1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 10:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Lastra correttrice C8
MessaggioInviato: domenica 7 febbraio 2010, 0:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' normale che dopo una nottata pessima, dal punto di vista dell'umidità, si formi una patina sulla lastra correttrice del C8???? anche se l'ho lasciato asciugare in casa e senza toccarlo con un dito...??
Per anni col C9 lasciato in montagna (in effetti umidità non ne ho mai avuta lassù..) non ho mai avuto un problema del genere... :(
Mo me tocca pulirla ... che p.. bbbeepp

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lastra correttrice C8
MessaggioInviato: domenica 7 febbraio 2010, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
E' normale, è probabile che la quello sporco sia una combinazione tra l'umidità e la polvere che si sono depositate. Usa un panno tipo microfibra, vedrai che pulirai la lastra in pochi minuti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lastra correttrice C8
MessaggioInviato: domenica 7 febbraio 2010, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Altrimenti se hai paura che ci sia del pulviscolo che possa graffiare ,lavala.
Lasci il telescopio sulla montatura girato con la lastra in giu quasi in verticale , poi con uno spruzzino tipo quelli da spiaggia di distillata e 1-2goccie di sapone da piatti la bagni tutta, poi prima che si asciughi la rischiacqui con un altro spruzzino di acqua distillata.
Poi lo asciugi con fazzoletti di carta o igienica.........e eventuale passata finale con la microfibra per levare possibili aloni.

Ciaoo!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lastra correttrice C8
MessaggioInviato: domenica 7 febbraio 2010, 11:07 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Ciao.
La patina è esterna o INTERNA alla lastra? Nel primo caso segui i consigli degli amici che mi hanno preceduto e te la caverai senza problemi. Nel secondo caso la faccenda diventa parecchio più delicata. Dovrai smontare la lastra correttrice MA SEGNANDO PRIMA ACCURATAMENTE la sua posizione rispetto alla collocazione nella cella porta lastra e prendendo il RIFERIMENTO di TUTTI gli spessori sul bordo lastra eventualmente presenti che rimuoverai delicatamente e terrai da parte. Una penna vetrografica a punta fine sarà di aiuto per segnare su vetro e metallo i riferimento stessi.Per la pulizia opererai come sopra descritto. Fatto ciò rimonterai la lastra avendo cura di orientarla come era originariamente -hai segnato questo orientamento, vero? :mrgreen: - riposizionerai gli spessori come erano originariamente- anche questi li hai segnati, vero? E NON lo hai buttati via, eh? :mrgreen: -
A questo punto non ti resta che ricollimare il secondario.
Per le prossime volte abbi cura di procurarti un paraluce anticondenza e meglio ancora delle fasce pure anti condensa. Infine se devi lasciare lo strumento in un locale umido (se proprio è necessario...) riponilo nella sua confezione senza il tappo di chiusura anteriore e disponi qualche sacchetto di materiale igroscopico all'interno dell'imballo.
Buone osservazioni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lastra correttrice C8
MessaggioInviato: domenica 7 febbraio 2010, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La patina è esterna per fortuna, non ci dovrebbero essere problemi a toglierla, pensavo di eliminarla con una soluzione al 50% di alcool propilico e 50% acqua distillata, la usai anni fa per pulire uno specchio primario, e fu veramente eccellente, penso vada bene ancher per pulire la lastra de c8.... :roll:

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Ultima modifica di Claudio il domenica 7 febbraio 2010, 13:23, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lastra correttrice C8
MessaggioInviato: domenica 7 febbraio 2010, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Claudio ha scritto:
La patina è esterna per fortuna, non ci dovrebbero essere problemi a toglierla, pensavo per eliminarla di usare una soluzione al 50% di alcool propilico e 50% acqua distillata, la usai anni fa per pulire uno specchio primario, e fu veramente eccellente, penso vada bene ancher per pulire la lastra de c8.... :roll:

Claudio

Repetita juvant
Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010