1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 8:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cerco info su generatore di corrente
MessaggioInviato: domenica 11 aprile 2010, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve ragazzi dopo un po' di tempo di inattivita di questo meraviglioso hobby con l'arrivo si spera di giornatine sempre piu' belle ecco la voglia di ritornare finalmente a fare qualche uscita sia osservativa che fotografica,pero' ho un dubbio su una spesa che devo fare,visto che le due batterie da me utilizzate in questi anni mi hanno lasciato e quindi mi devo riattrezzare per potere tornare di nuovo operativo sul campo,dunque meglio acquistare di nuovo due batterie oppure un generatore di corrente?
Premetto che come batteria ho in mente solo le Lefayette visto che ne ho avuta una e mi e' durata per molti anni se non ricordo male credo di averci fatto 4-5 anni buoni ed era una 65A mentre la seconda era una normale da autovettura,ora la spesa che dovrei affrontare per due batterie diventa abbastanza altina e considerato che mi servono un po' di ampere disponibili per poterci alimentare,montatura EQ6,Portatile,eventuali fasce anticondensa con controller Kendrik ed la CCD Sbig dovrei prendere almeno due batterie con molti Ampere, perche' allora non buttarsi su di un generatore?
Prima cosa il peso di due batterie belle capienti diventa gia' qualcosa da non sottovalutare la mia lefayette pesava da sola un botto,poi la ricarica che accettano davvero molto lenta,ho il suo caricabatteria dedicato e per fare una ricarica ci vogliono giorni,mentre forse con un generatore di corrente le cose migliorerebbero un pochetto sulla questione del peso,pero' non so' i contro quali il rumore,il fumo, altro bho!
Altra cosa sul generatore ,ci vogliono quelli che mandano corrente pulita visto la strumentazione da utilizzare molto delicata?
Ne ho visto uno che e' questo http://cgi.ebay.it/GENERATORE-DI-CORREN ... 2572wt_939
potrebbe andare bene?
Ho visto che ha solo una presa per poterci agganciare gli strumenti quindi cosa mi occorrerebbe in piu?
Una multispina particolare?
Come potenza e' giusta oppure quei dati dichiarati sono pochini?
La CCD Sbig ha il suo alimentatore da 220v,sulla montatura ho preso un alimentatore da 4 A 220v ed il portatile ha il suo alimentatore da corrente da 220v quindi facendo i conti rientro nelle specifiche di questo generatore?
Voi sapete indicarmi eventualmente qualche altro modello che faccia al caso mio magari anche piu economico ma pur sempre valido?
Infine per non doversi sorbire il rumore e fumo per tutta la nottata a quanti metri potrei collocarlo e come si dovrebbe fare per allontanarlo un po' con il discorso dei cavi,visto che forse piu lo si allontana e piu i cavi ci vogliono lunghi potrebbe presentarsi piu resistenza degli apparecchi utilizzati?
Insomma vi chiedo qualche consiglio e qualche spiegazione visto che ancora sono molto indeciso e confuso, ringrazio tutti ciao.

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 aprile 2010, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
meglio 2 batterie per il semplice fatto che il generatore di corrente fa un rumore assurdo !
piuttosto puoi usarlo per ricaricare le batterie in emergenze se non sei a casa.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 aprile 2010, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Se vuoi far del casino con un 4 tempi 16 valvole, contatta astrobond69, magari glielo porti via.. :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 11 aprile 2010, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
se uno proprio vuole avere un generatore, ci sono quelli a celle a combustibile per i camper, ma costano parecchio !
www.vewcamper.it/public/image/Cella%20c ... %20A50.jpg
www.sfc.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 aprile 2010, 23:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Davide,
io fino all'ultima mia uscita l'ho fatta con le batterie, e ne avevo 3 da 100 amp ogni una, lo svantaggio di queste bestie era il peso, e che dovevano essere caricate ogni volta, se magari si vuole stare più giorni in aperta campagna dove non esiste nulla c'è il problema che poi si scaricano e non si possono mettere sotto carica, e magari se fosse possibile per caricare le 3 batterie ( il mio caso) un giorno solo non può bastare, quindi mi sono attrezzato con un generatore inverter silenziato simile a quello da te indicato, in caso posso farti sapere perchè mi sembra con caratteristiche simili ma ho speso meno quì a catania, quasi 300€ ed almeno mi tolgo il problema che devo avere sempre pronte cariche le batterie, ho meno peso, e se devo fare più giorni mi attrezzo con più benzina, ma in caso si può andare a prendere e non serve tempo per caricare le pile :lol: riempi il serbatoio e vai, poi ha anche un uscita a 12 volts a parte i 220, ti attrezzi se non vuoi sentire quel poco rumore e la puzza del gas di scarico di una prolunga a ruota o semplice di circa 25mt ed una ciabatta e sei apposto, almeno così ho fatto io da poco.
ciao, Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 12 aprile 2010, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vi ringrazio tutti per gli interventi,adesso cerco piu info dall'amico Giuseppe perche' mi sto' convincendo di orientarmi su di un prodotto di questo genere.

X Giuseppe ti ho mandato un PM.


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010