1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 23:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 31 gennaio 2010, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ebbene sì, ho perso la testa per un'altra giapponesina, la mia terza dopo Toyota e Vixen :mrgreen:
La nuova venuta sarà la Takahashi EM-200 Temma 2 che mi accingerò a prendere negli States tramite un amico per risparmiare qualcosa :wink: , sono ancora indeciso quale versione prendere; la jr o la standard. Si differenziano solo dalla velocità massima di puntamento: la jr raggiunge i 120x alimentata a 12V e 250x a 24V mentre la standard va a 350x a 12V e 700x a 24 V. Visto che la userei per astrofotografia la velocità massima non è prioritaria per me, certo che la jr mi sembra di una lentezza esasperante ma costa ben 800$ in meno!! Voi cosa mi consigliate?
Ora veniamo all'oggetto del topic, sono in possesso di un robustissimo treppiede in ferro autocostruito dal vecchio proprietario della mia sphinx e vorrei adattarlo per la Temma, sapete se esistono dei raccordi adatti alla ma esigenza?
Grazie a tutti!!

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 febbraio 2010, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
la differenza sta non solo nella velocità di puntamento ma anche nella "coppia" dei motori.
Con tubi un po' più pesanti ti consiglio la TEMMA2, se invece fotografi con roba leggera la Jr va benissimo.
Ricorda che, a differenza di quanto dichiarano altri costruttori, il dato di portata massima delle montature Takahashi è davvero verosimile.
Per intenderci: la EQ6 è un clone della EM-200. Costa meno della metà... c'è un motivo!

8)

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 febbraio 2010, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Cherubino, infatti avevo già sperimentato sulla vixen sphinx che la portata dichiarata (9 kg) è addirittura sottostimata!!

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 febbraio 2010, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Astrogufo

Mi permetto di chiederti perchè ritieni che la EM-200 sia un upgrade notevole, rispetto alla ottima Sphinx che possiedi; credo che la EM-200 sia una montatura di altissimo livello, ma di portata media (più o meno 15 kg fotografici ); per un utilizzo astrofotografico, con la strumentazione che possiedi, dovrebbe bastare la Sphinx. Questa domanda, solo per una curiosità personale; ovviamente ognuno è libero di fare le proprie scelte. Se avrai voglia di condividere i perchè della tua scelta, mi farà piacere :) ; però mi sembra di capire che sei innamorato, la condizione di chi fa scelte senza troppe riserve...

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 febbraio 2010, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Roberto, i perchè della mia scelta sono molteplici: la mia pur ottima sphinx, comprata usata 4 anni fa, sta dando segni di cedimento, la poverina ha dovuto subire anche un duro crash-test cadendo dal treppiede :shock: Ora è dall'auriga per un problema all'asse di dec. e spero che non sia niente di grave. Poi vorrei riprendere anche con il mio C 9 (ridotto a f/6) e penso che il peso complessivo sia troppo per un uso fotografico sulla sphinx, anche perchè la focale comincia ad essere importante. In futuro mi piacerebbe cimentarmi con un newton veloce (f4 o f5, dipende dal diametro) ma questo è ancora un sogno nel cassetto e anche per questo strumento la vedo dura per la mia malconcia sphinx :? Fermo restando che se si riesce a recuperarla senza spendere troppo me la terrei ben stretta per usarla con il televue, anche perchè come montatura da viaggio è imbattibile.

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2010, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astrogufo ha scritto:
Ciao Roberto, i perchè della mia scelta sono molteplici: la mia pur ottima sphinx, comprata usata 4 anni fa, sta dando segni di cedimento, la poverina ha dovuto subire anche un duro crash-test cadendo dal treppiede :shock: Ora è dall'auriga per un problema all'asse di dec. e spero che non sia niente di grave. Poi vorrei riprendere anche con il mio C 9 (ridotto a f/6) e penso che il peso complessivo sia troppo per un uso fotografico sulla sphinx, anche perchè la focale comincia ad essere importante. In futuro mi piacerebbe cimentarmi con un newton veloce (f4 o f5, dipende dal diametro) ma questo è ancora un sogno nel cassetto e anche per questo strumento la vedo dura per la mia malconcia sphinx :? Fermo restando che se si riesce a recuperarla senza spendere troppo me la terrei ben stretta per usarla con il televue, anche perchè come montatura da viaggio è imbattibile.


Grazie per la risposta. Ti auguro di poter recuperare la Sphinx senza troppa spesa; credo che sia una montatura senz'altro valida. Per i tuoi progetti futuri, le riprese con il C9 (a lunga posa) richiedono sia un'ottima montatura, che condizioni eccezionali di seeing, che sono veramente molto rare. Il Newton veloce (ad esempio un 200/800 più un setup di autoguida leggero) dovrebbe starci sulla Sphinx, se ottimamente bilanciata. Se invece sali di diametro, credo che ti occorra una montatura più robusta.

Tanti auguri, facci sapere :) .

Roberto

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010