1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 2:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: corretta messa a fuoco
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2010, 8:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 8 dicembre 2008, 10:02
Messaggi: 199
Località: Vigevano Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cari colleghi, ieri sera apprifittando del bel tempo, anche se la temperatura è andata sotto lo 0, sono andato al campo di Tromello in pianura padana in mezzo alle risaie, per provare la mia nuova strumentazione... ovvero una neq6 sky-scan-pro uno sk watcher ed80-600 un tecnosky ed 80-560 in parallelo con autoguida orion starshot, e come camera di ripresa una canon 450d modificata baader, ho deciso come bersaglio ic 434 per il primo test di prova.. ho eseguito 10 pose da 4minuti e 20 secondi senza dark o flat autoguidato con la orion, lo strumento di ripresa è lo sk ed 80-600 mentre ovviamente il tecno in guida.. innanzitutto sono rimasto sbalordito della precisione di puntamento del sistema sky-scan e l'autoguida davvero fantastica .. ha fatto tutto a dovere..
una volta tornato ho esamitato i fotogrammi e ho fatto la calibrazione con photoshop ad ogni singolo fotogramma.. aggiustando il bilanciamento e vignettatura.. li ho poi sommati... e il risultato lo allego..
problema.. come mai le stelle ai bordi hanno una leggera rorazione??.. si tratta della rotazione di campo? sono anche leggermente oblunghe... è una cattiva messa a fuoco?
inoltre credo di aver incontrato delle difficoltà nella messa a fuoco.. ho puntato una stella luminosa deneb e usando il live. della canon ho aggiustato la messa a fuoco .. magari ho errato ...quali consigli mi date per ottimizzare la messa a fuoco? dimenticavo tra la canon e il tubo sw ed 80-600 ho inserito uno spianatore william-optics..
premesso inoltre che per quanto riguarda l'elaborazione nn ho nessuna esperienza devo fare molte ossa... attendo consigli per migliorare..
grazie infinite davide :) :) :)


Allegati:
ic-434.jpg
ic-434.jpg [ 32.23 KiB | Osservato 809 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: corretta messa a fuoco
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2010, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 9:17
Messaggi: 93
Località: Sottomarina
Ciao Davide!

Per la messa a fuoco io personalmente ti consiglio di stare su stelle appena meno luminose di deneb...tipo di seconda mag.
Quando hai messo a fuoco in live mode, hai ingrandito la stella per affinare la messa a fuoco?? :)

Per l'elaborazione ti consiglio come primo passo per sommare e allineare le immagini, DeepSkyStacker è molto comodo e potente...inotre si trovano anche qui nel forum, delle ottime guide!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: corretta messa a fuoco
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2010, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
usa una maschera per mettere a fuoco, anche con il live wiew!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: corretta messa a fuoco
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2010, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16895
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
IO per mettere a fuoco faccio scatti di prova da 60sec, muovendo di volta in volta il focheggiatore...naturalmente di pochissimo!!

Di solito, per quanto non è sicuramente il metodo più ortodosso, mi trovo abbastanza bene così! :)


Cieli sereni!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: corretta messa a fuoco
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2010, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 8 dicembre 2008, 10:02
Messaggi: 199
Località: Vigevano Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie.. proverò a mettere in atto i consigli alla prossima sessione.... chiedo? ho provato con dss ma nn mi ha fatto la somma .. strano? o le raw pesavano troppo? oppure dss nn è impostato correttamente, per allineare i colori in qaunto le riprese sono spostate verso il rosso (mod. filtro baader) :roll: .... ??


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: corretta messa a fuoco
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2010, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 marzo 2007, 18:48
Messaggi: 429
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao,
ti consiglio altrimenti di costruirti con del cartoncino e un taglierino una maschera di bahtinov.
E' spettacolare!!! Me la sono costruita e mi sono trovato benissimo!

se fai una ricerca in autocostruzione dovresti trovare anche un link dove inserendo i dati del telescopio ti viene stampato il modello da utilizzare.

Ciao

_________________
http://www.andreaferri.it/
http://www.astrofilipesaro.it/
-------------------------------------------------
...VIVERE....e Sorridere dei guai
così come non hai fatto mai
e poi pensare che domani sarà sempre meglio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: corretta messa a fuoco
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2010, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 14:10
Messaggi: 481
Località: Taglio di Po (RO) PARCO DEL DELTA DEL PO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
per quanto riguarda DSS trovi un ottimo tutorial sul sito di Renzo Del Rosso.

Per quanto riguarda invece la maschera di bahtinov, che confermo essere molto utile (l'ho fatta anche io per tutti i tubi ottici che uso in fotografia), ecco il link:
http://astrojargon.net/MaskGenerator.aspx
Buon lavoro!!
Saluti
Giuseppe


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: corretta messa a fuoco
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2010, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il fuoco non è proprio preciso, sei ancora fuori. Quanto al resto la rotazione di campo, se i due tele erano collimati e quindi non erano decentrati uno dall'altro, si tratta di una aprossimativo stazionamento polare.
Quindi i compiti per la prossima volta sono curare meglio lo stazionamento e affinare ancor di più la MAF, con stelle meno luminose, e pose più lunghe. Per aiutarti puoi usare uno dei tanti modelli di maschere disponibili.
Comunque auguri per l'inizio e il battesimo dell'attrezzatura

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010