Ciao a tutti, chiedo il vostro parere.. Vorrei migliorare la qualità delle mie astrofoto, di solito fotografo da un posto in campagna, in piena pianura padana.. il cielo non è mai bello scuro come potrebbe essere in montagna, a parte qualche rara eccezione, di norna è chiaro.. vuoi per le luci che emette una raffineria nelle vicinanze e anche altre fonti, come lampade stradali etc, premesso che fotografo con un sw 80-600 pro, in ripresa, mont neq6 .sw, guida orion starshot con un tecnosky 80-560 ed in parallelo, e una canon 450d mod, dimenticavo allo strumento di ripresa lo s.w inserisco uno spianatore william optic flatten 2.
Fino ad sono riuscito a tenere aperto al massimo 5m senza saturare l'immagine a causa del chiarore del fondocelo, in situazioni abituali non supero i 4m sempre a iso 800, di norma scatto un 13 o 16 foto.
Quindi, credo si possa migliorare le riprese, ho pensato ai due filtri in questione. (citati nel argomento), ovvero il baader UHC-S oppure il rinomato IDAS LP2 (che costa di più del baader), quale mi consigliate?
Io vorrei raggiungere lo scopo di esaltare le nebulose (stagliarle bene) e scurire il fondocielo, nonchè poter aumentare i tempi di posa...
Quanto potrei tenere aperto con uno dei due filtri in questione?
Avete qualche foto eseguita con i filtri che posso confrontare?
Grazie dell'aiuto.
Davide
