io l'ho fatto con una 350d (ma il filtro originale non l'ho rimosso io). allora, l'autofocus si va a fa benedire

, provando con e senza filtro L eos-clip la posizione e' la stessa sulla ghiera degli obiettivi (ex. sul 70mm il fuoco reale mi risulta spostato di circa 7-8mm rispetto al fuoco dell'autofocus, senza filtro eè molto più complesso ottenere un'immagine nitida, come dirò' dopo). con il filtro eos-clip non funzionano gli obiettivi EF-S ma solo gli EF (i primi sono leggermente più lunghi). se utilizzi un telescopio, non ti importa nulla dell'autofocus, quindi non è un problema con quello strumento. Utilizzare il sensore "nudo" vuol dire rischiare di impolverarlo, ma una volta montato il clip non c'e' più speranza per la polvere di entrare e pulire il filtro e' semplicissimo, visto che è a portata di mano. Ancora, senza il filtro L (o altro taglia IR) le stelle in foto non saranno mai perfertte e sempre un pò piu' grandi del normale con un effetto "flou" questo perchè (cosi mi han spiegato) gli infrarossi non vanno a fuoco tutti nel medesimo punto ed entrando tutti quanti creano il problema (tagliando quelli superiori ai 680-700nm le immagini tornano nitide).
Ultimo, il clip ti permette di utlizzare anche un altro filtro (ex un taglia IL) posizionato sul naso da 2", oddio, si potrebbe fare anche senza il clip ma verrebbero 2 filtri uno attaccato all'altro.