1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 16 settembre 2025, 16:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quale DMK?
MessaggioInviato: giovedì 25 febbraio 2010, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:47
Messaggi: 139
Località: Vasto (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vorrei acquistare una camera DMK per ripresa planetaria con il mio C11 ma non so quale scegliere.
C'è molta differenza tra i modelli firwire e usb 2(io preferirei quest'ultimo per comodità)?
Perde molto in sensibilità il modello a 1024X768 rispetto al modello 640X480?
Conviene prendere la versione RAW??

P.S.intendo prendere in considerazione i modelli con sensore a colori!!!

_________________
http://www.lorenzoilarifoto.altervista.org/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale DMK?
MessaggioInviato: giovedì 25 febbraio 2010, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao
Tra la versione firewire e quella usb non c'è differenza all'atto pratico a meno che tu non voglia guardare un film in hd mentre fari riprese :).

Differenza di sensibilità tra la 21 e la 31 in realtà non ce n'è praticamente. La differenza sta nel campionamento. Con la 31 avrai un campionamento più elevato e quindi meno luce per pixel, ma a parità di campionamento i ccd rispondono in maniera praticamente identica.

La versione raw sembra in realtà abbastanza una bufala. Io ho preso quella per star tranquillo, ma a quanto pare entrambe le camere a colori possono riprendere sia a colori che in raw...

PS: fai molta attenzione alla scelta della camera a colori piuttosto che in BN. La matrice di bayer non è proprio selettiva come servirebbe e la mia DBK rende molto poco sui particolari tenui come le nubi di Marte mentre la DMK con filtri ccd funziona molto meglio.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale DMK?
MessaggioInviato: giovedì 25 febbraio 2010, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:47
Messaggi: 139
Località: Vasto (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ti ringrazio molto per la tempestiva risposta e per le delucidazioni.
Ok vada per il modello 31 ma dopo il tuo commento si riaccende il dubbio sul sensore monocromatico.
Io ero intenzionato a prendere il modello a colori per comodità e anche per risparmiare qualcosina(filtri, ruotafiltri).
Magari con il modello monocromatico si avrebbe una resa migliore... ma di quanto? su quali oggetti?
Si potrebbe provare anche qualche deepsky?
Non so...rifletterò ancora qualche giorno prima di prenderla magari leggendo i commenti e le esperienze di voi possessori del suddetto gioiellino.

_________________
http://www.lorenzoilarifoto.altervista.org/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale DMK?
MessaggioInviato: giovedì 25 febbraio 2010, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma fra la 31 e la 41 cosa cambia la dimensione del sensore vero? Aveva interessato anche a me questa telecamera.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale DMK?
MessaggioInviato: giovedì 25 febbraio 2010, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Esatto, e la DMK41 al massimo proprio per quello può acquisire soltanto a 15fps, contro i 30fps della DMK31 e ai 60fps della DMK21...

Comunque io ho la DMK31 e la trovo davvero ottima...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale DMK?
MessaggioInviato: giovedì 25 febbraio 2010, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:47
Messaggi: 139
Località: Vasto (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Danziger,hai il modello monocromatico??

_________________
http://www.lorenzoilarifoto.altervista.org/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale DMK?
MessaggioInviato: giovedì 25 febbraio 2010, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Avendo un tele 10" con 2500 di focale pensavo fosse più indicata la versione con il sensore più grande, anche per avere un fattore di ingrandimento meno spinto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale DMK?
MessaggioInviato: giovedì 25 febbraio 2010, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eh, no Fabio. L'ingrandimento (in realtà il fattore di campionamento) è maggiore con la 31 e 41 che non con la 21.
Ma sul deep non è utilizzabile seriamente se non per oggetti a magnitudine superficiale ragionevolmente bassa come le planetarie.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale DMK?
MessaggioInviato: giovedì 25 febbraio 2010, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nadir ha scritto:
Ciao Danziger,hai il modello monocromatico??



Monocromatica a interfaccia USB!

ciao :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale DMK?
MessaggioInviato: giovedì 25 febbraio 2010, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora c'è qualcosa che non ho capito. Mi sembrava che la 41 avesse un sensore più grande della 31 e che avesse una frequenza di campionamento di 15 contro 30 fotogrammi al secondo.
Certamente per oggetti deboli non sono indicate, ma pensavo che magari alcuni ammassi si potessero riprendere.
Aggiungo che forse per quest'ultimi ci vuole per forza una Mintron o la Watec come usa proficuamente Emiliusbrandt?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010