1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 23:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Lunghezza Focale
MessaggioInviato: sabato 19 agosto 2006, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
Una lunghezza focale di 1200 su un bresser messier 150 quando influisce negativamente sugli oggetti deep sky rispetto a un skywatcher 150 / 750 ?

Non vorrei ritrovarmi con questo messier 150/1200 a poter osservare solo i pianeti :\

Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 agosto 2006, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
la lunghezza focale conta in fotografia...in visuale, A PARITA' DI INGRANDIMENTI, la luminosità è la stessa...però, con un 750 devi usare oculari + spinti per arrivare agli ingrandimenti utili per i pianeti (su luna e saturno si spinge parecchio...)
Con un 750 di focale, per arrivare a 250x devi usare un 3mm...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lunghezza Focale
MessaggioInviato: sabato 19 agosto 2006, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Tillo ha scritto:
Una lunghezza focale di 1200 su un bresser messier 150 quando influisce negativamente sugli oggetti deep sky rispetto a un skywatcher 150 / 750 ?

Non vorrei ritrovarmi con questo messier 150/1200 a poter osservare solo i pianeti :\

Grazie


influisce eccome sulla visione degli oggetti deep.

facciamo un esempio pratico ; utilizziamo un oculare da 30 mm di focale e un campo apparente di 60° , otterremo quindi:

150/750 :
25 ingrandimenti

150/1200 :
40 ingrandimenti

se ora dividi i gradi di campo apparenti (numeratore) e gli ingrandimenti (a denominatore) otterrai i gradi di campo reali che riesci a vedere nell'oculare ; nella fattispecie vedrai:

60/25= 2,4° => nel 150/750

60/40=1,5° => nel 150/1200


considera comunque che il 150/1200 ha una resa superiore nei pianeti rispetto al 150/750 e probabilmente un minor cromatismo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 agosto 2006, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah, inoltre la focale più lunga necessità di una lavorazione più semplice degli specchi...quindi hai anche meno aberrazioni (coma e compagnia bella)...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 agosto 2006, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
e probabilmente un minor cromatismo.


mmmmh...cromatismo nie riflettori?devi metterci degli oculari scadenti!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 agosto 2006, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
malve ha scritto:
Cita:
e probabilmente un minor cromatismo.


mmmmh...cromatismo nie riflettori?devi metterci degli oculari scadenti!


pensavo si riferisse ai rifrattori


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 agosto 2006, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gli oculari sono lenti :D

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 agosto 2006, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
infatti...se ci metti degli oculari scadenti allora il cromatismo lo vedi anche nei riflettori...però devono essere prorpio schifosi!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010