1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 22:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 41 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2010, 14:50 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11628
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve a tutti.
Dopo aver preso l'LX90, mi è venuta una fissa in testa. Vorrei comprare un sensore per la misurazione delle doppie ed, eventualmente più avanti, per fare fotometria in piccolo.
Che specifiche dovrei guardare?
Da quel che ho letto in giro, i dati essenziali di solito sono la dimentisione dei pixels e del sensore. Qual è secondo voi il miglior compromesso prezzo/prestazioni?

Grazie in anticipo,

Vincenzo

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2010, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io partirei con un ccd di seconda mano come un ST7 o similare.
Hai una risposta lineare, è raffreddato, non ti servono i colori, il chip piccolo non ti penalizza nel lavoro ma ti salva il portafogli.
Al limite lo puoi sempre rivendere quando passi a qualcosa di migliore senza perderci molto o tenerlo di scorta (non si sa mai)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2010, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Salve a tutti.
Dopo aver preso l'LX90, mi è venuta una fissa in testa. Vorrei comprare un sensore per la misurazione delle doppie ed, eventualmente più avanti, per fare fotometria in piccolo.
Che specifiche dovrei guardare?
Da quel che ho letto in giro, i dati essenziali di solito sono la dimentisione dei pixels e del sensore. Qual è secondo voi il miglior compromesso prezzo/prestazioni?

Grazie in anticipo,


Ciao,Vincenzo:
Oltre ai sensori Kodak KAF (quelli delle Sbig per intenderci), anche l'ICX 285 AL della Sony, che equipaggia molte buone camere (come la SHV9 della Starlight e la Atik 16 HR) che si trovano sul mercato dell'usato a prezzi ottimi, ha una risposta lineare sino a 30 secs circa,il che lo rende utile per fare fotometria a livelli non sofisticati e, nel contempo ha un discreto numero di pixel per imaging ed una buona efficienza quantica ed una risposta spettrale in Ha di tutto rispetto.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2010, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23685
per la misura di doppie basta una webcam modificata e reduc ;)
tra l'altro con il tuo strumento raggiungi la focale ottimale con una volgare barlow 2X :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2010, 17:18 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11628
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ringrazio tutti per gli interventi.

Ok, per le doppie va bene anche la webcam, per cui per ora potrei spender poco.

Per capirne di più sui ccd avete qualche link o qualche libro particolarmente utile e aggiornato? Io son proprio a cort di nozioni. Ad esempio, se si parla di linearità, onestamente non so a cosa riferirmi.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Ultima modifica di kappotto il mercoledì 10 febbraio 2010, 9:05, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2010, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao:
Cita:
Per capirne di più sui ccd avete qualche link o qualche libro particolarmente utile e aggiornato? Io son proprio a cort di nozioni. Ad esempio, se si parla di linearità, onestamente non so a cosa riferirmi.


La linearità di risposta è la misura della risposta del CCD in termini di elettroni di carica in funzione del tempo di integrazione.
Per approfondimenti sui CCD,ti consiglio il libro di V. Franchini e Martino Nicolini "il CCD in Astronomia" della biblioteca di N.Orione.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2010, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
perdonate l'ignoranza, ma la linearità del ccd, non dipende dal numero di elettroni accumulati (fotoni assorbiti) più che dal tempo di integrazione?
anche perchè se un ccd è lineare solo per 30 secondi.....

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2010, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
perdonate l'ignoranza, ma la linearità del ccd, non dipende dal numero di elettroni accumulati (fotoni assorbiti) più che dal tempo di integrazione?
anche perchè se un ccd è lineare solo per 30 secondi.....


Non sono un'esperto di elettronica, tuttavia so che alcuni sensori CCD, tipo i Kaf Kodak, hanno una linearità di risposta molto elevata, tant'è che sono indicati per fotometria.Gli elettroni accumulati (o fotoni assorbiti), come tu dici, che io sappia,devono essere in quantità proporzionale alla durata dell'integrazione, tantè che la funzione si esprime con una retta, quando la retta si trasforma in una curva, vuol dire che la risposta del sensore non è più lineare.
Il Sony , viceversa, ha una linearità di risposta più limitata, ma anche 30 secs sono più sufficienti per registrare una stella non saturata di 11-12 mag con un'ottica media.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2010, 23:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
GHISO983 ha scritto:
perdonate l'ignoranza, ma la linearità del ccd, non dipende dal numero di elettroni accumulati (fotoni assorbiti) più che dal tempo di integrazione?
anche perchè se un ccd è lineare solo per 30 secondi.....

I CCD adatti alla fotometria sono privi di dispositivi antiblooming ed hanno una risposta lineare, questo significa che il valore in ADU che forniscono varia in modo proporzionale alla quantità di luce raccolta (che a sua volta dipende dalla luminosità del soggetto, dal rapporto focale dell'ottica e dal tempo di posa). Questo ovviamente è vero solo fino al livello di saturazione oltre il quale, ovviamente, non v'è più variazione negli ADU anche se la luce raccolta aumenta.

Viceversa i CCD (o i CMOS) con dispositivo antiblooming non hanno una risposta lineare. Se tu disegnassi il valore ADU restituito al variare lineare della luce raccolta avresti una curva: man mano che ci si avvicina al punto di saturazione la sensibilità del sensore diminuisce. Anche in questi sensori c'è comunque una certa zona di linearità piuttosto approssimativa al di sotto della metà del valore di saturazione. Se non hai bisogno di molta precisione quindi puoi in effetti fare fotometria anche con un sensore ABG (con antiblooming) anche se il NABG è senz'altro da preferire per questo scopo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 febbraio 2010, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23685
kappotto ha scritto:
Ringrazio tutti per gli interventi.

Ok, per le doppie va bene anche la webcam, per cui per potrei spender poco.

Per capirne di più sui ccd avete qualche link o qualche libro particolarmente utile e aggiornato? Io son proprio a cort di nozioni. Ad esempio, se si parla di linearità, onestamente non so a cosa riferirmi.


scarica il pdf a questo link http://grav.altervista.org/romanishin.htm
e non tornare sul forum fino a che non lo hai letto tutto!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 41 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010