1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 17:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 23 marzo 2010, 8:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 8 dicembre 2008, 10:02
Messaggi: 199
Località: Vigevano Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti, chiedo il vostro parere.. Vorrei migliorare la qualità delle mie astrofoto, di solito fotografo da un posto in campagna, in piena pianura padana.. il cielo non è mai bello scuro come potrebbe essere in montagna, a parte qualche rara eccezione, di norna è chiaro.. vuoi per le luci che emette una raffineria nelle vicinanze e anche altre fonti, come lampade stradali etc, premesso che fotografo con un sw 80-600 pro, in ripresa, mont neq6 .sw, guida orion starshot con un tecnosky 80-560 ed in parallelo, e una canon 450d mod, dimenticavo allo strumento di ripresa lo s.w inserisco uno spianatore william optic flatten 2.
Fino ad sono riuscito a tenere aperto al massimo 5m senza saturare l'immagine a causa del chiarore del fondocelo, in situazioni abituali non supero i 4m sempre a iso 800, di norma scatto un 13 o 16 foto.
Quindi, credo si possa migliorare le riprese, ho pensato ai due filtri in questione. (citati nel argomento), ovvero il baader UHC-S oppure il rinomato IDAS LP2 (che costa di più del baader), quale mi consigliate?
Io vorrei raggiungere lo scopo di esaltare le nebulose (stagliarle bene) e scurire il fondocielo, nonchè poter aumentare i tempi di posa...
Quanto potrei tenere aperto con uno dei due filtri in questione?
Avete qualche foto eseguita con i filtri che posso confrontare?
Grazie dell'aiuto.
Davide :)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 23 marzo 2010, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao

io uso il baader uhc-s e mi ci trovo bene, sono quasi sicuro che lp2 sia meglio, secondo me tutto dipende da quanto puoi spendere, fai la scelta sapendo che quello economico (il baader) funziona comunque.

una precisazione, i filtri (anche il baader che è abastanza "largo") taglia parecchia luce, diciamo che ti fa quasi raddoppiare i tempi di posa.
Quindi per catturare gli stessi oggetti (rispetto a quando non usi nessun filtro)dovresti comunque raddoppiare i tempi di posa.
riesci solo a staccarli meglio!

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 23 marzo 2010, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io ho il baader uhc-s e l'astronomik cls, quest'ultimo leggermente meno stretto del primo è da tenere in seria considerazione.
trovare un giusto bilanciamento dei colori è più facile con l'astronomik , il baader lavora meglio in caso di cieli pesantemente inquinati.

dell'idas parlano tutti molto bene ma io non ho esperienza diretta.

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 marzo 2010, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Uso l'Astronomik CLS eos clip, mi trovo bene fotografando da un sito pesantemente inquinato.

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 23 marzo 2010, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, se può esserti utile, io riprendo dal giardino di casa a Lainate. Tutte le immagini che trovi sul mio sito fatte con la dslr (ci sono anche immagini ccd) realizzate fino a qualche mese fa, tranne naturalmente le poche fatte in h-alfa, sono state fatte con l'Astronomik Cls Eos Clip, di recente ho comprato l'Idas però al momento sono riuscito ad utilizzarlo molto poco, ma credo sia comunque migliore dell'altro. Tieni comunque presente che questa tipologia di filtri multistrato che quindi hanno (non saprei come definirle) più bande passanti, fanno bene il loro lavoro sull'inquinamento luminoso diffuso, ma soffrono comunque eventuali luci parassite che vanno a colpire il filtro di traverso.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 23 marzo 2010, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io li ho tutti e due, l'IDAS è a banda molto larga, pertanto lo sconsiglio da luoghi non bui. Vai tranqui con l'UHC-S ma solo se hai un sistema di autoguida tale da permetterti un adeguato allungamento delle pose.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 25 marzo 2010, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
IO ho L'idas da 31.8 e da 2 pollici LPS P-II, ed il CLS Astronomic EOS-Clip.

Non uso mai l'EOS Clip, comprato messo su e rimesso in scatola.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 marzo 2010, 23:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 8 dicembre 2008, 10:02
Messaggi: 199
Località: Vigevano Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie.. ragazzi.. penso che opterò per il baader UHC-S .. da come ho capito sembra per me la soluzione migliore.. anche perchè ho un'autoguida e quindi posso alllungare i tempi di posa..
Grazie infinite .. cieli sereni
Davide :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 26 marzo 2010, 9:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Io ho lps prima versione e va benissimo gente che fa astrofoto molto ma molto brava e che li ha provati tutti, mi ha detto che lps 2 sia il migliore rispetto anche agli altri ed infatti vedi il costo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 26 marzo 2010, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 8 dicembre 2008, 10:02
Messaggi: 199
Località: Vigevano Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
vero Zandor.. è solo un problema di prezzo l'IDAS costa ne nn sbaglio il doppio rispetto il baader ed.. sarà per certo un acquisto futuro.... :)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010