1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 23:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: f5 e f8
MessaggioInviato: domenica 20 agosto 2006, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
devo comprarmi un telescopio newtoninano le mie due scelte primarie sono uno skywatcher 150/750 con rapporto focale f5 e un messier 150/1200 con un grande rapporto f8 per vedere meglio anche il sistema solare, quello che mi chiedo è se il rapporto f8 oltre a essere scomodo da trasportare (e non è un gran problema), influisce negativamente sugli oggetti deep sky.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 agosto 2006, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il rapporto focale influisce in visuale solo sugli ingrandimenti e il campo che inquadrerai con i diversi oculari, tutto qui.
Però oltre a essere meno trasportabile, il 1200 deve essere dotato anche di una montatura + buona perchè essendo il tubo molto lungo, la montatura fa + fatica (tutto un discorso di leve, ecc...).
Quindi, un 150/1200 necessita ALMENO di una eq5...ALMENO

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 agosto 2006, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Ciao , come già detto nel messaggio precedente un 150/1200 rende più di un 150/750 sui pianeti ma perdi qualcosa nel campo sul deep e poi considera che un 150/1200 è una bella bestia da gestire e se la montatura non è particolarmente solida rischia di vibrare al primo soffio di vento.
Per quanto riguarda gli specchi direi che un tele a f/8 è più facile da lavorare rispetto ad un f/5.

Se devo dare una opinione io starei comunque sul 150/750 della skywatcher per una questione di montatura e trasportabilità considerando altresì che i prodotti SW sono qualitativamente buoni.

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 agosto 2006, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah, dimenticavo...per i pianeti, se prendi una bella barlow (apocromatica), puoi usare benissimo anche il 750 (che però deve avere un minimo di qualità...)

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 agosto 2006, 10:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Alessandro ha scritto:
Ciao , come già detto nel messaggio precedente un 150/1200 rende più di un 150/750 sui pianeti ma perdi qualcosa nel campo sul deep...

ciao


su questo non sono d'accordo, anzi: un f/8, in visuale, renderà meglio di un f/5 su tutti i campi, in quanto avrà un campo corretto maggiore e offrirà immagini più contrastate grazie alla probabile minor ostruzione. L'unico inconveniente è diventa uno strumento difficilmente utilizzabile NELLA FOTOGRAFIA di oggetti deep-sky, (oltre a quello delle maggiori dimensioni e peso, come già detto), ma diventa più indicato per l'HI-RES.

Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 agosto 2006, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
1200 in deep di foto na fai con la pala.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 agosto 2006, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
eros ha scritto:
Alessandro ha scritto:
Ciao , come già detto nel messaggio precedente un 150/1200 rende più di un 150/750 sui pianeti ma perdi qualcosa nel campo sul deep...

ciao


su questo non sono d'accordo, anzi: un f/8, in visuale, renderà meglio di un f/5 su tutti i campi, in quanto avrà un campo corretto maggiore e offrirà immagini più contrastate grazie alla probabile minor ostruzione. L'unico inconveniente è diventa uno strumento difficilmente utilizzabile NELLA FOTOGRAFIA di oggetti deep-sky, (oltre a quello delle maggiori dimensioni e peso, come già detto), ma diventa più indicato per l'HI-RES.

Eros.


si esattamente , hai un minor campo a disposizione per via della focale più lunga.
io starei comunque sullo SW 150/750


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 agosto 2006, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
so che potrebbe essere scontata come domanda, ma tra uno skywatcher che come marca è rinomata e di qualità 150/750 f5 e un messier 200/900 ? è possibile che un telescopio di buona fattura pur se inferiore è migliore di uno piu grande?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010