1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 14:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Finalmente ho un PST...
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 15:59 
E' arrivato proprio poco fa, col corriere!
Lo ho montato subito e...
wow! Miiiii!!!! Pork....
che spettacolo, proprio ora che sul Sole c'è una roba come non si vedeva da anni!
Ci sono sbuffi, pennacchi, linguone di fuoco che salgono, si ripregano, precipitano...
e poi filamenti, mega granulazioni, insomma, galattico...
roba da restarci secchi...
erano aaaaaaannni che non vedevo il Sole così...
:D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finalmente ho un PST...
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Dovresti fare il venditore (lo sei già)?
Quasi quasi è ora che vada a compVarlo :oops: :D
Ah be' no, ce l'abbiamo in sede. Allora è ora che venga spolverato un po'!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finalmente ho un PST...
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 16:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che viziati...io ancora vado avanti con l'astrosolar :oops:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finalmente ho un PST...
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 maggio 2009, 9:35
Messaggi: 79
Località: Chianti Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve, ma davvero lo trovate così entusiasmante? Io sono rimasto deluso. A volte ho avuto maggior soddisfazione osservando (quando ci sono) le macchie solari ad elevati ingrandimenti con il Mak da 127 mm. e l'Astrosolar a tutta apertura.

Saluti

_________________
http://mariomarinoblog.blogspot.com/


Dobson 40 cm., Newton 25 cm. - Coronado PST - EQ6
Oculari NAGLER, Panoptic ed ortoscopici vari.
Canon 6D, Asi 120 mm.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finalmente ho un PST...
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 17:34 
Non puoi confrontare un 4cm im Halfa con un 12cm in Astrosolar...
il PST lo uso per l'Halfa...
per le macchie solari ho l'NP101 con un prisma di Herschel... :wink:
Per l'entusiasmarsi, dipende cosa ci hai visto...
sono 3 anni che non c'è praticamente attività sul Sole...
ma se ai a vederti la foto di oggi sul Soho, in Halfa, capisci cosa ho visto!
:D :D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finalmente ho un PST...
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E vai Fede!!

Anche te con il PST ora!!
E' davvero un gioiellino...spero di usarlo pure io domani, e magari di riprendere anche queste splendide protuberanze!!

Speriamo si mantenga il tempo, ma temo sia in arrivo una perturbazione....peccato oggi che lavoro invece è tutto sereno...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finalmente ho un PST...
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Il mio ex Pst è andato a finire nelle mani di Federico... :cry:

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finalmente ho un PST...
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 18:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fede67 ha scritto:
Non puoi confrontare un 4cm im Halfa con un 12cm in Astrosolar...
il PST lo uso per l'Halfa...
per le macchie solari ho l'NP101 con un prisma di Herschel... :wink:
Per l'entusiasmarsi, dipende cosa ci hai visto...
sono 3 anni che non c'è praticamente attività sul Sole...
ma se ai a vederti la foto di oggi sul Soho, in Halfa, capisci cosa ho visto!
:D :D :D :D


Chiedo venia, Fede, ma con l'NP101 prisma di hershell e...cos'altro?

Volevo adottare anch'io questa soluzione con il mio rifrattorino ma alla fine sono andato sull'astrosolar...

Mi puoi consigliare il giusto "treno" ottico?

Non ho e non voglio spendere i soldi per un pst :cry: ma vorrei vedere anch'io protuberanze & co...

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finalmente ho un PST...
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 18:01 
sulcis2000 ha scritto:
Il mio ex Pst è andato a finire nelle mani di Federico... :cry:


Mi sa che è ora di modificare la tua firma...
hehehe...
e fra poco di aggiornarla!
:D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finalmente ho un PST...
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 18:17 
Elio ha scritto:
Chiedo venia, Fede, ma con l'NP101 prisma di hershell e...cos'altro?

Sull'NP uso un prisma di Herschel da 31.8 Intes, con un filtro ND, un filtro IR-UV cut ed un polarizzato variabile.
E gli metto poi la torretta binoculare...
uno spettacolo.
Il filtro di Herchel è "meglio" dell'astrosolar, ma si può usare solo su rifrattori, e possibilmente su rifrattori che non abbiano plastica dalle parti del fuocheggiatore.
Lo usavo anche sullo Scopos66 con la stessa configurazione.
Questo solo per visioni in luce bianca, ossia macchie solari e granulazione, eventualmente accentuabile con un filtro tipo Continuum.
Ma per i pennacchi ci vuole per forza un telescopio in Halfa (o una accoppiata filtro ethalon+filtro blocking), e quelli "economici" sono solo il PST40 ed il Lunt35.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010