1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 16 settembre 2025, 0:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 14 febbraio 2010, 0:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 15:26
Messaggi: 422
Località: Quattro Castella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
..finalmente ho trovato il tempo per provarlo, giaceva in un cassetto da ormai più di un anno!
Riduttore Coma per schema ACF

http://notte-stellata.blogspot.com/2010 ... a-per.html

Davide

_________________
We were born to run


Ultima modifica di Dav il domenica 21 febbraio 2010, 16:53, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 21 febbraio 2010, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 15:26
Messaggi: 422
Località: Quattro Castella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Proseguono i miei test su riduttori di focali adatti per fotografia in abbinamento allo schema ACF.
Ieri sera ho testato il Meade F/6,3 e lo ritengo superiore a quanti ho testato precedentemente.
Ho inizialmente inquadrato Aldebaran e ho potuto verificare la totale assenza di riflessi.
Successivamente ho inquadrato la Cone Nebula per capire la qualità del campo.
Ebbene, come da immagine allegata, il campo si presenta ottimamente spianato.

http://www.postimage.org/image.php?v=gxPNSR0

Certo il sensore utilizzato per la ripresa ICX285AL) è di dimensioni medio-piccole.
Fintanto che non approderò ad un sensore di dimensioni maggiori comunque, il riduttore Meade sarà la mia scelta preferita.

A margine due note:
1) La NGC2264 promette molto bene, integrerò ulteriormente appena possible
2) La G42 guida in maniera PERFETTA anche con un tele guida di soli 500mm (focale di ripresa: 1260mm)

_________________
We were born to run


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 21 febbraio 2010, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai avuto la possibilità di provare l'Alan Gee della Baader sull'ACF? Io l'ho ordinato per provarlo sul mio Meade 10" acf ma ancora non me l'hanno consegnato. Non dovrebbe essere spianatore e quindi dovrebbe funzionare bene, ma è solo teoria. Spero funzioni perchè non è proprio economico.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 febbraio 2010, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 15:26
Messaggi: 422
Località: Quattro Castella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'Alan Gee è il prossimo nella lista dei test... :-)

_________________
We were born to run


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 21 febbraio 2010, 21:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che io sappia, in realtà, il baader Alan Gee è addirittura pensato per essere usato solo su SC. Quindi è anche spianatore.
Un riduttore che non spiana è quello di astrophysics ccd telecompressor da 170 euro circa (nuovo, sì lo so, un miracolo essendo AP). L'ho preso ma ancora non provato in schemi acf.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 febbraio 2010, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli dice:
Cita:
Che io sappia, in realtà, il baader Alan Gee è addirittura pensato per essere usato solo su SC. Quindi è anche spianatore.

E' vero che è pensato per essere usato su S.C., infatti è montato un un tubo che si inserisce all'interno del tubo sul quale scorre lo specchio. Però non ho trovato nessun riferimento esplicito sul fatto che sia anche spianatore, ad esempio nella descrizione sul sito della Unitron Italia che lo importa non si dice che sia anche spianatore. Il venditore dal quale l'ho prenotato mi ha detto che sull'acf va bene proprio perchè non è spianatore, comunque qualche dubbio rimane sempre. Quando lo riceverò (la Unitron per il momento ne era sprovvista) lo proverò sia sull'acf 10" che sull'LX90 che è un normale S.C.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 febbraio 2010, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io anche sapevo che l'Alan Gee II e' solo telecompressor, non spianatore. Mi hanno messo anzi in guardia dall'usare i normali riduttori "perche' pensati per SC con coma maggiore". Ora non vorrei scoprire l'esatto opposto!

Ha alcun valore una misura astrometrica dove ho potuto vedere che la posizione delle stelle non e' distorta (usando Astrometrica) ai bordi, almeno "ad occhio"?
Ho appunto un ACF e l'Alan Gee.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 febbraio 2010, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, la descrizione dell'Alan Gee dice:
Imaging Use: Of course, the Alan Gee Telecompressor Mark II also delivers the ultimate photographic image. Whether for film or CCD imaging, this telecompressor will produce a sharp, flat field, with the minimum vignetting possible. Coverage for 35mm photography is superb, delivering the sharpest wide-field images possible from your SCT. Click on the image below, for an idea of a typical image, flat-field, and CCD setup (image courtesy of R.Crouch).

Se non spiana, come fa a darti una immagine a campo piatto sul 35mm? Non ce l'ha senza riduttore l'sc normale, figuriamoci ridotto.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 febbraio 2010, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3945
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pilolli ha scritto:
Non ce l'ha senza riduttore l'sc normale, figuriamoci ridotto.


L'Sc sicuramente no ma qui si sta parlando di un ACF che a focale piena è a campo piano

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 febbraio 2010, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che bordello. E meno male che ho l'ACF e l'Alan Gee (ovvero non parlo per gusto ma per coinvolgimento).

Giustamente la frase che riporta Pilolli puo' dare da pensare. Io mi sono pero' basato sul cercare "field flattener" o coma, piu' esplicitamente. E non mi pare di aver trovato queste parole associate con l'Alan Gee. Da qualche parte poi ho letto che se un riduttore non e' flattener allora si chiama telecompressor (puro riduttore). Sara' vero?
Comunque l'ho scelto per consigli, ripeto che non vorrei imparare che tutto e' stravolto. Ma la prova con Astrometrica mi da' fiducia in ogni caso.

Ricordo poi che, se non ho capito male, l'ACF e' senza coma e per questo aplanatico, ma non per questo ha un campo piatto. Magari e' piu' piatto (di che? Di un SC? Bo forse). Questo per dire che, da quanto capisco, non che all'ACF farebbe male uno spianatore in se'. Gli fanno invece male quelli calcolati per gli SC con coma.
Insomma un flattener per SC introdurrebbe coma su un ACF.
Questo a chiacchiere, meno male che c'e' chi fa i test su campo!!!

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010