1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 23:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Riduttore di focale
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2010, 23:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 novembre 2009, 23:25
Messaggi: 88
Salve a tutti, sono in possesso dell'lx90 con il quale sto iniziando a fare un po' di foto a fuoco diretto, non più di 30s, con la mia k20D, gioverebbe alla situazione l'acquisto di un riduttore di focale per le riprese deep? Se si che tipo di riduttore???

_________________
- Telescopio MEADE LX90 8"
- Telescopio Antares tritone Newton 200mm f/4 EQ 3.2
-Camera LPI Meade
-Pentax K-3
-Pentax k-x senza filtro IR
-50mm f/1.7
-200mm f/4
-35 mm f/4
-Pentax LX
http://www.flickr.com/photos/stefano_giargia/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riduttore di focale
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2010, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao.
Col riduttore di focale avresti la focale ridotta (ma guarda un po' che ovvieta' che scrivo) e questo ti permette sia di avere un campo maggiore, sia di ridurre i tempi.
Con un riduttore 0.5 dimezzi la focale ed i tempi sono 4 volte piu' veloci. Oppure, detta in altro modo, una posa di 30 secondi "vale" come una di 2 minuti.

Quali riduttori? Il tuo LX e' versione ACF? Se non lo e', va bene il classico riduttore Meade o Celestron o altri.
Se e' ACF, e' un aplanatico (ovvero non ha coma) quindi IN TEORIA ci vuole un riduttore specifico, quindi IN TEORIA non vanno bene i riduttori per gli SC.

Tutto cio' in teoria. Poi non so dirti le differenze reali di prestazioni. Sarebbe da chiedere a qualcuno che usi un riduttore classico su un ACF e che faccia foto con un sensore grande come quello che usi. Con un CCD piccolo o in visuale magari potresti tentare altre strade ma con un sensore da DLSR penso che le aberrazioni salterebbero fuori bene.
Per l'ACF conosco solo l'Alan Gee II della Baader. Devi cercare le parole "telecompressor" e "aplanatic", evitando di scegliere quelli che offrono un "field flattener" perche' sono pensati per i normali SC che hanno coma.
E' fatto apposta per infilarsi, ad esempio, dentro una prolunga T2. Se le usi gia' stai a posto, altrimenti prima informati sulle sue caratteristiche d'uso.
Il prezzo piu' basso che conosco per l'Alan Gee II e' 190 Euro in Europa.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riduttore di focale
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2010, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 novembre 2009, 23:25
Messaggi: 88
No il mio lx90 non è ACF, ha solo il trattamento UHTC sulla lente, girando un po' nei vari negozi ho visto che della mEADE c'è il riduttore f/6.3 ma c'è anche un riduttore f3.3 solo per CCD, qualcuno conosce la qualità di questi riduttori??? L'f 3.3 penso sia inutile da usare con la reflex perchè mi sembra adatto solo sui ccd...

_________________
- Telescopio MEADE LX90 8"
- Telescopio Antares tritone Newton 200mm f/4 EQ 3.2
-Camera LPI Meade
-Pentax K-3
-Pentax k-x senza filtro IR
-50mm f/1.7
-200mm f/4
-35 mm f/4
-Pentax LX
http://www.flickr.com/photos/stefano_giargia/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riduttore di focale
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2010, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se non ricordo male il riduttore f3.3 offre un campo illuminato molto piccolo che va bene sono con i piccoli CCD, come dicevi tu.
Io mi orienterei quindi sul classico f6.3 della Celestron o Meade, speriamo che qualcuno che li usa risponda meglio di me.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riduttore di focale
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2010, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Salve a tutti, sono in possesso dell'lx90 con il quale sto iniziando a fare un po' di foto a fuoco diretto, non più di 30s, con la mia k20D, gioverebbe alla situazione l'acquisto di un riduttore di focale per le riprese deep? Se si che tipo di riduttore???


Ciao:
Tutti i riduttori vignettano sul formato APS, chi più e chi meno, mentre alcuni , come il Meade f3,3 sono completamente inusabili.
Puoi provare mettendo il Meade a f 6,3 (o il Celestron) con la lente posteriore il + possibile vicina al sensore della camera, in modo da aumentare il campo illuminato.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010