1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 15 settembre 2025, 20:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: L filter Eos clip
MessaggioInviato: venerdì 26 febbraio 2010, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
scusate ma se faccio rimuovere il filtro originale dalle mia canon 400d e poi ci metto un L filter Eos clip equivale a fare modificare la reflex con filtro baader? inoltre sapete se può essere complicato rimuovere il filtro manualmente?

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L filter Eos clip
MessaggioInviato: sabato 27 febbraio 2010, 8:48 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Si, il risultato è equivalente ma c'è però il problema della possibile polvere che può depositarsi sul sensore della reflex che, mancando della protezione del filtro (orginale o Baader che sia) risulta poi più rischioso da pulire.
Vista la complicazione notevole nel rimuovere il filtro originale, essa va fatta fare da persona competente.
Se hai esigenze particolari di fotografia(come la fotografia infrarossa diurna) avrai una reflex molto più versatile nel lasciare il sensore libero e dunque trasparente a tutta la radiazione luminosa e valerti dei filtri a clip della Astronomic a seconda delle necessità.
Altrimenti sarà meglio farci montare il filtro Baader, se non altro il sensore sarà protetto da possibili infiltrazioni di polveri.


Ultima modifica di Enrico Togni il sabato 27 febbraio 2010, 9:13, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L filter Eos clip
MessaggioInviato: sabato 27 febbraio 2010, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16963
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La rimozione del filtro davanti al sensore pregiudica la messa a fuoco in autofocus che non sarà più possibile con precisione.
Inoltre il sistema antipolvere non scuote il sensore ma un filtro davanti allo stesso

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L filter Eos clip
MessaggioInviato: sabato 27 febbraio 2010, 9:12 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Hai ragione,Renzo. La messa a fuoco risulterà starata, anche se (forse) con il clip davanti si dovrebbe poter recuperare qualcosa. Tuttavia sarà per lo meno ingenuo pensare che ci si possa fidare dell'autofocus.
Del tutto vero,infine, che il sistema antipolvere della 400D e camere simili scuote il filtro posto davanti al sensore e non quest'ultimo.
Vado subito a cancellare questa castroneria dal mio post :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L filter Eos clip
MessaggioInviato: sabato 27 febbraio 2010, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16963
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sul fidarsi dell'autofocus (almeno per le foto di giorno) non credo di essere ingenuo.
Ho avuto modo di provare il fuoco che posso fare a occhio dal mirino (purtroppo ho alcuni problemi di vista) senza occhiali e con le diottrie di correzione, con il live view della mia 40D e con l'autofocus.
Ovviamente facendo il livi view e usando gli occhiali ho un risultato più preciso in assoluto ma ho notato che non ho differenze visibili usando l'autofocus per cui mi fido del suo responso, ovviamente se mi segnala la zona che voglio io di fuoco, se faccio foto diurne e, sempre ovviamente, avendo il filtro davanti il sensore.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L filter Eos clip
MessaggioInviato: sabato 27 febbraio 2010, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
io l'ho fatto con una 350d (ma il filtro originale non l'ho rimosso io). allora, l'autofocus si va a fa benedire :D , provando con e senza filtro L eos-clip la posizione e' la stessa sulla ghiera degli obiettivi (ex. sul 70mm il fuoco reale mi risulta spostato di circa 7-8mm rispetto al fuoco dell'autofocus, senza filtro eè molto più complesso ottenere un'immagine nitida, come dirò' dopo). con il filtro eos-clip non funzionano gli obiettivi EF-S ma solo gli EF (i primi sono leggermente più lunghi). se utilizzi un telescopio, non ti importa nulla dell'autofocus, quindi non è un problema con quello strumento. Utilizzare il sensore "nudo" vuol dire rischiare di impolverarlo, ma una volta montato il clip non c'e' più speranza per la polvere di entrare e pulire il filtro e' semplicissimo, visto che è a portata di mano. Ancora, senza il filtro L (o altro taglia IR) le stelle in foto non saranno mai perfertte e sempre un pò piu' grandi del normale con un effetto "flou" questo perchè (cosi mi han spiegato) gli infrarossi non vanno a fuoco tutti nel medesimo punto ed entrando tutti quanti creano il problema (tagliando quelli superiori ai 680-700nm le immagini tornano nitide).
Ultimo, il clip ti permette di utlizzare anche un altro filtro (ex un taglia IL) posizionato sul naso da 2", oddio, si potrebbe fare anche senza il clip ma verrebbero 2 filtri uno attaccato all'altro.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010