Non ce la faro' mai a spiegarmi ma grazie della pazienza.
Saro' prolisso, non per fare una lezione ma per provare a spiegarmi (comunque ho il sospetto che sto dicendo le stesse cose di Pinbert, ma le espongo peggio.
Per stella all'orizzonte intendo comunque la regolazione usuale dell'altezza, che si fa con una stella una ventina di gradi sopra l'orizzonte... non proprio all'orizzonte. Diciamo allora una stella ad Ovest.
Puntando una stella ad Ovest, il Bigourdan ti permette di regolare l'altezza, a seconda della deriva della stella in alto o in basso.
Viceversa, puntando al meridiano regoli l'azimuth, di nuovo a seconda della deriva della stella in alto o in basso.
E questo e' il classico Bigourdan. Fin qui tutto regolare. Non si parla di derive orizzontali.
Pero', come dice Pinbert, quando sto ad Ovest (per regolare l'altezza), se ho un errore di azimuth noto anche una deriva orizzontale, ovvero la stella e' piu' lenta o piu' veloce (ovviamente tutto e' relativo e' la mia montatura in realta' a disegnare un cerchio piu' piccolo).
Facciamo 2 Bigourdan insieme.
1) Cominciamo dal regolare l'azimuth, quindi puntiamo una stella al meridiano. Sono stazionato un po' troppo basso ed ad Ovest. Ma inseguendo la stella al meridiano, mi accorgo solo della deriva in alto o in basso causata dall'azimuth.
Un errore in altezza lo visualizzo come 2 cerchi identici con centro spostato.
http://www.petesastrophotography.com/tu ... tMount.swfNon riesco invece ad accorgermi della variazione causata dal mio alzo sbagliato. E' troppo piccolo l'errore, i cerchi sono identici ma sfasati.
2) Cominciamo invece dall'altezza, quindi puntiamo una stella ad Ovest. Siccome sono stazionato con l'alzo troppo basso, la stella ha deriva verticale.
Un errore in azimuth lo vedo come 2 cerchi di cui uno e' piu' piccolo dell'altro (ed il centro di nuovo e' spostato).
http://www.petesastrophotography.com/tu ... Mount2.swfMa qui mi accorgo anche della deriva dovuta all'azimuth, perche' i 2 cerchi (della stella e del mio tele) sono non solo sfasati ma di dimensioni diverse. Ecco che guardando ad Ovest insomma mi accorgo, come vuole Bigourdan, dell'errore in altezza tramite deriva verticale, ma anche dell'errore in azimuth, tramite deriva orizzontale (dovuta all'inseguimento del mio telescopio che, facendo un cerchio orario piu' grande o piu' piccolo, mi fa vedere la stella che deriva anche in orizzontale.
Nella straordinaria ipotesi che Giuseppe-Pinbert abbia capito e che io abbia ragione, direi che i ritardi non sono cosi' bensi' (sempre nel caso l'asse polare punti un po' a sx, cioe' ad Ovest):
-hai ritardo ad Ovest
-hai anticipo ad Est
Almeno credo eh...