Il pianeta e' stampato.... bellissimo.
Decido cosi' di usare il 10" Meade ... in 5 minuti e' su Giove con tutte le sue routine di allineamento.
(sembra un telescopio indemoniato... gira per qualche minuto da solo... si ferma, riparte ecc ecc)
Metto occhio all'oculare e parto con il 6mm dello zoom nagler. (416x)
L'oculare continua ad appannarsi.... umidità a mille e caldo..
Prendo un fazzoletto e lo pulisco (alla faccia delle raccomandazioni....lo tengo in vetrina l'oculare o lo uso? )
Gira che rigira ... il rifrattore offre un immagine piu' ferma e incisa.
Il catadiottrico ha molta luce in piu' ma non mostra nulla di piu'.
(e per chi mi conosce sa che sono un maniaco della collimazione. il c9 lo collimavo ogni sera....)
Arrivo sempre alle stesse conclusioni. Amo le immagini delle lenti per qualità d'immagine. Amo le immagini degli specchi per quantità d'immagine.... e' il solito vecchio pendolo.
Poco dopo ho parcheggiato la montatura grossa , spento l'lx200 e chiuso il tetto. (3 minuti?)
Ore 1:00Sono andato in terrazza e mi sono bevuto un ottimo negroamaro locale (di una ottima cantina) e tra me e me pensavo...
a - sono scemo
b - mi serve una barlow decente
c - quanto e' comodo l'osservatorio
d - era meglio se passavo la serata con il negroamaro
e - ma no... dopotutto ho visto il mio miglior giove
f - forse la barlow era disassata? mah...
g - ho sonno , buonanotte
ps: che satellite era ieri sera? (non ho qui nulla per controllare)
Avete letto tutto?
