1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 11:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Le montature del futuro prossimo
MessaggioInviato: domenica 7 febbraio 2010, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2031
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://www.youtube.com/watch?v=SjpqNCxo ... _embedded#

Addio ingranaggi e cinghie ?

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le montature del futuro prossimo
MessaggioInviato: domenica 7 febbraio 2010, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Mah, belle, ma visti i prezzi direi di un futuro molto lontano (ed anche piuttosto ricco), perlomeno per quanto mi riguarda.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le montature del futuro prossimo
MessaggioInviato: domenica 7 febbraio 2010, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2031
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fulvio mete ha scritto:
Mah, belle, ma visti i prezzi direi di un futuro molto lontano (ed anche piuttosto ricco), perlomeno per quanto mi riguarda.

Ci penseranno i cinesi ad abbassarli non ti preoccupare...

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le montature del futuro prossimo
MessaggioInviato: domenica 7 febbraio 2010, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sì. Aspetta!!
I DirectDrive sono ancora un po' d'elite.
Per i cinesi è molto più facile copiare una AP1200 o una GM2000.
Ma al momento attuale perché dovrebbero farlo?
E' un segmento di nicchia e loro vogliono i grossi numeri perché su quelli hanno il grosso guadagno.
Per ora e penso ancora per un po' i prodotti d'elite non li vedranno concorrenziali.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le montature del futuro prossimo
MessaggioInviato: domenica 7 febbraio 2010, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Long live John Dobson!!! Ho già abbastanza problemi colla moglie così... :mrgreen:

Hehehe

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le montature del futuro prossimo
MessaggioInviato: domenica 7 febbraio 2010, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2031
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo ha scritto:
Sì. Aspetta!!
I DirectDrive sono ancora un po' d'elite.
Per i cinesi è molto più facile copiare una AP1200 o una GM2000.
Ma al momento attuale perché dovrebbero farlo?
E' un segmento di nicchia e loro vogliono i grossi numeri perché su quelli hanno il grosso guadagno.
Per ora e penso ancora per un po' i prodotti d'elite non li vedranno concorrenziali.



Mi trovi d'accordo sul fatto che in campo astronomico i direct drive sono di elitè mai nel campo delle macchine utensili che come numeri ha una maggiore diffusione si stanno vedendo macchina costruite quasi esclusivamente con quella tecnologia ,i motori sono costosi ma una maggiore diffusione non farà altro che abbassarne i prezzi , sono convinto che in un prossimo futuro li vedremo su una eq6.

Saluti
Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le montature del futuro prossimo
MessaggioInviato: domenica 7 febbraio 2010, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:32
Messaggi: 482
Località: Basso Polesine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
allora tifiamo tutti per i nostri amici mangia riso che sfornino una eq7 direct drive e una eq8 per carichi fino a 30 kg...
:mrgreen:

_________________
L'ignorante sa tanto, l'intelligente sa poco, il saggio sa niente, el mona sa tutto.
"E' uno splendido gioiellino..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le montature del futuro prossimo
MessaggioInviato: domenica 7 febbraio 2010, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non saprei dire con precisione, m è un pò di tempo comunque che si fanno queste montature, nel frattempo sono uscite altre montature ma nessuno si è inoltrato su questa strada a causa del costo proibitivo. Secondo me prima che la tecnologia dei direct drive arrivi ai numeri che ne consentano un basso prezzo dovremo aspettare molto. Anzi penso che non arriverà mai ad essere a basso prezzo visto il numero tutto sommato esiguo di montature che si vendono in un anno nel mondo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le montature del futuro prossimo
MessaggioInviato: domenica 7 febbraio 2010, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
SInceramente per quello che fanno e per come lo fanno non mi sembra siano costosissime, hanno una morbidezza nel muoversi e un'errore periodico pquasi nullo e di forma sinusoidale perfetta, secondo me il top per un' astrofotografo.
La piccola delle asa viene circa 7000 euro, chiaro il costo è sempre relativo al proprio portafoglio, ma se la paragoniamo alla Apmach1 direi che il prezzo c'è.

Poi se un domani , al più un dopodomani, si abbassassero di un pochino ci farei un bel pensierino.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le montature del futuro prossimo
MessaggioInviato: domenica 7 febbraio 2010, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
Vittorino ha scritto:
SInceramente per quello che fanno e per come lo fanno non mi sembra siano costosissime, hanno una morbidezza nel muoversi e un'errore periodico pquasi nullo e di forma sinusoidale perfetta, secondo me il top per un' astrofotografo.
La piccola delle asa viene circa 7000 euro, chiaro il costo è sempre relativo al proprio portafoglio, ma se la paragoniamo alla Apmach1 direi che il prezzo c'è.

Poi se un domani , al più un dopodomani, si abbassassero di un pochino ci farei un bel pensierino.

io è da novembre (quando le ho viste a novegro e ho fatto quattro chiacchere con i tizi dello stand) che ci sbavo dietro pur non essendo un astrofotografo.
Tenendo conto del costo non molto più grande di una 10 micron e della precisione migliore di un ordine di grandezza personalmente le vedo come il futuro.
Senza contare che costruttivamente sono molto più semplici: quel supermegamotore che concettualmente assomigila ad un motore brushless non ha ingranaggi.
Ciò significa che quando hai fatto i due assi ortogonali e hai costruito bene le sedi dei cuscinetti (che si trovano in commercio già pronti con le tolleranze ristrettissime che si vogliono) hai fatto la montatura.
Corone dentate e viti senza fine sono difficili da costruire bene e pure da accoppiare bene. Questa non ha ingranaggi.
Poi il confronto con le equatoriali alla tedesca con trascinamento a corona dentata e vite senza fine NON REGGE.
Queste hanno un elemento che introduce un errore sistematico, le asa no.
Ricordiamoci che il PEC è un palliativo. Chi ne fa a meno è un passo avanti, c'è poco da fare. Per il prezzo vabbè, sono gli unici che le fanno, fanno bene a farsi pagare, del resto anche le nostre non ditemi che valgono 7000euro o più di materiale e mano d'opera....
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010