1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 15 settembre 2025, 7:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 20 febbraio 2010, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
dunque,la premessa è:voglio un tele definitivo!
x chi non lo sapere sono possessore di uno SC Zen da 250mm f/20 (quindi planetario)a bassa ostruzione (20%) di cui dire che sono entusiasta è poco :!: viste le immagini che ho tirato fuori con Marte ma voglio maggior luminosità x avere una dinamica sensibilmente magiore in fase di acquisizione dei filmati.
ora , la mia idea è passare ad un 35cm e il c14 è il primo che mi viene in mente,ma.......
non ci ho mai visto dentro,il mio attuale Zen ha uno startest da favola,intra ed extra con anelli secchi e luminosi con stelline che sembrano spilli e non vorrei pentirmene e Zen non fa i 35cm ma solo 30 o 40 ed il 40 ha un prezzo che non ho intenzione di spendere mentre avrei trovato un c14 usato.
altra opzione sarebbe il meade 14'' ACF ,ma non ho mai visto immagini fatte con questo tele,solo 10'' e 12'' .
terza opzione newton orion UK da 35cm .
non nascondo che il c14 e l'acf da 14'' sono quelli che più mi attirano visto che al max vorrei spendere 3500 (4000 facendo una pazzia :shock: ) ,ditemi la vostra.
si lo so già che mi direte che Damin Peach ha un c14,quello che mi interessa capire è lo standard di produzione,com'è costante? a volte una schifezza e a volte una favola?
spero possiate chiarirmi le idee.
grazie
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 20 febbraio 2010, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3945
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' difficile dare risposte certe.
Così a getto temo che se intendi restare sul livello qualitativo del tuo Zen potrebbero non bastare Celestron o Meade, magari restare con Zen oppure puntare verso altri produttori artigianali (Northek, A&M ecc) e chiaramente il prezzo si impenna.
Tuttavia i C14 sono da sempre una spanna sopra gli stessi Celestron di diametro più piccolo e che i Meade ACF sono meglio che in precedenza non è un segreto, di conseguenza può valere la pena tentare. Il Meade ACF14" ce lo aveva un utente del forum (non ricordo il nome però) oltre che Antonello Medugno.
Infine - parere personale - il Newton lo scarterei in quanto un 35cm con vocazione planetaria sarebbe enorme, troppo impegnativo da gestire se paragonato a un Cassegrain.

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 20 febbraio 2010, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Marco ti do il mio... :lol:

















.....scherzavo!

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 febbraio 2010, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 867
Località: Bangkok
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Marco,
tu sai come la penso, avevi gia' lo strumento ideale e l'hai venduto... :roll:
A questo punto io ti consiglio il Gladio da 315mm, senz'altro meglio nell'hires dei 2 SC che hai menzionato.
Lazzarotti non ne produce piu', ma potresti trovarne uno usato.
A quel punto la D6 sarebbe sovra sovra dimensionata, e potresti venderla ... a me :mrgreen:
Per il Gladio una eq6 basta e avanza.

Cieli sereni
Tiziano

_________________
Dall Kirkham MT 410mm su AP1200
Newton AGO 275mm su eq6
Lumenera LU075M, PG Flea 3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 febbraio 2010, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Io non sono d'accordo con l'opzione del Gladio...a parte Lazza, nessun altro che l'ha utilizzato è riuscito a sfornare buone immagini. Fossi in te mi farei fare un 315-350 artigianale F16/F20 e poi mi fermerei a vita.
Se non vuoi buttarti su un artigianale, vai sul C14 e vedrai che non te ne pentirai.

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 febbraio 2010, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 867
Località: Bangkok
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Alessandro,
Cita:
Io non sono d'accordo con l'opzione del Gladio...a parte Lazza, nessun altro che l'ha utilizzato è riuscito a sfornare buone immagini

non mi sembra una motivazione molto scientifica, tieni presente che i Gladii in giro sono molto pochi e questo non aiuta la statistica.
Io l'ho visto e provato sul campo, pertanto ne conosco le potenzialita'.
Certamente Marco lo riuscirebbe a sfruttare benissimo.
Ciao
Tiziano

_________________
Dall Kirkham MT 410mm su AP1200
Newton AGO 275mm su eq6
Lumenera LU075M, PG Flea 3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 febbraio 2010, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:32
Messaggi: 482
Località: Basso Polesine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao Marco,
per quel che posso pensare, le ottiche "commerciali" vanno molto secondo me a singolo esemplare. Da quel poco che ho potuto valutare, stessa marca e modello commerciali possono avere prestazioni estremamente diverse, quindi sarebbe da valutare esemplare per esemplare.
Non ho mai provato un 14" Celestron, ma posso dire di aver visto all'opera piu' volte un Meade LX200R da 14 con ottiche ACF. Devo dire non era affatto male otticamente parlando. Votato ad un imaging spinto (montatura permettendo ma vedo che non hai problemi) con il beneficio del sistema di blocco dello specchio primario che potrebbe giovare non poco per le fasi di ripresa.
Potresti sentire anche domenico75 il quale se non mi sbaglio dovrebbe possederne anche lui un esemplare e magari darti maggiori delucidazioni.

A presto

Enrico

_________________
L'ignorante sa tanto, l'intelligente sa poco, il saggio sa niente, el mona sa tutto.
"E' uno splendido gioiellino..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 febbraio 2010, 21:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 14:10
Messaggi: 481
Località: Taglio di Po (RO) PARCO DEL DELTA DEL PO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che bello questo incontro di polesani :D
Ciao Marco,
secondo me il tele defitivo...... è quello che si usa di più!
Avevi un 315 (se non ricordo male) e sei passato ad un 250 e ora vorresti un 350, ma con quelle stupende immagini che tiri fuori dal tuo ultimo tele perchè lo vuoi cambiare se ti sta dando già tanto e sicuramente tanto hai ancora da tirargli fuori?
Rischi di mettere da parte un ottimo strumento e spendere ancora soldi per prendere un nuovo tubo che magari non è all'altezza delle aspettative.
Questo ovviamente è il mio parere.... :wink:
Ciao fioi!
Giuseppe


Ultima modifica di pinbert il domenica 21 febbraio 2010, 7:24, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 20 febbraio 2010, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Tizianobkk ha scritto:
Alessandro,
Cita:
Io non sono d'accordo con l'opzione del Gladio...a parte Lazza, nessun altro che l'ha utilizzato è riuscito a sfornare buone immagini

non mi sembra una motivazione molto scientifica, tieni presente che i Gladii in giro sono molto pochi e questo non aiuta la statistica.
Io l'ho visto e provato sul campo, pertanto ne conosco le potenzialita'.
Certamente Marco lo riuscirebbe a sfruttare benissimo.
Ciao
Tiziano



Tiz,

anch'io ho osservato con il Gladio, ottima ottica ma mi è sembrato meno performante del mio vecchio Mak Intes Micro 258 F15 deluxe, perlomeno in termini di contrasto (forse per colpa del tubo aperto?)
Magari nell'imaging è migliore...

Io cmq son del parere che un DK 315-350 artigianale spinto costruito con ottiche e meccanica eccellenti sia il max per l'hires.


Ovviamente questo rispetto un C14, non essendo commerciale e' più difficilmente rivendibile ma se uno se lo fa costruire ad hoc perchè rivenderselo?!

Ciao

Ale

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 febbraio 2010, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Tizianobkk ha scritto:
Lazzarotti non ne produce piu',


:shock: Gulp non lo sapevo Tiziano !! Ma non produce più il Gladio in generale oppure quel diametro.

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010